09 Oct, 2025 - 17:35

Polisportiva Ternana Karate, i segreti dei successi nelle parole del maestro Gigante

Polisportiva Ternana Karate, i segreti dei successi nelle parole del maestro Gigante

“L’obiettivo è quello di insegnare il Karate in tutte le sue sfaccettature: non solo come sport ma come percorso di crescita personale”. Con queste parole, il maestro Luigi Gigante della Polisportiva Ternana Karate svela il segreto del successo rossoverde alle qualificazioni regionali FIJILKAM sabato scorso a Torgiano, tappa decisiva verso il Campionato Italiano Esordienti di fine ottobre.

I risultati ottenuti sia nel kumite (combattimento sportivo) che nel kata (forme), “sono il frutto di un lavoro iniziato mesi fa. Per il kata curiamo ritmo, respirazione e potenza; per il kumite puntiamo su velocità e precisione. Ma ciò che conta di più è imparare a gestire la fatica, la paura, la concentrazione”, sottolinea il maestro.

La giornata di sabato è iniziata alle 14.45, con il controllo documenti e peso degli atleti. “Eravamo pronti -spiega Gigante- ma ogni gara è una storia a sé: non puoi sapere come si presenteranno gli avversari né quanto reggeranno i ragazzi la tensione. Lavoriamo molto su questo aspetto mentale, oltre che tecnico”.

Taporta e Giangregorio sugli scudi. Gigante: “Poche tecniche ma efficaci"

Nel kumite la concorrenza era altissima, ma i giovani Eduard Marius Tapora e Marco Giangregorio hanno mostrato maturità e lucidità, centrando entrambi la finale nella categoria -38 kg. “La nostra preparazione pre-gara è basata sulla semplicità: poche tecniche, ma efficaci. Ogni combinazione è studiata per funzionare nei momenti decisivi. Questo approccio ha fatto la differenza”.

In finale, i due atleti si sono trovati l’uno contro l’altro. “Abbiamo scelto di non essere a bordo tatami come coach -racconta Gigante-. A 13 anni era giusto che gestissero da soli la responsabilità di un incontro così importante. Hanno dimostrato carattere e consapevolezza”. Alla fine, Tapora si è imposto 2-0, conquistando il titolo di campione regionale Umbria.

Nel kata, Giangregorio ha colto anche un terzo posto utile alla qualificazione nazionale, mentre Francesco Necci, quinto, ha mostrato “un atteggiamento e una determinazione che lasciano ben sperare per il futuro”.

Gigante: “La nostra forza è il gruppo”

Ora l’obiettivo è il Campionato Italiano di Ostia (24-25 ottobre). “Sappiamo che ci troveremo di fronte i migliori atleti d’Italia -conclude Gigante- ma l’entusiasmo e la coesione del gruppo sono la nostra forza”.

La Polisportiva Ternana Karate proseguirà intanto la stagione con il Campionato Regionale CSEN di Castiglion del Lago e la Coppa Italia ACSI di Tivoli, occasioni per far crescere i giovani agonisti.

Fijlkam, la storia

La FIJLKAM (Federazione, Italiana, lotta, karate, arti marziali) nasce il 18 gennaio 1902 a Milano come FAI (Federazione Atletica Italiana) per la lotta e la pesistica, fondata dal marchese Luigi Monticelli Obizzi. Nel tempo, si è trasformata, includendo il Judo nel 1954 e il Karate nel 1995, assumendo la denominazione FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali). Nel 2000, gli sport di combattimento si sono separati dalla pesistica, che è diventata la FIPCF (oggi FIPE), mentre la FIJLKAM ha continuato a gestire Judo, Lotta, Karate e altre Arti Marziali.  La FIJLKAM è Associazione a carattere nazionale senza scopo di lucro e, ai sensi del Decreto Legislativo n. 242 del 23 luglio 1999, gode di personalità giuridica di diritto privato. La FIJLKAM è la sola federazione riconosciuta ed autorizzata dal CONI a disciplinare e gestire in Italia l’attività sportiva e promozionale ed a rappresentarla all’estero.

Polisportiva Ternana, anche nel judo grandi soddisfazioni

E' stato  un fine settimana veramente ricco di soddisfazioni anche nel judo per la Polisportiva Ternana, protagonista su più fronti tra competizioni internazionali ed esami federali. Alla European Cup Master di Jelsa (Croazia) sono arrivate due medaglie d’oro grazie alle prestazioni di Jacopo Desiderio, primo nei -66 kg, e di Anastasia Pastorino, vincitrice nei -52 kg. Un risultato di grande valore che conferma la solidità e la crescita tecnica degli atleti rossoverdi anche in contesti di livello europeo.

Quasi in contemporanea, a Massa Martana in Umbria, altri due judoka della Polisportiva hanno raggiunto un importante traguardo personale: Alessandro Campomaggi e Riccardo Pompei hanno infatti superato con successo l’esame tanto atteso per la cintura nera 1º dan.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE