17 Nov, 2025 - 19:33

Perugia investe 4 milioni per rimettere in sicurezza strade e marciapiedi: i luoghi interessati

 Perugia investe 4 milioni per rimettere in sicurezza strade e marciapiedi: i luoghi interessati

Un piano di manutenzione straordinaria da quasi 4 milioni di euro ridisegna la mappa dei lavori pubblici a Perugia. L’Amministrazione comunale ha avviato la procedura per assegnare quattro lotti di intervento che riguardano alcuni dei tratti più danneggiati della viabilità cittadina, con l’obiettivo di migliorare sicurezza e accessibilità entro l’inizio del 2026.

Il nuovo piano strade e le aree più danneggiate di Perugia: 4 milioni per la sicurezza

La pubblicazione del bando, avvenuta il 17 novembre, segna l’avvio ufficiale dell’iter per l’affidamento dei lavori di ripavimentazione e adeguamento dei principali assi viari cittadini. L’assessore ai lavori pubblici, Francesco Zuccherini, ha annunciato che le imprese interessate avranno tempo fino al 10 dicembre per presentare le proprie offerte tramite la piattaforma digitale Net4market. I quattro lotti messi in gara riguardano tratti strategici della città, scelti in base al forte degrado riportato negli ultimi anni e alla loro centralità per la circolazione.

Fra le aree prioritarie figura viale Centova, considerata una delle principali porte d’accesso a Perugia: l’intervento interesserà il tratto dall’istituto Capitini fino alla rotatoria Fellini, al confine con strada Pievaiola. A seguire, il piano comprende la sistemazione di viale Berlinguer fino alla rotatoria Berardi e una parte di via Gerardo Dottori, in prossimità del cimitero di Ponte della Pietra.

L’elenco delle opere comprende poi la prima parte di via Annibale Vecchi, nel quartiere di Elce, dal bivio con via Faina fino alla rotatoria dedicata alle Vittime delle Mafie. Qui, oltre al rifacimento dell’asfalto ormai deteriorato, sono previsti interventi sui marciapiedi e sulla sicurezza degli attraversamenti pedonali, oggi in condizioni critiche. A ciò si aggiungono due arterie di accesso dalla zona nord, strada dei Lambrelli e via Sperandio, entrambe segnalate da tempo per il loro stato precario.

Tempistiche, fondi e modalità di gara

Il valore complessivo degli interventi sfiora i 4 milioni di euro e riguarda l’annualità 2024 del programma comunale di manutenzione. La gara, svolta interamente online, punta ad accelerare l’assegnazione e permettere l’apertura dei cantieri nei primi mesi del 2026. A fronte della complessità delle opere da realizzare, la scelta dei quattro lotti risponde alla necessità di distribuire in modo efficiente le lavorazioni e garantire interventi tempestivi su più fronti.

Come precisato dall’assessore Zuccherini, l’investimento racchiude alcune tra le strade più logorate della città, selezionate dopo verifiche tecniche e sopralluoghi che hanno evidenziato la necessità di una ripavimentazione strutturale. Uno degli obiettivi del piano è migliorare la sicurezza della viabilità in punti particolarmente trafficati, intervenendo sia sulla qualità del manto stradale sia sulla fruibilità dei marciapiedi.

I progetti futuri

Parallelamente alla gara, l’Amministrazione sta già lavorando alla programmazione per l’anno successivo. Sono infatti in fase di redazione i progetti di fattibilità economica e tecnica relativi al 2025, che prevedono nuovi investimenti su strade considerate strategiche. Tra queste rientrano strada dei Loggi e alcune arterie dell’area di via Cortonese, zone ad alto flusso veicolare che necessitano di interventi strutturali.

Il lavoro di pianificazione procede quindi su un doppio binario: da un lato la definizione della gara per l’annualità corrente, dall’altro la predisposizione delle opere future per garantire continuità agli interventi di manutenzione. Una strategia che mira a rispondere alle criticità legate al progressivo deterioramento delle infrastrutture cittadine e a programmare in modo più efficiente la riqualificazione della viabilità urbana.

L’avvio della procedura rappresenta un passaggio decisivo in una città che, negli ultimi anni, ha fatto i conti con dissesti, buche e disagi per residenti e automobilisti. Con la scadenza del 10 dicembre e l’imminente assegnazione dei lavori, Perugia si prepara a una stagione di cantieri diffusi che interesserà molte delle sue principali direttrici, con l’obiettivo dichiarato di migliorare sicurezza, accessibilità e qualità dell’ambiente urbano.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE