Benvenuti a Perugia, città che profuma di cacao e passione, dove il cioccolato non è soltanto una delizia per il palato, ma una vera e propria forma d’arte, un’eredità culturale, un linguaggio universale che unisce sapore, storia e creatività. Nel cuore verde dell’Italia, tra antichi palazzi, piazze rinascimentali e scorci mozzafiato, il cioccolato diventa il filo conduttore di un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi. Qui ogni vetrina è una promessa, ogni laboratorio un piccolo scrigno di meraviglie da scoprire. Tra praline finissime, tavolette aromatiche, sculture dolci e ricette d’autore, Perugia vi accompagna in un itinerario goloso alla scoperta delle sue eccellenze artigianali, dove tradizione e innovazione si incontrano in un equilibrio perfetto.
Vi porteremo tra le migliori cioccolaterie, boutique storiche e piccoli atelier dove il cioccolato prende vita sotto le mani di maestri artigiani. Luoghi dove ogni creazione racconta una storia, ogni assaggio regala emozione. Lasciatevi guidare in questo viaggio autentico nel cuore della città del Bacio per eccellenza: perché a Perugia, il cioccolato è cultura, arte e pura felicità.
Alle porte di Perugia, nel quartiere di San Sisto, la Casa del Cioccolato Perugina è molto più di un semplice museo: è un luogo iconico che racconta con passione e autenticità la storia di un’eccellenza italiana amata in tutto il mondo. All’interno dello storico stabilimento, il percorso inizia con una visita al Museo Perugina, dove confezioni vintage, fotografie d’epoca e curiosità raccontano la nascita e l’evoluzione di un mito: il celebre Bacio Perugina, simbolo intramontabile di dolcezza e poesia.
Ma l’esperienza non si ferma al passato. La vera magia prende vita nella Scuola del Cioccolato, dove ci si sporca le mani sotto la guida dei Maestri Cioccolatieri: si apprendono i segreti della lavorazione, si sperimenta il temperaggio e si dà forma a praline e tavolette, riscoprendo il piacere dell’artigianalità. Emozionante anche la passeggiata sulla passerella sospesa all’interno dello stabilimento, da cui è possibile osservare da vicino le linee produttive e vivere l’attimo esatto in cui nasce un Bacio.
Il percorso si conclude con una degustazione guidata e un passaggio nello shop, dove è difficile resistere alla tentazione di portare a casa un assaggio di quella che non è solo una specialità dolciaria, ma un piccolo frammento di storia italiana. Un itinerario emozionale, sensoriale e coinvolgente: un vero e proprio viaggio nel cuore di Perugia, dove il cioccolato diventa racconto, esperienza, memoria viva.
Ogni anno, con l’arrivo di Eurochocolate, Perugia si veste di dolcezza e si trasforma in una vera e propria capitale europea del cioccolato. Le sue piazze storiche, i palazzi nobiliari e i vicoli medievali diventano il palcoscenico di un evento internazionale che celebra il “cibo degli dèi” in tutte le sue forme. Il cuore pulsante di questa festa golosa è senza dubbio Corso Vannucci, dove il celebre Chocostore – boutique ufficiale del festival – accoglie appassionati e curiosi con un’esperienza immersiva che fonde gusto, design e tradizione.
Distribuito tra Piazza IV Novembre e il corso principale, il Chocostore propone un’accurata selezione di praline artigianali, creazioni originali, oggetti a tema ironici e raffinati, e prodotti firmati da piccole eccellenze del territorio umbro. Un vero e proprio viaggio multisensoriale tra profumi intensi, confezioni curate nei minimi dettagli e atmosfere coinvolgenti, dove ogni acquisto diventa parte di una narrazione più ampia: quella di Perugia e del suo profondo legame con l’arte cioccolatiera.
Aperto tutto l’anno, il Chocostore rappresenta non solo una tappa irrinunciabile durante Eurochocolate, ma anche una vetrina permanente dell’identità dolciaria della città, capace di unire sapientemente l’eredità storica con la creatività contemporanea.
Passeggiare per il centro storico di Perugia significa anche immergersi in un racconto di sapori, storie familiari e saperi antichi che resistono al tempo. Tra le botteghe più autentiche dedicate al cioccolato, spiccano tre nomi che – ognuno a modo suo – contribuisce a custodire e rinnovare l’identità dolciaria della città. Talmone, storico marchio del cioccolato artigianale, ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per i perugini e gli intenditori. Sebbene il celebre negozio abbia chiuso le sue porte nel 2020, rimane nel cuore di molti come emblema di un'eleganza sobria e di una produzione fatta di praline raffinate, tavolette selezionate e confezioni che parlavano il linguaggio della tradizione.
Resiste invece nel tempo, con tutta la sua grazia ottocentesca, la Pasticceria Sandri, affacciata su Corso Vannucci. In attività dal 1860, è un piccolo scrigno liberty che incanta con i suoi interni d’epoca, le vetrine curate e la pasticceria di alto livello. I dolci al cioccolato – dalle torte classiche ai bignè farciti con la crema – sono l’espressione di un artigianato raffinato, che conserva la cura del dettaglio e il rispetto delle ricette originali.
Infine, Mastro Cianuri rappresenta la voce più giovane e dinamica di questa triade. Nato come gelateria artigianale nel 1980, oggi è anche cioccolateria d’avanguardia, dove il gusto incontra la ricerca. Le sue praline, le tavolette monorigine e i gelati al cioccolato fondente puro si distinguono per equilibrio, delicatezza e materie prime selezionate, in un ambiente semplice, genuino, ma attentissimo alla qualità.
Tre luoghi diversi, ma uniti dalla stessa filosofia: fare del cioccolato non solo un prodotto, ma un’esperienza. Da assaporare lentamente, magari mentre si scopre la bellezza silenziosa di Perugia, città che ancora oggi sa raccontare – anche attraverso il gusto – una storia di passione e autenticità.