Sabato 30 agosto si è conclusa la “Carovana della Sicurezza”, l’iniziativa organizzata da Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia per promuovere comportamenti corretti alla guida durante l’esodo estivo. L'ultima tappa è stata fatta presso l’area di servizio Tevere Est sull’autostrada A1, dopo le tappe di Pioppa Ovest in A14 e Casilina Ovest ed Est sempre sull’ A1.
Lo scorso sabatola la Polizia Stradale di Viterbo e Terni è stata presente presso l’area di servizio Tevere Est e Autostrade per l’Italia hanno dato vita all'ultima tappa dell'iniziativa della carovana della sicurezza stradale. Sul tratto laziale, presso l’area di servizio Tevere Est sull’autostrada A1, c'è stata la quarta e ultima tappa.
Sono state circa 100 le persone coinvolte, tra volontari, personale di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato, in un'iniziativa che ha offerto ai viaggiatori consigli su sicurezza stradale e viabilità, distribuendo gadget e materiale informativo. Sono state più di 7mila le persona che hanno preso parte a iniziative interattive, check-up gratuiti e attività di sensibilizzazione.
"La Carovana si è confermata un progetto formativo e preventivo - come evidenziato dal comunicato stampa, redatto da Polizia di Stato - l’obiettivo primario era ridurre l’incidentalità attraverso attività di sensibilizzazione e assistenza sanitaria, sia per le persone che, novità di quest’anno, per gli animali da compagnia".
La “carovana della sicurezza” è un’iniziativa organizzata da Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia, per sensibilizzare alla guida responsabile i viaggiatori durante le partenze e i rientri nell’ambito dell’esodo estivo, cercando di ridurre l’incidentalità attraverso iniziative di informazione, sensibilizzazione, e anche assistenza sanitaria.
Nei presidi sono stati allestiti punti di incontro con attività interattive per sensibilizzare sui rischi legati a distrazione, abuso di alcool e droghe, mancato uso delle cinture di sicurezza, eccesso di velocità e scarsa distanza di sicurezza.
Grazie ai visori e simulatori, i partecipanti hanno avuto la possibilità sperimentare in sicurezza gli effetti della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, aumentando la consapevolezza dell’importanza di comportamenti responsabili al volante. Presente anche la Lamborghini della Polizia di Stato che ha attirato numerosi bambini ma non solo.
Un’ambulanza con volontari ANPAS, inoltre, ha offerto check-up medici gratuiti, con misurazione di pressione arteriosa e saturazione dell’ossigeno, oltre a un servizio di primo soccorso.
La novità principale di quest’anno era dedicata agli "amici a 4 zampe". Nel segno dell’impegno contro l’abbandono di animali, infatti, è stato installato un presidio veterinario che ha potuto offrire un controllo medico gratuito grazie al personale dell’associazione Dogs Town per gli amici a quattro zampe, e per chi voleva adottare un cucciolo abbandonato. Sono stati visitati 200 animali, con controlli medici e verifica del microchip, e ben 10 cuccioli hanno trovato una nuova casa.
Questo progetto si affianca alla campagna “La libertà è movimento, in sicurezza” promossa da Autostrade per l’Italia in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Polizia di Stato, per sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza del rispetto delle regole stradali, in particolare in prossimità di un’area di cantiere e in presenza di persone al lavoro: dall’attenzione alla segnaletica, al rispetto della distanza di sicurezza e dei limiti di velocità.
Gli appassionati di motori, infine, hanno potuto ammirare una selezione di auto storiche esposte dal club “Amici della Stella” Club Italia, un’aggiunta che ha arricchito l’esperienza dei visitatori.