La città di Perugia si prepara a trasformare la sua piazza principale in una grande biblioteca a cielo aperto. Domani, sabato 3 maggio 2025, piazza IV Novembre ospiterà l’iniziativa “Dritti alla fonte”, un evento dedicato alla distribuzione gratuita di libri rivolto a tutti i cittadini. Il titolo dell’evento richiama simbolicamente la Fontana Maggiore, cuore storico della città, immaginata per l’occasione come una “fonte” di cultura a cui tutti possano attingere. Promossa dall’associazione Europa Comunica Cultura in collaborazione con il Comune di Perugia, la manifestazione nasce per diffondere il valore della lettura e del libro, portando oltre duemila volumi direttamente “alla fonte” della vita cittadina.
La giornata è organizzata dall’associazione Europa Comunica Cultura – realtà umbra impegnata nella promozione di eventi culturali – con il supporto diretto del Comune di Perugia. Tra i partner e sostenitori che hanno aderito a “Dritti alla fonte” figurano l’associazione di volontariato INTRA, che contribuirà fornendo libri altrimenti destinati al macero, e gli organizzatori del premio letterario Rina Gatti, i quali metteranno a disposizione i volumi dell’omonima scrittrice umbra. All’evento partecipano anche autori locali, pronti a donare copie delle proprie opere ai lettori, oltre a numerose case editrici che hanno aderito al progetto offrendo libri da regalare al pubblico. L’iniziativa gode del patrocinio dell’amministrazione comunale: la Giunta perugina, nella seduta del 30 aprile, ha autorizzato ufficialmente la manifestazione condividendone spirito e finalità.
Promossa dall’associazione Europa Comunica Cultura, la manifestazione vuole riportare l’attenzione sul valore della lettura e del libro come strumento di inclusione e crescita culturale. Il progetto ha trovato il sostegno del Comune di Perugia, di diverse associazioni e realtà editoriali del territorio.
“Dritti alla fonte” si terrà sabato 3 maggio con due sessioni: una mattutina, dalle 9:00 alle 13:00, e una pomeridiana, dalle 15:00 alle 18:00. In questi orari la piazza diventerà un punto di incontro per lettori di tutte le età: attorno alla Fontana Maggiore verrà posato un tappeto di moquette su cui saranno disposti circa 2.000 libri, che i passanti potranno liberamente prendere e portare a casa. La partecipazione è libera e gratuita.
La piazza ospiterà un allestimento semplice ma suggestivo, con volumi distribuiti su moquette attorno alla fontana. I libri, forniti da editori, volontari e autori locali, coprono diversi generi e fasce d’età, e potranno essere ritirati da chiunque, senza registrazioni o limiti.
La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha espresso il pieno sostegno dell’amministrazione comunale all’iniziativa, rimarcando la necessità di rilanciare la lettura nell’era dei contenuti digitali. “La nostra convinta adesione a questo progetto – ha dichiarato Ferdinandi – nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante leggere, soprattutto in un periodo complesso come quello attuale in cui, specie per i giovani, l’abitudine e la passione per la lettura di libri sembrano essere relegate a ruolo marginale”.
Immersi in un flusso continuo di informazioni rapide e digitali, ha aggiunto la sindaca, spesso si ricerca solo una gratificazione istantanea che raramente stimola una riflessione profonda o un vero coinvolgimento emotivo. Questa tendenza preoccupa per le possibili ricadute sulla capacità di sviluppare pensiero critico nei più giovani e sulla loro comprensione del mondo reale che li circonda.
La manifestazione, secondo Ferdinandi, vuole essere un passo concreto per invertire questa tendenza. “Crediamo che la manifestazione proposta da Europa Comunica rappresenti un passo importante verso la diffusione della lettura e dei libri, adottando un approccio innovativo proprio nella piazza simbolo della nostra città”. “La Fontana Maggiore, come i libri, è una preziosa fonte di vita, cultura e sperimentazione”, ha aggiunto la sindaca, ringraziando infine le case editrici che hanno aderito al progetto per la loro disponibilità e sensibilità.