04 May, 2025 - 09:07

Porchettiamo fa tappa a Perugia: a Palazzo Donini la presentazione ufficiale della 15ª edizione del Festival delle porchette d’Italia

Porchettiamo fa tappa a Perugia: a Palazzo Donini la presentazione ufficiale della 15ª edizione del Festival delle porchette d’Italia

Si alza il sipario sulla quindicesima edizione di Porchettiamo, il celebre Festival delle porchette d’Italia, che anche quest’anno si svolgerà nel pittoresco borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo, dal 16 al 18 maggio. L’appuntamento con la stampa e con le istituzioni è fissato per giovedì 8 maggio alle ore 11 presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, dove verrà ufficialmente presentata questa nuova edizione, tra conferme consolidate e interessanti novità.

Il cuore ‘rosa’ d’Italia si prepara alla festa

L'Umbria, tradizionalmente considerata il cuore ‘rosa’ d’Italia, è pronta ad accogliere nuovamente uno degli eventi enogastronomici più attesi a livello nazionale. Porchettiamo rappresenta un tributo alla porchetta, autentica regina dello street food italiano, valorizzata attraverso un percorso gustativo che celebra le migliori eccellenze norcine provenienti da tutta la Penisola.

Come ogni anno, il festival riunirà i più rinomati produttori italiani di porchetta, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale attraverso sapori, aromi e lavorazioni tradizionali, in un’atmosfera conviviale e profondamente legata alle radici della cultura contadina.

Un rito collettivo che celebra cultura, territorio e convivialità

La manifestazione è organizzata dall’agenzia Anna7Poste Eventi & Comunicazione, realtà specializzata nella progettazione e nella realizzazione di eventi food & beverage, in collaborazione con il Comune di Gualdo Cattaneo, e si avvale del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, oltre a quello della Regione Umbria.

La presentazione dell’8 maggio vedrà la partecipazione di Anna Setteposte, ideatrice e event manager del festival, che racconterà il progetto e le sue evoluzioni, insieme a rappresentanti delle istituzioni regionali e locali.

Interverranno infatti:

  • Simona Meloni, assessore regionale alle Politiche Agricole e al Turismo,

  • Enrico Valentini, sindaco di Gualdo Cattaneo,

  • Marcello Serafini, amministratore unico di 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.

Porchettiamo 2025: tra graditi ritorni e nuove esperienze da scoprire

L'edizione 2025 di Porchettiamo si preannuncia ancora più ricca e articolata, pronta a sorprendere il pubblico con una formula che coniuga memoria e innovazione. Tra le principali novità, spicca il “Maggio del Maiale”, un’iniziativa diffusa che trasformerà l’Umbria in un laboratorio gastronomico a cielo aperto per un intero mese. Degustazioni guidate, laboratori didattici, workshop con esperti e incontri tematici offriranno un’occasione unica per approfondire la cultura del maiale, da sempre protagonista della cucina popolare, ma oggi riscoperto anche in chiave gourmet.

Il cuore pulsante della manifestazione, come da tradizione, sarà rappresentato dall’eccellenza delle porchette italiane, selezionate tra i migliori produttori dello Stivale. Ma a rendere l’esperienza ancora più completa ci penseranno le numerose iniziative collaterali, già molto apprezzate nelle passate edizioni e pronte a tornare con qualche novità. Nell’area “In Punta di Porchetta”, gli chef daranno libero sfogo alla creatività, reinterpretando il panino con porchetta in chiave contemporanea senza snaturarne l’identità: spazio dunque a condimenti insoliti, materie prime d’eccellenza e accostamenti sorprendenti.

Grande attenzione sarà riservata anche all’inclusività alimentare, con panini senza glutine certificati in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, per permettere a tutti di godere del gusto autentico della porchetta.

Inoltre, l’esperienza gastronomica sarà valorizzata da una curata selezione di birre artigianali, italiane e internazionali, disponibili nella vivace “Birroteca artigianale”, pensata per esaltare l’incontro tra i profumi del luppolo e il sapore intenso della carne. Per gli amanti del vino, invece, l’Enoteca della Strada del Sagrantino proporrà etichette d’eccellenza del territorio, capaci di accompagnare ogni assaggio con equilibrio e raffinatezza.

Verso Porchettiamo 2025

La presentazione ufficiale dell’8 maggio rappresenterà dunque un momento cruciale nel percorso di avvicinamento alla manifestazione. Un’occasione per raccontare visione, valori e novità del festival, ma anche per celebrare l’identità di un evento che, edizione dopo edizione, è riuscito a trasformare San Terenziano in una vera e propria capitale italiana della porchetta, capace di coniugare tradizione e innovazione gastronomica. Dal 16 al 18 maggio, il piccolo borgo umbro tornerà così a vestirsi a festa, pronto ad accogliere migliaia di visitatori, appassionati e curiosi provenienti da ogni parte d’Italia, tutti accomunati dal desiderio di vivere un’esperienza autentica nel segno del gusto e della convivialità.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE