Ci hanno provato sia Zauli che Cangelosi, perchè Alessandro Formisano è stato l'ultimo tecnico del Grifo a riuscire a vincere in trasferta (Ascoli, 19 ottobre 2024), poi nessun'altro c'è più riuscito. Sei lunghi mesi senza vittorie, hanno di fatto condannato il Perugia a una semplice salvezza, senza nemmeno giocarsi i playoff. Un traguardo che probabilmente con una o due vittorie in più anche fuori dalle mura amiche, sarebbe stato ottenuto e che era per qualità della rosa alla portata. Invece niente di tutto ciò. Se ne riparlerà la prossima stagione e per una piazza come quella biancorossa, è davvero una forte delusione.
CAMPOBASSO (3-5-2): Forte F.; Remy, Benassai, Calabrese; Pierno, Serra (20’st Pellitteri), Chiarello, D’Angelo (30’st Cerretelli), Martina (30’st Morelli); Di Stefano (15’st Di Nardo), Bifulco (30’st Falco). A disposizione: Neri, Celesia, Mondonico, Forte R., Lombari, Pellitteri, Bigonzoni, Prezioso, Mancini. Allenatore: Prosperi.
PERUGIA (4-3-3): Gemello; Mezzoni, Riccardi, Amoran, Giraudo; Broh (22’st Giunti), Joselito (31’st Torrasi), Di Maggio (22’st Seghetti); Matos, Montevago, Kanoute (1’st Cisco). A disposizione: Albertoni, Yimga, Plaia, Leo, Lisi, Brunori, Agosti, Polizzi, Marconi. Allenatore: Cangelosi.
ARBITRO: D’Eusanio di Faenza.
MARCATORI: 8’st Di Stefano, 32’st Cisco, 41’st Morelli
NOTE: ammoniti Calabrese (C), Giraudo (P), Serra (C).
Le statistiche non mentono mai e dicono che il Perugia in diciannove incontri esterni, ha raccolto appena dodici punti, frutto di una vittoria, nove pari e nove sconfitte. Proprio così, nove ko. Veramente tanti e che fotografano benissimo, quelli che sono stati i problemi della squadra biancorossa in questa stagione. “Non so se è una cosa mentale o altro, ma questa squadra fuori fa fatica -ha ammesso il tecnico Cangelosi dopo la partita di Campobasso- . Non ci si rende conto -ha aggiunto- che quando ci si gioca qualcosa di importante l’intensità e la voglia di vincere tutti i contrasti deve essere diversa. Avevo detto che preferivo rischiare qualcosa in più, cercando più intensità e più voglia di superare l’avversario, ma questo non è avvenuto”.
Peggio del Grifo restando in serie C, nel girone A a parità di incontri (19) hanno fatto Clodiense (7 punti) e Lecco con 8. Niente raffronto invece col raggruppamento C, perchè di partite ne sono state giocate di meno, per via delle esclusioni di Taranto e Turris.
Domenica ore 16.30: Ascoli-Legnago Salus; Carpi-Sestri Levante; Virtus Entella-Ternana; Lucchese-Torres; Milan Futuro-Vis Pesaro; Perugia-Pontedera; Pescara-Campobasso; Pianese-Arezzo; Rimini-Pineto; Spal-Gubbio.
La Classifica: Virtus Entella 82; Ternana (-2) 73; Torres 68; Pescara 64; Arezzo 61; Vis Pesaro 57; Pineto 56; Pianese 53; Rimini (-2) 50; Pontedera e Gubbio 48; Perugia e Carpi 44; Campobasso 43; Ascoli 40; Lucchese (-6) 36; Milan Futuro 33; Spal (-3) 32; Sestri Levante 28; Legnago Salus 26.
“A.C. Perugia Calcio comunica che a partire da giovedì 24 aprile, alle ore 10:00, è iniziata la vendita dei biglietti per la gara contro il Pontedera, in programma domenica 27 aprile alle 16:30 presso lo stadio “Curi”. La vendita sarà disponibile sia online che presso le ricevitorie abilitate Ticketone, esclusivamente con carta d’identità.
Per coloro che hanno caricato il proprio abbonamento sulla Grifo Card, sarà necessario presentarsi al tornello con il segnaposto ricevuto al momento dell’abbonamento.
Orari biglietteria:
Venerdì 25 aprile: chiusa
Sabato 26 aprile: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Domenica 27 aprile (giorno della gara): dalle 10:00 alle 15:00, orario continuato
La vendita dei biglietti per il settore ospiti, che comprende la Curva Sud e la Tribuna Laterale Sud (TOA), terminerà sabato 26 aprile alle 19:00. Si sconsiglia l’acquisto dei biglietti per la Curva Nord. Il prezzo del biglietto per il settore ospiti è di 14 euro, con un supplemento di 1 euro di prevendita. È importante ricordare che i biglietti non sono cedibili”.