La Seconda Commissione Consiliare del Comune di Perugia ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno promosso dalla consigliera Margherita Scoccia (Fratelli d'Italia), impegnando l’amministrazione ad applicare anche a livello locale la misura introdotta dal Governo Meloni a favore dei professionisti tecnici. La decisione rappresenta un importante riconoscimento per gli architetti, ingegneri, geometri, geologi e agronomi che operano quotidianamente nella realizzazione delle opere pubbliche.
La norma nazionale, introdotta con il decreto Infrastrutture e sostenuta da Fratelli d’Italia, consente alle stazioni appaltanti di erogare un’anticipazione fino al 10% del valore contrattuale anche per i servizi di ingegneria e architettura, colmando così una storica disparità rispetto alle imprese esecutrici. L’iniziativa mira a garantire una maggiore sostenibilità economica ai professionisti, spesso costretti ad anticipare spese senza margini di liquidità, assicurando al contempo continuità e qualità nei progetti pubblici.
La consigliera Scoccia ha dichiarato: "Con questo ordine del giorno, Perugia riconosce finalmente il valore del lavoro dei professionisti tecnici - architetti, ingegneri, geometri, geologi e agronomi - spesso costretti ad anticipare spese e investimenti senza alcun margine economico. Si tratta di un segnale politico importante e di un atto di giustizia verso chi costruisce ogni giorno la qualità e la sicurezza delle nostre opere pubbliche."
Alla seduta della Commissione hanno partecipato i rappresentanti degli Ordini professionali di ingegneri, architetti e geologi, insieme ai referenti dell’OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica). I partecipanti hanno espresso il loro pieno apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di sostenere i professionisti locali e di promuovere una gestione più efficiente delle risorse nei contratti pubblici.
L’incontro ha permesso inoltre di confrontarsi sulle modalità di applicazione pratica dell’anticipazione, individuando soluzioni operative per garantire tempi certi e trasparenza nella gestione dei fondi.
L’ordine del giorno approvato impegna l’amministrazione a inserire, nei futuri bandi per i servizi di ingegneria e architettura, la possibilità di riconoscere un’anticipazione fino al 10% del valore contrattuale. La misura intende offrire maggiore liquidità ai professionisti, riducendo la necessità di anticipare oneri e spese e favorendo così la regolarità e la continuità dell’esecuzione dei lavori pubblici.
Contestualmente, il Comune di Perugia si è reso disponibile ad avviare un confronto permanente con le categorie professionali, al fine di definire modalità operative condivise per l’applicazione della disposizione. L’obiettivo è predisporre criteri chiari e trasparenti - riguardanti, tra l’altro, garanzie, tempi di erogazione e condizioni contrattuali - che consentano di attuare la misura nel rispetto della normativa sugli appalti.
"Ringrazio i rappresentanti degli Ordini e dell’OICE per la presenza e per il contributo di competenza portato oggi in Commissione. Il loro sostegno conferma che questa è una misura attesa, utile e concreta, capace di dare ossigeno ai professionisti del territorio e di elevare la qualità dei progetti pubblici," ha concluso Scoccia.
L'iniziativa costituisce un passo significativo nella valorizzazione delle professionalità tecniche, con impatti diretti sulla qualità, sull’efficienza e sulla sostenibilità dei progetti pubblici a Perugia. Oltre a garantire un concreto sostegno economico ai professionisti, la misura rafforza la capacità dell’amministrazione di attrarre competenze, promuovere buone pratiche e assicurare la regolarità e la sicurezza delle opere pubbliche, elementi fondamentali per uno sviluppo urbano e infrastrutturale duraturo. La decisione unanime della Commissione sottolinea altresì l’importanza di un dialogo costruttivo tra istituzioni e categorie professionali, dimostrando come la cooperazione tra pubblico e privato possa tradursi in risultati concreti e tangibili a beneficio dell’intera comunità.