29 Apr, 2025 - 12:09

Grifonissima 2025, l'11 maggio a Perugia torna la storica corsa cittadina: il programma della 44a edizione

Grifonissima 2025, l'11 maggio a Perugia torna la storica corsa cittadina: il programma della 44a edizione

Un popolo in corsa, un'intera città che si ritrova unita nel nome dello sport e della solidarietà: è questa l'anima autentica della Grifonissima, che il prossimo 11 maggio accenderà ancora una volta il cuore di Perugia. L'appuntamento, giunto alla 44ª edizione, è stato presentato in una conferenza stampa gremita e carica di entusiasmo, a testimonianza di quanto questa manifestazione sia ormai un patrimonio culturale e sociale imprescindibile.

Grifonissima 2025 tinge di solidarietà la città di Perugia

Gianluca Pisello, da sempre motore instancabile dell'organizzazione, ha voluto ribadire come la Grifonissima sia da sempre un punto di riferimento non solo per gli amanti della corsa, ma per tutta la comunità perugina. Un patrimonio culturale e sociale da valorizzare ed ereditare di anno in anno.

Quest'anno, in uno sforzo di rinnovamento, l'artista Mamo Donnari ha firmato l'immagine ufficiale dell'evento: una sorprendente Elisabetta I in versione runner, simbolo di una Perugia che corre verso il futuro senza dimenticare le proprie radici. L'opera, arricchita da dettagli simbolici come il grifetto rosso e il pollice giallo della Fondazione Avanti Tutta, rappresenta la fusione perfetta tra tradizione, resilienza e innovazione. Il ricavato dell'iniziativa sarà interamente devoluto alla Fondazione Avanti Tutta, impegnata nella promozione della pratica sportiva a supporto dei pazienti oncologici.

Sport, istituzioni e scuole insieme per una festa della città

La Grifonissima non è solo una gara podistica, ma una festa collettiva che coinvolge istituzioni, scuole, aziende e associazioni. L'assessore allo sport Pierluigi Vossi ha parlato di "monumento sportivo e culturale della città, da proteggere e salvaguardare da parte di chiunque amministri la città" e ha ringraziato le aziende partecipate come Gesenu, Umbra Acque e Afas per il loro sostegno attivo, volto a rafforzare il legame con i cittadini.

Un ruolo fondamentale lo giocheranno anche le associazioni di volontariato, come AVIS, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile e i Radioamatori di Perugia, che garantiranno la sicurezza e l'assistenza lungo tutto il percorso. La loro presenza ribadisce l'anima profondamente comunitaria dell'evento.

Dal mondo scolastico è arrivata la sfida più bella: il professor Lorenzo Bertinelli ha annunciato l'obiettivo di superare il record di 1000 studenti iscritti al percorso di 3,5 km, confermando il ruolo centrale della Grifonissima nella promozione di uno stile di vita sano tra i più giovani. E non mancheranno anche i più piccoli e i fedelissimi amici a quattro zampe, con la "Grifonissima 3k" e l'iniziativa speciale dedicata ai cani e ai loro proprietari, resa ancora più coinvolgente grazie ai premi speciali messi a disposizione da Vitakraft.

Grifonissima 2025 a Perugia: percorsi, gare speciali e protagonisti

La manifestazione proporrà due percorsi principali: la "Grifonissima 10k", competitiva e non competitiva, e la "Grifonissima 3k", a passo libero, pensata per coinvolgere tutta la città. Il tracciato principale si snoderà lungo le vie storiche del centro, da Corso Vannucci allo Stadio Santa Giuliana, passando per i luoghi simbolo della città.

perugia-grifonissima-2025

Oltre alla corsa aperta a tutti, quest'anno saranno protagonisti diversi criterium: il 1° Criterium Regionale Donatori AVIS, il 20° Criterium Nazionale Dipendenti UniCredit Trofeo "Luca Rosi" e il 12° Criterium Italiano di Corsa su Strada per Giornalisti. Quest'ultimo offrirà ai professionisti dell'informazione sportiva un'occasione unica per misurarsi in una sfida speciale, con premi destinati ai primi tre classificati di ogni categoria.

Fabio Pantalla, presidente della FIDAL Umbria, ha ricordato come la Grifonissima sia stata per molti giovani il primo approccio all'atletica, sottolineando il momento d'oro che l'Umbria sta vivendo in termini di talenti e risultati. Otto giovani promesse saliranno sul palco dello stadio Santa Giuliana, testimoniando il valore di una scuola sportiva viva e vibrante, capace di guardare al futuro con ottimismo.

Solidarietà, innovazione e futuro: l'anima della Grifonissima 2025

A rendere speciale questa edizione è anche la straordinaria partecipazione di ISSIMA come main sponsor. Livio Sollo ha ribadito l'impegno dell'azienda a sostenere una manifestazione che incarna benessere, solidarietà e sostenibilità: "In un mondo che chiede soluzioni sostenibili, ISSIMA vuole essere protagonista positiva del cambiamento, radicandosi ancora più profondamente nel territorio umbro da cui trae origine". 

Come simbolo di innovazione, anche Minimetrò collaborerà attivamente: il giorno dell'evento, il servizio di trasporto ecologico faciliterà l'afflusso dei partecipanti, rafforzando la vocazione green della manifestazione. I partecipanti potranno raggiungere il centro storico in modo rapido e sostenibile, con un servizio potenziato in grado di trasportare oltre 2000 persone.

La Grifonissima 2025 sarà quindi molto più di una corsa: sarà un inno collettivo alla vitalità, alla comunità e al futuro, con il cuore pulsante di Perugia pronto a battere all'unisono lungo le sue strade più belle. Un evento che, ancora una volta, saprà fondere sport, cultura e solidarietà in un'unica, indimenticabile giornata.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE