Perugia si prepara a ospitare il ritorno trionfale di Perugia Templare, l’attesissima manifestazione che, nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 aprile, riporterà in vita una delle epoche più affascinanti e controverse della nostra storia: il Medioevo. Un evento che promette di immergere i partecipanti in un'atmosfera ricca di mistero, arte e storia, offrendo un assaggio della grande kermesse medievale che si terrà a settembre.
Quest'edizione, che funge da anteprima per la 11ª edizione della manifestazione principale, in programma dal 24 al 28 settembre 2025, avrà il compito di farci rivivere la bellezza, i segreti e le contraddizioni di un’epoca che, sebbene segnata da sfide socio-politiche ed economiche, è anche il fulcro di straordinarie innovazioni artistiche, culturali e agricole. Un periodo che, nonostante le sue ombre, getta le basi per le trasformazioni che segneranno profondamente la storia successiva, aprendo la strada a nuovi orizzonti di sviluppo e pensiero.
Il programma di Perugia Templare prenderà il via con una serie di conferenze storiche nell'Aula Magna del Complesso Monumentale di San Pietro, dove studiosi ed esperti offriranno una panoramica approfondita sulle vicende dei Templari e degli Ordini di Terrasanta. Questi interventi sveleranno curiosità e aspetti poco conosciuti della loro presenza in Umbria, un’opportunità unica per comprendere l’impatto di questi misteriosi ordini sulla regione.
Domenica 5 aprile, il programma si arricchirà con visite guidate nei luoghi simbolo legati al Medioevo, offrendo ai partecipanti la possibilità di esplorare il patrimonio medievale umbro da una prospettiva nuova e coinvolgente. La prima tappa del percorso sarà il suggestivo Castello dei Cavalieri di Malta di Magione, che aprirà le sue porte gratuitamente dalle ore 10:30. Per partecipare, sarà necessario prenotarsi anticipatamente tramite l'indirizzo [email protected].
Una manifestazione che on rappresenta semplicemente un viaggio nel passato, ma una vera e propria esperienza culturale immersiva. Storia, leggende e scoperte si intrecciano in un evento che invita i visitatori a riscoprire i luoghi e le tradizioni medievali della città, immergendosi in un'atmosfera affascinante e ricca di mistero.
Dopo una panoramica generale sugli eventi in programma, andiamo a scoprire nel dettaglio il ricco programma di conferenze e incontri che animeranno le due giornate di Perugia Templare, a partire da venerdì 4 aprile.
La giornata di venerdì 4 aprile vedrà protagonisti esperti e storici di fama internazionale con una serie di incontri e conferenze imperdibili presso l'Aula Magna del Complesso Monumentale di San Pietro. Di seguito, il programma dettagliato degli eventi:
10.15 - Saluti istituzionali – Marco Pierini, assessore alla Cultura del Comune di Perugia. Interverrà anche Valéry Denis, presidente della Templars Route European Federation.
10.30 - La Perugia del Popolo. La città fra XIII e XIV secolo – Stefania Zucchini, storica e ricercatrice, esplorerà la Perugia medievale, analizzando la città tra i secoli XIII e XIV.
11.15 - Bevignate, Bonvicino e gli altri – Maria Grazia Nico Ottaviani presenterà una conferenza sui luoghi storici e le figure più rilevanti legate alla storia templare di Perugia.
12.00 - L’acqua sull’acropoli – Franco Mezzanotte, esperto di archeologia, racconterà come l’acqua, elemento vitale e simbolico, ha influenzato lo sviluppo della città antica.
16.30 - San Bevignate a Perugia e i Templari – Gaetano Curzi approfondirà il ruolo di San Bevignate nella storia della città e nella tradizione templare, esplorando le sue radici religiose e storiche.
17.15 - Dai Templari agli Ospedalieri. Le tracce figurative di un passaggio – Mirko Santanicchia, studioso di arte medievale, analizza le tracce lasciate dai Templari nella città, che si intrecciano con la presenza degli Ospedalieri.
18.00 - Alle origini della cavalleria – Franco Cardini, storico di fama internazionale, ci condurrà alla scoperta delle origini della cavalleria medievale, raccontando la sua evoluzione e il suo impatto sulla società dell’epoca.
Inoltre, durante tutta la giornata, sarà possibile approfondire gli argomenti trattati attraverso una selezione di libri tematici, curata da Penne&Papiri.it, che offrirà una vasta scelta di titoli dedicati alla storia templare, alla cultura medievale e ad altri affascinanti temi trattati nelle conferenze.
A cura di Mirko Santanicchia, il 5 aprile si terranno affascinanti visite guidate alla scoperta dei luoghi storici legati agli Ordini di Terrasanta nel perugino. Di seguito, il programma dettagliato delle visite:
10.30 – Castello dei Cavalieri di Malta di Magione
La visita al Castello dei Cavalieri di Malta, magnifico esempio di architettura medievale, inizierà alle 10.30 e avrà una durata di 1 ora e 30 minuti. L’ingresso è gratuito, con una piccola quota di 3 euro per il biglietto ridotto.
15.30 – Complesso templare di San Bevignate di Perugia
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, sarà la volta del Complesso templare di San Bevignate, uno dei luoghi simbolo della tradizione templare di Perugia. La visita avrà una durata di 1 ora e 30 minuti, con un ingresso ridotto di 3 euro.
Le visite sono gratuite, ad eccezione del biglietto per il Complesso templare di San Bevignate, e i luoghi da visitare sono da raggiungere con mezzi propri. Un'opportunità imperdibile per immergersi nella storia affascinante dei Templari e scoprire da vicino i luoghi che hanno segnato la loro presenza in Umbria.