02 Sep, 2025 - 08:38

Perugia, borracce in alluminio gratis agli studenti: approvato il progetto per la sostenibilità

Perugia, borracce in alluminio gratis agli studenti: approvato il progetto per la sostenibilità

Il Consiglio comunale di Perugia ha approvato un ordine del giorno che mira a trasformare un’abitudine quotidiana in una scelta di responsabilità ambientale: fornire borracce in alluminio riutilizzabili agli studenti delle scuole secondarie della città. L’iniziativa, promossa dal gruppo Anima Perugia, ha ottenuto 20 voti favorevoli e 6 astenuti, segnando un passo concreto verso la riduzione della plastica monouso e la valorizzazione dell’acqua pubblica.

Sostenibilità, un progetto per ridurre la plastica e rafforzare l’identità cittadina: Perugia distibuisce borracce in alluminio agli studenti

La proposta prevede la distribuzione gratuita delle borracce in collaborazione con Gesenu e Umbra Acque, partner già attivi nei progetti di sensibilizzazione ambientale. L’obiettivo è duplice: limitare il consumo di bottigliette di plastica, tra i principali inquinanti a livello urbano, e al tempo stesso rafforzare il senso di appartenenza alla comunità grazie alla personalizzazione delle borracce con il logo del capoluogo umbro, il Grifo. Si tratta di un’iniziativa che mira a unire la dimensione pratica della riduzione dei rifiuti a quella simbolica dell’identità cittadina.

L’idea non nasce dal nulla. Diverse amministrazioni italiane hanno già adottato misure simili, riscontrando benefici concreti sia nella gestione dei rifiuti sia nel coinvolgimento dei giovani, sempre più attenti ai temi ambientali. Perugia, dunque, si inserisce in un filone nazionale che vede nella sostenibilità una leva educativa e culturale.

Il ruolo delle scuole nella sensibilizzazione ambientale

Il progetto non si limiterà alla semplice distribuzione delle borracce. L’ordine del giorno impegna infatti l’amministrazione a coinvolgere direttamente le istituzioni scolastiche, con attività didattiche e momenti informativi dedicati al valore dell’acqua pubblica e alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è trasformare la borraccia in un simbolo concreto di un percorso formativo, che non resti confinato al gesto quotidiano ma diventi parte di un processo educativo più ampio.

Secondo il consigliere Fabrizio Ferranti, esponente di Perugia per la sanità pubblica, l’atto assume un valore che va oltre il semplice utilizzo di un contenitore riutilizzabile. La distribuzione di borracce - afferma - è semplice ma potente perché contribuisce a ridurre l’utilizzo della plastica e ad incentivare l’uso dell’acqua pubblica nonché a costruire nei giovani la coscienza ecologica. Ferranti ha anche suggerito di coinvolgere direttamente gli studenti, ad esempio chiedendo loro di realizzare disegni o temi da stampare sulle borracce accanto al simbolo del Grifo, per rendere ancora più forte il legame con la città.

Un impegno condiviso tra istituzioni e cittadini

La decisione del Consiglio comunale riflette una consapevolezza crescente: la lotta ai cambiamenti climatici e la difesa dell’ambiente richiedono azioni concrete, diffuse e partecipate. Distribuire borracce in alluminio non è solo un provvedimento amministrativo, ma un invito rivolto a studenti, famiglie e comunità scolastiche a cambiare abitudini e a riflettere sull’impatto delle proprie scelte quotidiane.

Il coinvolgimento di partner come Gesenu e Umbra Acque, già impegnati in campagne di sensibilizzazione, rappresenta un valore aggiunto per garantire la riuscita del progetto. La distribuzione delle borracce, infatti, potrà diventare il punto di partenza per ulteriori percorsi educativi, favorendo un dialogo costante tra istituzioni, scuole e territorio.

Perugia capitale della sostenibilità educativa?

L’approvazione dell’ordine del giorno apre la strada a una nuova stagione di politiche ambientali a Perugia, in cui l’attenzione alla sostenibilità si intreccia con il mondo della scuola. Se il progetto sarà realizzato nei tempi e nei modi auspicati, il capoluogo umbro potrà candidarsi a diventare un modello di buone pratiche, in grado di unire la salvaguardia dell’ambiente con la formazione delle nuove generazioni.

Oggi che la sostenibilità è uno dei temi centrali nel dibattito politico e sociale, l’iniziativa di Anima Perugia si configura come un tassello concreto per stimolare una cittadinanza più attenta e responsabile. Non risolverà certo da sola i problemi legati alla plastica monouso, ma contribuirà a diffondere consapevolezza e responsabilità, elementi indispensabili per costruire un futuro più sostenibile.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE