04 Oct, 2025 - 12:05

Pietralunga celebra il tartufo bianco: la 38ª Mostra mercato raddoppia con due weekend di eventi

Pietralunga celebra il tartufo bianco: la 38ª Mostra mercato raddoppia con due weekend di eventi

La Mostra mercato del tartufo bianco e della patata di Pietralunga è pronta a tornare con la sua 38ª edizione e, viste le presenze sempre più numerose, quest’anno raddoppia: saranno infatti due i weekend di festa dedicati al diamante bianco umbro, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre e poi ancora sabato 18 e domenica 19 ottobre.

Una scelta che conferma la vitalità dell’evento e il suo crescente impatto sull’economia del borgo e del territorio circostante. Non a caso, Pietralunga è ormai diventata una delle capitali umbre del tartufo, capace di attrarre turisti e appassionati da tutta Italia e dall’estero.

Il sindaco Francesco Rizzuti non nasconde la soddisfazione: “A Pietralunga la disoccupazione è pari a zero: arrivano anche da fuori comune a lavorare qui, perché ci sono due multinazionali legate al tartufo che insieme generano oltre 60 milioni di euro di fatturato e un indotto importante”.

Una tradizione che sostiene l’economia locale

Il tartufo bianco non è soltanto un prodotto d’eccellenza, ma rappresenta un vero e proprio motore economico per Pietralunga. La filiera coinvolge raccoglitori, aziende di trasformazione, ristoratori e operatori turistici.

Come ha ricordato Giuliano Martinelli, titolare della Giuliano Tartufi e tra i principali sostenitori della Mostra: “Il percorso enogastronomico di quest’anno vede 12 chef cucinare lungo le vie del borgo. Con un semplice voucher si potrà passeggiare tra i profumi dell’autunno pietralunghese, degustando piatti unici a base di tartufo.

Martinelli ha aggiunto: “Quest’anno dovrebbe essere un’annata straordinaria. In tutto il territorio dell’Alto Chiascio e dell’Alto Tevere, grazie anche alle piogge estive, abbiamo tartufi bianchi di grande qualità, con prezzi che oscillano tra i 1.500 e i 3.500 euro al chilo, in calo rispetto alla scorsa stagione. Un prodotto eccezionale che ci chiedono anche dall’estero”.

Un programma ricco e diversificato

L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 10 ottobre alle ore 18, in Piazza VII Maggio, con il tradizionale taglio del nastro e l’apertura dei circa 50 stand gastronomici e artigianali. Ad accompagnare la cerimonia, i canti della Corale polifonica “Galletti Pierino” e le note della Filarmonica pietralunghese.

Sempre nella prima serata, in Piazza Fiorucci, verrà inaugurata la mostra di astrofotografia “Luci nel buio – Sotto il cielo di Pietralunga” a cura di Francesco Radici e Alessandro Bucci.

Non mancheranno le degustazioni enogastronomiche e la musica dal vivo che animeranno il borgo in serata, insieme ai menù speciali proposti dai ristoranti locali.

Carlo Cracco super ospite del primo weekend

Il momento clou dell’edizione 2025 sarà il pranzo esclusivo di sabato 11 ottobre in piazza Fiorucci, firmato dal celebre chef Carlo Cracco, realizzato grazie al main sponsor Giuliano Tartufi.

Un appuntamento che da solo testimonia l’ambizione crescente della manifestazione: non solo fiera locale, ma evento gastronomico di rilievo nazionale, capace di richiamare i grandi nomi della cucina.

Accanto a Cracco, ci saranno anche Anna Moroni, che guiderà la Truffle Chef Challenge, e i cooking show di Paola Valli e Lorenzo Diamantini, a confermare la centralità della cucina d’autore all’interno della manifestazione.

Il sindaco Rizzuti ha sottolineato: “La grande novità di quest’anno sono i due weekend. Il primo vedrà la presenza di Carlo Cracco e numerosi appuntamenti dedicati al nostro borgo, mentre il secondo sarà pensato soprattutto per i giovani, con eventi e iniziative a loro rivolti”.

Cultura, spettacoli e tradizione

La Mostra mercato non sarà soltanto cibo. Sabato 11 ottobre, oltre alle esperienze di Truffle Hunting tra i boschi (proposte anche la domenica), i visitatori potranno partecipare ai giochi di strada, assistere agli spettacoli degli sbandieratori e tamburini “La Rocca” e vivere l’atmosfera di un borgo in festa.

L’iniziativa Tuberturismo, presentata all’ex convento di Sant’Agostino, offrirà una visione integrata di turismo enogastronomico: percorsi che uniscono la natura, il gusto e la cultura locale.

Per chi ama il relax conviviale, da non perdere l’AperiTruffle, l’apericena a base di tartufo che animerà piazza Fiorucci nel pomeriggio di sabato.

Giovani protagonisti nel secondo weekend

Il secondo fine settimana, quello del 18 e 19 ottobre, sarà invece rivolto in particolare al pubblico giovane.

Concerti, dj set, animazione e laboratori dedicati renderanno il borgo un luogo di incontro per le nuove generazioni, che potranno scoprire il valore della tradizione tartuficola in chiave contemporanea.

"Vogliamo che i ragazzi si sentano protagonisti e parte attiva di questa manifestazione, perché il futuro della nostra comunità passa anche dalla capacità di trasmettere loro il legame con il territorio", ha spiegato la vicesindaco Chiara Ruggeri.

Pietralunga, un borgo che guarda al futuro

Il presidente del Gal Alta Umbria, Mirco Rinaldi, ha evidenziato come eventi di questo tipo siano fondamentali per la valorizzazione dei territori interni: “La Mostra mercato di Pietralunga è un modello virtuoso di come la tradizione gastronomica possa diventare volano di sviluppo economico e turistico. Un borgo che sa raccontarsi attraverso il tartufo diventa attrattivo ben oltre i confini regionali”.

Un evento di comunità e identità

Oltre alle istituzioni e agli imprenditori, sono tanti i volontari e i cittadini che collaborano all’organizzazione della manifestazione.

"La Mostra del tartufo è la festa di tutti. Ogni pietralunghese sente questo evento come proprio, perché il tartufo fa parte della nostra identità. Non è solo un prodotto, ma un simbolo del legame con la terra e con le nostre radici", ha dichiarato la consigliera comunale Roberta Salciarini.

Un’annata d’oro per il tartufo bianco

Dal punto di vista gastronomico, le condizioni climatiche del 2025 hanno favorito un’ottima qualità del tartufo bianco.

"Grazie alle piogge estive, quest’anno abbiamo esemplari davvero pregiati. Il profumo è intenso e il sapore persistente: un tartufo che saprà esaltare i piatti della nostra cucina eugubina e umbra", ha commentato Andrea Cecchini della Jimmy Tartufi.

Pietralunga capitale del gusto autunnale

La 38ª Mostra mercato del tartufo bianco e della patata di Pietralunga si conferma così un appuntamento imprescindibile per gli amanti della buona tavola, ma anche un’occasione per scoprire il fascino di un borgo che ha saputo trasformare la propria tradizione in un punto di forza economico e turistico.

Due weekend di cultura, enogastronomia, musica e spettacolo, con il tartufo come protagonista assoluto.

"Pietralunga si apre al mondo mostrando le sue eccellenze. Questa Mostra non è solo una vetrina del tartufo, ma un racconto corale di ciò che siamo e di dove vogliamo andare", ha concluso il sindaco Rizzuti.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE