11 Mar, 2025 - 11:47

Pranzo all'aria aperta in Umbria: ecco cinque luoghi suggestivi

Pranzo all'aria aperta in Umbria: ecco cinque luoghi suggestivi

L'Umbria, cuore verde dell'Italia, è una regione che affascina per la sua bellezza incontaminata e per la sua tradizione gastronomica ricca di sapori autentici. Con i suoi paesaggi incontaminati e l’autenticità dei suoi sapori, questa regione rappresenta una destinazione ideale per chi desidera vivere un’esperienza sensoriale completa. Cosa c'è di più appagante, infatti, che degustare le prelibatezze umbre in un contesto naturale, immersi nella quiete delle sue colline? Immaginate di gustare piatti tipici, accompagnati dal calore del sole, mentre l'aria fresca dei boschi e la vista di vigneti che si estendono all'orizzonte arricchiscono l’esperienza.

L'Umbria, con la sua bellezza incontaminata, è un luogo dove la natura e la gastronomia si intrecciano per dar vita a esperienze sensoriali senza pari. Ogni angolo di questa terra racconta una storia attraverso i suoi sapori, i suoi profumi e i suoi paesaggi. In questo articolo, vi accompagneremo alla scoperta di cinque luoghi nascosti della regione, dove potrete vivere l'emozione di un pranzo all'aperto, circondati da scenari mozzafiato. Preparatevi ad un viaggio che stimola i sensi, nutrendo l’anima con il meglio che l’Umbria ha da offrire.

Il Leo Wild Park: un angolo di natura incontaminata per un pranzo indimenticabile tra fauna e panorami mozzafiato

Nel cuore del suggestivo borgo di Todi, si trova il Leo Wild Park, una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura e vivere una giornata all'insegna della scoperta della fauna e della serenità che solo un ambiente selvaggio può offrire. L'area picnic del parco, dotata di tavoli e panche in legno, è il luogo perfetto per concedersi un pranzo rigenerante all'aperto, immersi nel verde e nel silenzio che caratterizzano questo angolo di paradiso. 

Al fine di garantire un'ottimale fruizione degli spazi, è necessario comunicare il numero di persone al momento della prenotazione. Si ricorda, inoltre, che per tutelare il benessere degli animali presenti nel parco, l'accesso agli animali domestici, compresi cani e gatti, non è consentito.

Pranzo all'aria aperta al Lago di Piediluco

Nel  pittoresco borgo di Piediluco, immerso nella tranquillità dell'Umbria, si trova una destinazione perfetta per chi desidera trascorrere una giornata di relax, circondati dalla bellezza della natura e dalle acque cristalline del lago. Il Lago di Piediluco, infatti, non è solo una meta ideale per fare un tuffo rinfrescante, ma offre anche un'area picnic attrezzata, il luogo perfetto per una pausa all'aperto in totale armonia con l’ambiente circostante.

A pochi passi dalla spiaggia libera, l'area picnic dispone di ben otto postazioni, equipaggiate con tavoli e panche in legno, ideali per pranzare o fare una merenda in mezzo al verde. Non solo uno spazio per sedersi, ma anche un ampio prato dove potersi distendere e godere di qualche momento di assoluto relax.

Inoltre, la presenza di un ampio parcheggio situato nelle immediate vicinanze rende l'accesso all'area picnic pratico e comodo, a pochi passi dal lago. Se l'area principale è già occupata, non lontano si trova un'altra area picnic, più intima ma altrettanto accogliente, che offre una valida alternativa per una sosta tranquilla. In questo angolo di Umbria, ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza di totale benessere, tra natura, relax e comodità.

Un rifugio nel cuore dei Monti Sibillini: tradizione, natura e cucina genuina per un'esperienza autentica

Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove la natura si fonde con la tranquillità delle montagne, si trova il Casale nel Parco, una struttura che rappresenta il rifugio ideale per chi cerca un angolo di pace e un contatto diretto con l'ambiente circostante. Immerso nel verde e circondato da paesaggi mozzafiato, il Casale è perfetto sia per chi ama trascorrere giornate all'insegna del relax che per gli appassionati di escursioni e sport all'aria aperta.

Oltre a offrire una sistemazione confortevole, il Casale è anche un’azienda agricola biologica che promuove la sostenibilità e il rispetto per il territorio, fornendo ai suoi ospiti prodotti freschi e genuini, coltivati direttamente nei suoi terreni. La cucina del Casale è un omaggio alla tradizione gastronomica locale, con piatti tipici che raccontano il sapore autentico della Valnerina. Tra le prelibatezze proposte, spiccano i salumi di maiale brado e i formaggi dell’alta Valnerina, il profumato uovo con tartufo nero, i tagliolini con ragù bianco di maiale brado e l’agnello cucinato in porchetta, accompagnato da gustose patate arrosto.

