18 Mar, 2025 - 16:00

Perugia si schiera al fianco delle forze dell'ordine: voto unanime per il sostegno agli agenti

Perugia si schiera al fianco delle forze dell'ordine: voto unanime per il sostegno agli agenti

La IV Commissione consiliare Cultura di Perugia ha dato un chiaro segnale politico e istituzionale: il sostegno alle Forze dell’Ordine non è solo un principio, ma un impegno concreto. Martedì 18 marzo la Commissione ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno promosso dai gruppi Fratelli d’Italia e dalla consigliera Margherita Scoccia, con l’obiettivo di riconoscere e rafforzare il supporto a chi ogni giorno garantisce la sicurezza dei cittadini.

L’atto presentato dal consigliere Riccardo Mencaglia (FdI) evidenzia la necessità di tutelare chi opera in condizioni sempre più difficili. Ovvero "gli appartenenti alle Forze dell’Ordine che subiscono aggressioni quotidiane nell’assolvimento del proprio dovere o che mettono a rischio la propria vita per difendere la sicurezza dei cittadini", ha dichiarato Mencaglia citando episodi recenti accaduti in città come Milano e Rimini. "Siamo grati alle Forze dell’Ordine, presidio della libertà dei cittadini, per il contributo decisivo che recano alla cornice di sicurezza in cui vive il nostro Paese".

Il messaggio delle istituzioni: un riconoscimento doveroso

Il voto unanime della Commissione dimostra come il sostegno alla sicurezza sia un tema trasversale, capace di superare le divisioni politiche. Il capogruppo del M5S, Antonio Donato, ha ribadito l’importanza di affiancare gli agenti con risorse adeguate. "Quando si dice di essere dalla parte delle forze dell’ordine vuol dire stare dalla parte della Costituzione", ha sottolineato. Ricordando che il lavoro delle Forze dell’Ordine è essenziale per garantire la libertà e la sicurezza di tutti i cittadini. "Servono provvedimenti concreti a livello nazionale di sostegno e rafforzamento delle forze dell’ordine con maggiori risorse per uomini e mezzi", ha dichiarato.

Anche il Partito Democratico, con il consigliere Marko Hromis, ha manifestato pieno appoggio all’iniziativa, evidenziando come a livello nazionale sia stato necessario un intervento per scongiurare i tagli al comparto sicurezza. "A dicembre 2024 il PD e l’opposizione nazionale hanno proposto un atto per bloccare in Parlamento il taglio alle risorse delle Forze armate", ricorda. "La proposta è stata accolta dal Governo ma rimandata al 2026. Sarebbe quindi utile prendere l’impegno comune per il 2026 di fare pressione verso l’esecutivo nazionale affinché non vi siano tagli, bensì maggiori risorse per il comparto delle forze dell’ordine". 

Voto unanime in IV Commissione a Perugia per le forze dell'ordine: il rischio chiusura Reparto Prevenzione Crimine

Uno dei punti più critici emersi nel dibattito è la possibile chiusura del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, un'eventualità che preoccupa le istituzioni locali. Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha lanciato l’allarme: "Perugia è di fronte ad un rischio significativo per la città che riguarda la possibile chiusura del reparto prevenzione crimine. Su questo l’assemblea deve dare un segnale chiaro perché su questo tema non si può arretrare". Un’osservazione condivisa anche da Antonio Donato, che ha confermato l’avvio di un dialogo con i sindacati di polizia per scongiurare tale rischio.

La consigliera Chiara Calzoni (Perugia Civica) ha invece posto l’accento sull’aspetto umano della questione. "Occorre affermare con forza il principio del rispetto e della gratitudine verso chi indossa la divisa ogni giorno. Ciò in quanto si tratta di persone che tutelano la comunità, ma che sono anche mogli, mariti, padri e madri", ha dichiarato. "Troppo spesso queste persone sono oggetto di offese e violenze e ciò è inaccettabile. Non possiamo consentire, quindi, che chi ci difende venga lasciato solo". 

Il futuro del sostegno alle Forze dell'Ordine

Nel suo intervento finale anche Margherita Scoccia ha espresso soddisfazione per il voto unanime e ha ribadito che il Governo non resterà inerte su questi temi. Ha poi ricordato l’importanza della prossima Festa della Polizia: "Il 10 aprile ci sarà la festa della polizia a Perugia: sarà l’occasione per essere presenti e portare la voce del Comune di Perugia e del documento che oggi si va a votare ed approvare".

Il presidente Fabrizio Ferranti ha concluso sottolineando il valore dell’iniziativa e l’importanza del sostegno alle forze dell’ordine oggi e sempre. Fondamentale dal momento che esse lavorano per la sicurezza dei cittadini e la risoluzione di problematiche di grande rilievo.

Un messaggio forte e deciso, che pone la sicurezza come priorità per l’intera comunità.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE