Ieri, lunedì 20 ottobre, si è svolto a Perugia, presso il "Padel Arena Fastweb", un evento dedicato al tema dell’inclusione attraverso lo sport, promosso dall'Associazione Pennetti Pennella insieme al Comando VVF di Perugia con il sostegno delle istituzioni locali. L’iniziativa ha riunito rappresentanti delle amministrazioni comunali, del mondo sportivo e delle federazioni, delle Associazioni operanti nel campo della disabilità, oltre a campioni e atleti paralimpici che hanno portato la propria testimonianza. L'evento si è aperto con dei momenti in campo dove i ragazzi delle diverse Associazioni si sono allenati con istruttori di padel professionali.

A seguire si è svolto un dibattito pubblico, in cui è stato sottolineato il valore dello sport come strumento di aggregazione e di crescita, capace di abbattere barriere e creare opportunità, in particolare per i giovani e per le persone con disabilità. Le federazioni sportive hanno illustrato i progetti in corso, con un’attenzione speciale al tennis, al padel e al calcio paralimpico, mentre le istituzioni locali hanno ribadito l’impegno a sostenere le realtà associative.
Spazio centrale hanno avuto le testimonianze dirette degli atleti, che hanno condiviso storie di resilienza e successo, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento di riscatto.
La conclusione ha ringraziato l'Associazione Pennetti Pennella e i Vigili del Fuoco per il costante impegno nella promozione di valori sociali attraverso eventi sportivi e culturali.

Come noto, l'inclusione in ambito sportivo è essenziale, sia per le persone con disabilità, che ovviamente per le società. L’attività fisica, di diverso tipo e con vari livelli di intensità, è infatti importante per il benessere fisico e mentale di tutti gli individui. Inoltre, svolgere un’attività sportiva consente alle persone di allenare alcune soft skill come il lavoro di squadra, il problem solving, l’apprendimento rapido, il pensiero laterale, la creatività e molto altro. Questo è vero per i bambini e gli adolescenti tanto quanto per gli adulti.
Ha preso ufficialmente il via ieri, la seconda edizione del campoionato Nazionale di Padel dei Vigili del Fuoco. L'evento, organizzato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Perugia, si svolgerà fino al 24 ottobre presso il moderno complesso "Padel Arena Fastweb" a Torgiano (località Ferriera). Oggi intanto, inizierà la fase a gironi del torneo, che proseguirà anche nella giornata di domani, per arrivare al 23 ottobre, nella quale alle 15.30 c.a. inizieranno le finali, a seguire la conferenza stampa e premiazioni.
La manifestazione sportiva, che è dedicata alla memoria di Fabrizio Becchetti Vigile del Fuoco prematuramente scomparso, non sarà solo una competizione agonistica, ma un momento di sport, aggregazione e ricordo per l'intero Corpo Nazionale. Ad arricchirla, un evento speciale dal titolo "Il Padel oltre ogni limite", in programma lunedì 20 ottobre, che porrà l'accento sullo sport come potente strumento di inclusione e superamento di barriere, sia fisiche che sociali.
Il Comando di Perugia avrà l'onore di accogliere circa 130 Vigili del Fuoco atleti, provenienti da comandi di tutta Italia, che si sfideranno in un torneo all'insegna del fair play e del cameratismo. La struttura all'avanguardia di Padel Arena Fastweb garantirà lo svolgimento di una competizione di alto livello.
Si è svolto nella giornata di sabato 18 ottobre, presso il Padel One Club di Perugia, l’atteso torneo di Padel organizzato dall’AC Perugia Calcio e dedicato ai propri partner commerciali. Un’occasione speciale per condividere sport, divertimento e spirito di squadra anche fuori dal campo da calcio. A conquistare il gradino più alto del podio è stata la coppia formata dai rappresentanti di CMF e PAC2000A Conad, che si è aggiudicata il titolo al termine di una finale avvincente e combattuta fino all’ultimo punto.