Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 18.00, presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, ci sarà la cerimonia di presentazione del Consolato della Repubblica del Perù, la nuova sede diplomatica con giurisdizione estesa su tutta la Regione Umbria.
Si terrà lunedì 28 aprile dalle ore 18 alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, la cerimonia ufficiale di presentazione del Consolato della Repubblica del Perù.
Il Consolato, con sede a Perugia e competenza sull’intera Regione Umbria, sarà diretto da Damiano Marinelli, Console onorario della Repubblica del Perù ed è stato istituito per rafforzare le relazioni istituzionali, culturali e sociali tra il Perù e il territorio umbro.
Previste, nel corso della cerimonia, anche diverse esibizioni artistiche e alcuni momenti culturali dedicati alle tradizioni del Perù.
L’evento di presentazione sarà un momento di incontro tra la comunità peruviana, le istituzioni umbre e il corpo diplomatico accreditato. Previsti diversi esponenti della comunità peruviana dell’Umbria e i rappresentanti delle principali associazioni che ne coordinano le attività sul territorio. Non mancheranno, a testimonianza della partecipazione internazionale, diversi Consoli Onorari di altri Paesi, come Francia, Brasile, Spagna, Ecuador e Croazia.
All'inaugurazione presenzieranno l’Ambasciatore della Repubblica del Perù in Italia, S.E. Manuel Cacho-Sousa, la Console Generale del Perù a Milano Ana Teresa Lecaros Terry (capo dei servizi consolari), e il Console Generale a Roma, Julio Alberto Alvarez Sabogal; la Comunità Peruviana in Umbria, le autorità civili e religiose.
Tante anche le autorità regionali e comunali che presenzieranno: la Sindaca, Vittoria Ferdinandi e il Vicesindaco di Perugia, Marco Pierini, il Vicepresidente della Regione, Tommaso Bori, la Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi, il Procuratore della Repubblica e il Presidente della Corte dei Conti della Regione. Saranno, inoltre, presenti il Questore, il Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia e altri assessori e sindaci di comuni umbri, tra cui Città di Castello (Luca Secondi) Foligno (Stefano Zuccarini) e Terni (Stefano Bandecchi).
Prevista la presenza di delegati del Comando Militare Esercito “Umbria”, della Scuola Lingue Estere dell’Esercito e della Filiale di Perugia della Banca d’Italia. Non mancheranno inoltre rappresentanti della Chiesa cattolica, della Caritas Diocesana, il Comitato CSI di Perugia, il Rotary Club, Confprofessioni Umbria, l’Istituto Italiano Design, CESVOL Umbria e l’Unione Nazionale Consumatori.
“Questo momento - si legge nella nota stampa - segnerà l’inizio di una nuova storia fatta di relazioni, ascolto e cooperazione tra il Perù e la nostra regione. Una storia che affonda le sue radici nell’amicizia tra i nostri popoli, ma che guarda con determinazione al futuro.”
“Il Consolato - conclude la nota - sarà molto più di un ufficio istituzionale: sarà uno spazio vivo, un punto di riferimento per i cittadini peruviani che vivono e lavorano in Umbria, ma anche un ponte tra culture, un laboratorio di pace, un presidio di diritti e dignità”.