La scadenza per presentare le domande di partecipazione al bando Pid-Next è stata ufficialmente prorogata fino alle ore 16:00 del 29 maggio 2025. Il progetto, promosso da Unioncamere e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), mira a sostenere la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) su tutto il territorio nazionale.
Avviato con l'obiettivo di accompagnare le imprese nella transizione digitale, il progetto Pid-Next ha già raggiunto risultati significativi. Sono oltre 700 le aziende italiane che hanno beneficiato dei servizi offerti, tra cui consulenze personalizzate e percorsi formativi sulle nuove tecnologie.
In Umbria, i dati raccolti dai Punti impresa digitale (Pid) mettono in luce sia trend positivi che aree di intervento necessarie. Secondo quanto riportato dalla Camera di commercio il 69% delle imprese che hanno completato l’assessment Zoom 4.0 mostra un livello di digitalizzazione classificato come "specialista", indice di una buona maturità nell’adozione di strumenti tecnologici avanzati. Tuttavia, emergono anche alcuni aspetti critici che richiedono interventi mirati. Il 36% delle aziende sottoposte al Pid Cyber Check risulta vulnerabile agli attacchi di phishing, segnalando la necessità di rafforzare le misure di sicurezza informatica. Inoltre, il 46% delle imprese che hanno utilizzato lo strumento Selfi 4.0 si colloca al livello "apprendista".
Le imprese che scelgono di aderire al progetto Pid-Next possono usufruire di una serie di servizi completamente gratuiti, progettati per supportarle in ogni fase del processo di digitalizzazione. Tra le principali opportunità offerte dal bando, figurano:
First assessment digitale: un’analisi personalizzata che permette di valutare lo stato di digitalizzazione dell’impresa e di individuare le aree su cui intervenire per migliorare l'efficienza tecnologica.
Orientamento specializzato: report dettagliati che offrono indicazioni pratiche su opportunità di finanziamento e sulle soluzioni tecnologiche più adatte, con suggerimenti su potenziali partner nel settore.
Formazione avanzata: corsi mirati su temi essenziali per l’evoluzione digitale, come cybersecurity, cloud computing e intelligenza artificiale, per dotare le imprese delle competenze necessarie a rimanere competitive.
L'analisi territoriale condotta dai Punti impresa digitale mette in evidenza la necessità di rafforzare le competenze digitali delle aziende umbre. Il 75% delle imprese del territorio, infatti, necessita di una formazione di base sulla digitalizzazione. Inoltre, solo l'11% utilizza soluzioni di intelligenza artificiale, mentre il 41% ha adottato strumenti di cybersecurity.
"I dati dimostrano che le imprese umbre stanno compiendo importanti passi verso la digitalizzazione, ma persistono gap da colmare. Con Pid-Next viene messo a disposizione competenze e risorse per accelerare questo processo", spiega la Camera di commercio dell'Umbria.
Le candidature per il bando Pid-Next sono aperte fino alle ore 16:00 del 29 maggio 2025 e devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online ufficiale restart.infocamere.it.
Per supportare le imprese nella corretta compilazione della domanda, la Camera di commercio dell'Umbria offre un servizio di assistenza gratuito. Il team di esperti dell'ente è a disposizione per rispondere a dubbi, chiarire eventuali incertezze e fornire supporto tecnico. Gli interessati possono contattare la Camera di commercio inviando una mail all'indirizzo [email protected] o chiamando il numero 075 574 8213.
La proroga della scadenza rappresenta un’importante opportunità per tutte le imprese umbre che vogliono accelerare il proprio processo di digitalizzazione e migliorare la loro competitività nel mercato globale. Il bando Pid-Next offre alle aziende la possibilità di accedere a servizi avanzati, tra cui consulenze personalizzate, formazione specifica e orientamento verso finanziamenti e partner, contribuendo così a costruire un futuro più innovativo e resiliente. Grazie a questo progetto, le imprese locali potranno adottare soluzioni digitali all’avanguardia, ottimizzare i loro processi e affrontare con maggiore forza le sfide del mondo economico moderno.