Tutto pronto per la prima, attesissima edizione di “Perugia Storica – Castelli e Abbazie”, l’evento motoristico che domenica 30 marzo 2025 porterà nel cuore dell’Umbria una sfilata di emozioni su quattro (e due) ruote, immersa in scenari storici e paesaggi incantati.
Organizzata dal Camep – Club Auto e Moto d’Epoca Perugino, in collaborazione con i Cinque Rioni di Perugia e altre realtà associative e istituzionali, la manifestazione nasce con l’obiettivo di unire la passione per i motori alla valorizzazione del territorio, in perfetto stile umbro: tra borghi antichi, comunità locali, abbazie, eremi e convivialità.
Ce lo racconta Umbria Journal che dedica all'evento un ampio articolo.
Ad affiancare Camep in questa nuova esperienza ci sarà il Rione di Porta San Pietro, una delle cinque storiche porte della città di Perugia, che farà da apripista al corteo di una cinquantina di equipaggi, pronti a dare gas tra storia e bellezza. I partecipanti, a bordo delle loro auto e moto d’epoca immatricolate entro il 2005, partiranno alla scoperta di luoghi suggestivi, accompagnati da un roadbook dettagliato, bandiere al vento e l’inconfondibile spirito delle rievocazioni.
Lo staff Camep non è nuovo a questo tipo di manifestazioni: sono infatti gli stessi organizzatori della celebre Coppa della Perugina, in programma quest’anno dall’8 all’11 maggio 2025. Esperienza, passione e cura dei dettagli sono dunque assicurati.
Il via ufficiale della manifestazione è previsto dalla Concessionaria Marchi Auto a Sant’Andrea delle Fratte, dove, a partire dal mattino, gli equipaggi si ritroveranno per registrazione, consegna dei kit e del prezioso roadbook che accompagnerà il viaggio.
Dopo i saluti iniziali, sarà tempo di partire, con la bandiera dello start che darà ufficialmente il via alla marcia verso una giornata all’insegna del motore e della memoria.
Castel San Gregorio (XII secolo): sguardo a questo affascinante castello in fase di restauro.
Rocca Sant’Angelo: minuscola frazione con appena 25 abitanti, racchiusa in una rocca antica. Qui si trova l’Eremo di Santa Maria in Arce, sede della Comunità Adveniat, fondata da Padre Augusto Drago del Sacro Convento di Assisi. Un momento di spiritualità e accoglienza reso possibile dalla Pro Loco del luogo.
Dal silenzio della preghiera alla voce dei motori, si riparte per un nuovo tratto di percorso.
Collestrada: qui si svolgerà una delle prove più attese, la prova cronometrata presso il Centro Commerciale Ipercoop. Solo strumentazione meccanica ammessa: cronometri alla mano, concentrazione massima e grande precisione saranno fondamentali per ottenere il punteggio migliore.
Dopo la prova di abilità, la carovana salirà verso Collestrada Alto, il borgo storico. Qui, ad attendere i partecipanti ci saranno Silvana e il suo team di cuoche, che, con il supporto dell’Associazione Il Colle della Strada, offriranno un momento conviviale tipico delle migliori tradizioni umbre.
Sarà anche l’occasione per una visita guidata del borgo, tra vicoli, quiete e panorami mozzafiato, in una pausa rigenerante prima della fase finale della manifestazione.
Terminata la visita al borgo, il gruppo farà ritorno al Centro Commerciale di Collestrada, dove le auto e moto d’epoca saranno esposte in un’area dedicata, creando una vera e propria mostra statica aperta al pubblico.
A colorare la scena, la presenza dei cinque alfieri in abito storico, ciascuno in rappresentanza dei Cinque Rioni di Perugia, che daranno una nota scenografica e identitaria all’evento.
Qui si svolgerà anche la tanto attesa premiazione finale, con l’assegnazione della Coppa Unica “Perugia Storica” all’equipaggio vincitore. Il trofeo sarà custodito dal Rione associato al vincitore fino alla prossima edizione, creando un legame simbolico e sportivo tra storia cittadina e passione motoristica.
Alla fine del ciclo di edizioni, il rione che avrà ottenuto più vittorie complessive conserverà il trofeo definitivamente.
La manifestazione è riservata a veicoli immatricolati entro il 2005, in possesso di certificato ASI, FIVA, CRS o permesso ASI di partecipazione.
Per la prova cronometrata è ammessa solo strumentazione meccanica, per rispettare l’anima vintage e regolamentare dell’evento.
L’intera manifestazione è organizzata da Camep Perugia con il patrocinio del Comune di Perugia, e in collaborazione con:
I Cinque Rioni di Perugia
Associazione Il Colle della Strada
Associazione Perugia1416 APS
Centro Commerciale Collestrada
Marchi Auto
Oltre alla gara su strada, ogni equipaggio potrà partecipare a un concorso fotografico inviando fino a tre scatti realizzati durante la giornata, con auto o moto d’epoca sullo sfondo di un luogo storico.
Le immagini dovranno essere inviate con nome, cognome e numero di gara a:
WhatsApp: 330.281774 (Franco Monacchia)
Email: [email protected]
Le migliori foto saranno raccolte e pubblicate in un numero speciale online della rivista “Il Magnete”, lasciando un ricordo duraturo e condiviso dell’evento.
“Perugia Storica – Castelli e Abbazie” non è solo una manifestazione sportiva, ma una celebrazione del territorio, della memoria e dell’identità collettiva. I rioni, le associazioni culturali, i borghi e le comunità locali diventano protagonisti insieme agli equipaggi, in un dialogo costante tra passato e presente, tra radici e motori.
In un tempo in cui il turismo lento, l’artigianalità e la valorizzazione dei centri minori tornano al centro dell’interesse collettivo, eventi come questo rappresentano modelli virtuosi di promozione territoriale e culturale.
Questa prima edizione ha tutte le carte in regola per diventare una nuova tradizione motoristica umbra, al pari della Coppa della Perugina. Con la sua formula vincente – paesaggi, passione, storia e comunità – “Perugia Storica” si propone di costruire un ponte tra generazioni, tra chi conserva, chi guida e chi guarda con stupore.