È inoltre possibile scegliere il menu fisso da 4 portate, con la possibilità di personalizzare il piatto principale tra i primi e i secondi a scelta, il tutto a un prezzo di 30 euro. Il Casale nel Parco non è solo una meta perfetta per famiglie con bambini, grazie alla sua atmosfera familiare e alla sicurezza dei suoi spazi, ma è anche un luogo dove ogni ospite si sente accolto con calore e ospitalità, come a casa propria. Un rifugio incantevole, dove il benessere, la natura e la tradizione gastronomica si fondono per offrire un'esperienza indimenticabile.

Evo Bistrot: dove la cucina d'autore incontra la natura in un'esperienza gastronomica indimenticabile

Immerso nel cuore della natura incontaminata, Centumbrie si propone come una struttura polifunzionale che unisce il meglio dell’agricoltura, dell’enogastronomia e dell’ospitalità, creando un'esperienza unica che abbraccia ogni angolo della regione. Al centro di questa proposta innovativa si trova l’Evo Bistrot, un luogo contemporaneo che incarna la visione dello chef campano Gennaro Esposito, famoso per il suo approccio raffinato e genuino alla cucina.

La struttura, un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, comprende terreni agricoli, un avanguardistico frantoio, una cantina, un molino, e un laboratorio di panificazione e pasticceria, che offrono ai visitatori la possibilità di scoprire la qualità e la freschezza dei prodotti locali.

A completare l'offerta di quest'autentica oasi di benessere c’è il parco Itaca, un’area verde di 7.000 metri quadrati che offre un angolo di relax immerso nella natura. Non mancano inoltre l’osteria e la cantina Libera Lepre, che permettono di gustare i pregiati vini locali in un’atmosfera accogliente e informale.

Un viaggio tra i sapori autentici dell’Umbria: pranzo gourmet con prodotti a km zero dai vincitori di “4 Ristoranti Umbria”

Nel cuore di Bettona, sorge l’Osteria di Vin Porcello, un angolo di autentica tradizione gastronomica che incarna appieno i valori dello Slow Food e della cucina umbra. L’osteria non è solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza che affonda le radici nella cultura locale, dove ogni piatto racconta la storia di una terra generosa e di una comunità che custodisce gelosamente i propri sapori e le proprie tradizioni.

L'ingrediente che rende unica l’offerta dell’Osteria è la genuinità, che nasce dall’uso sapiente dei prodotti dell’Azienda Agraria e del Frantoio. La cucina dell’Osteria si avvale di una selezione straordinaria di materie prime locali, a partire dai salumi di Cinta Senese, una razza autoctona allevata allo stato brado all’interno dell’azienda. Ma non sono solo i salumi a raccontare la ricchezza di questa terra: il miele, gli ortaggi freschi, la frutta e, soprattutto, l’eccellente olio extravergine di oliva, sono protagonisti indiscussi di ogni piatto.

Questo olio, frutto pregiato degli oltre 6000 olivi che crescono nel Poggio, è un vero e proprio oro verde che dona a ogni ricetta un gusto inconfondibile. La sua capacità di arricchire ogni piatto, con delicatezza, è un’arte che lo chef rinnova ogni giorno, unendo tradizione e innovazione in una perfetta armonia di sapori.

A rendere ancora più speciale l’esperienza gastronomica dell’Osteria è la competenza di Giulio, oste per passione, che con un occhio esperto ha selezionato una cantina ricca delle migliori etichette di cantine nazionali e regionali. Con particolare attenzione alle annate più significative, Giulio ha creato una riserva che non solo accompagna i piatti, ma li esalta, rendendo ogni pasto una vera e propria celebrazione dei sapori umbri. La sua passione per il vino, unita alla sua esperienza, ha dato vita a una selezione che completa l’offerta culinaria, offrendo il giusto abbinamento per ogni piatto, amplificando ogni sfumatura di gusto.

L'Osteria di Vin Porcello non è solo un luogo dove si mangia, ma un viaggio sensoriale che racconta l’Umbria più autentica, fatta di terra, tradizione, passione e rispetto per i tempi lenti della natura. Ogni piatto, ogni sorso di vino, ogni goccia di olio sono un inno alla qualità, al km zero e alla cultura gastronomica che da sempre caratterizzano questa straordinaria regione.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE