22 May, 2025 - 12:12

Terni ricorda Vincenzo Pirro. Nasce il premio di ricerca storica sulla città in sua memoria

Terni ricorda Vincenzo Pirro. Nasce il premio di ricerca storica sulla città in sua memoria

Il nome dello storico e filosofo Vincenzo Pirro è legato a doppio filo alla città di Terni di cui è stato un instancabile animatore culturale. Figura di rilievo nel panorama culturale umbro e nazionale, Pirro è venuto a mancare nel 2009. Alla sua memoria il Comune di Terni da quest'anno ha voluto intitolare un premio speciale.

L'iniziativa nasce per valorizzare la ricerca storica locale e promuovere una rinnovata riflessione sull’identità culturale del territorio ternano. La cerimonia di premiazione della prima edizione si terrà sabato 24 maggio a Palazzo Carrara a partire dalle 10. L'occasione vedrà la presenza del vicesindaco Riccardo Corridore e dell'assessora alla Scuola Viviana Altamura. 

Altamura: "Un premio che afferma il valore della conoscenza"

"Intitolare un premio alla figura di Vincenzo Pirro - ha dichiarato Altamura - significa affermare il valore della conoscenza come atto di responsabilità verso il presente e verso chi verrà dopo di noi. La storia locale non è solo una materia di studio: è ciò che ci lega come comunità, che dà senso ai luoghi che abitiamo e alle scelte che facciamo. Come amministrazione, crediamo che il sapere sia un diritto, e la cultura una forma concreta di welfare: perché dove c’è conoscenza c’è anche dignità, appartenenza, consapevolezza. Questo premio è un invito rivolto a tutti, ma soprattutto ai giovani, a guardare alla storia con occhi nuovi, per costruire un futuro più giusto, più umano, più radicato".

In programma per sabato ci sono gli interventi degli studiosi Fausto Dominici, presidente della giuria del concorso e di Rodolfo Sideri che si concentrerà sull’eredità di Vincenzo Pirro. A seguire la premiazione del vincitore del concorso.

La mattinata si concluderà con un intervento musicale a cura del Conservatorio 'G. Briccialdi' di Terni che rappresenterà un momento di armonia e riflessione artistica in dialogo con la cultura storica e filosofica della città.

Vincenzo Pirro e le ricerche sulla storia di Terni

Vincenzo Pirro nacque a San Severo, in provincia di Foggia, nel 1938. Allievo di Ugo Spirito, si laureò in filosofia all'università 'La Sapienza' di Roma con una tesi sul pensiero esterico di Vito Fazio Allmayer.

Ricercatore attento, fu anche docente all'Università degli Studi di Perugia e in vari licei. Trascorse a Terni e in Umbria la maggior parte della propria vita e alla storia del centro Italia dedicò i suoi studi. In particolare, della città dell'acciaio, a lungo inserita in una dimensione quasi esclusivamente industriale, rivelò aspetti storici meno indagati e poco noti.

Nel 1989 Pirro insieme ad altri studiosi, diede vita al 'Centro Studi Storici' che due anni dopo iniziò a pubblicare la rivista di ricerca storica 'Memoria Storica' da lui stesso diretta. Un passaggio fondamentale che riscrisse la storia di Terni facendo conoscere le vicende della città che andavano oltre l'industrializzazione. 

Nel 1996 con la Giunta Ciaurro si occupò della realizzazione del nuovo museo archeologico. Pirro ha ricoperto la carica di presidente della sezione ternana dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano ed è stato consigliere dell'Isuc, l'Istituto per la Storia dell'Umbria contemporanea e dell'Icsim, l'Istituto di Cultura della Storia d'Impresa 'Franco Momigliano'. 

L'eredità di Pirro

Gli studi e le ricerche di Vincenzo Pirro hanno avuto una forte risonanza anche dopo la sua morte con numerose opere di rilievo pubblicate postume. Nel 2016 gli è stata intitolata la sala principale di Palazzo Carrara, proprio dove sabato si svolgerà la premiazione. Nel 2018 la Soprintendenza Archivistica dell'Umbria e delle Marche ha dichiarato l'archivio di Vincenzo Pirro "di notevole interesse culturale". Al suo interno sono conservati numerosi documenti, foto e video che coprono un arco temporale dagli anni '60 fino ai primi Duemila, riguardanti principalmente la città di Terni.  

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE