L'Umbria, cuore verde dell'Italia, è una regione che affascina per la sua bellezza autentica, le sue tradizioni millenarie e un patrimonio che racconta storie di un passato ricco e affascinante. Ma l’Umbria non è solo un luogo da ammirare: è una terra da vivere, da esplorare passo dopo passo, dove ogni angolo nasconde una nuova emozione, ogni borgo una nuova scoperta.
I percorsi guidati in Umbria sono la chiave per esplorare in profondità questa regione affascinante, in compagnia di esperti locali che ne conoscono ogni angolo nascosto e ogni aneddoto. Passeggiate che si snodano tra borghi secolari, trekking immersi nel verde delle sue valli più remote, e itinerari che attraversano luoghi simbolo della tradizione gastronomica umbra, sono solo alcune delle esperienze che vi aspettano. Ogni percorso è un invito a vivere l’Umbria da una prospettiva unica, fatta di sguardi che si perdono all’orizzonte e di racconti che fanno rivivere la sua storia.
In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei migliori percorsi guidati della regione, con informazioni dettagliate su orari, attività e modalità di prenotazione. Che si tratti di una passeggiata all'alba o di un’avventura enogastronomica tra i sapori tipici, ogni esperienza sarà l’occasione per entrare nel cuore dell’Umbria, un luogo che sa come lasciare un segno indelebile.
Nel cuore della Valnerina, una delle aree più affascinanti e autentiche dell’Umbria, si cela un’opportunità unica per chi desidera fare una pausa dalla frenesia quotidiana e ristabilire un contatto profondo con la natura. Immersi tra colline verdi, boschi lussureggianti e il tranquillo scorrere dei fiumi, avrete l’occasione di vivere una giornata all’insegna della serenità, riscoprendo la magia di un paesaggio che racconta secoli di tradizioni, storie e bellezze naturali.
Le passeggiate didattiche in questo angolo di paradiso sono un invito a vivere la natura con una curiosità rinnovata, esplorando i suoi segreti più affascinanti. Accompagnati da esperti del settore, avrete l’opportunità di imparare a riconoscere le numerose specie vegetali che popolano la zona: dalle erbe spontanee commestibili alle piante officinali, utilizzate da secoli per la medicina naturale e la preparazione di piatti tipici. Questo percorso non è solo un’occasione di apprendimento, ma anche un’esperienza sensoriale che riporta alla luce antiche tradizioni, dove il sapere si fonde con l’attualità, creando un legame indissolubile tra passato e presente.
Durante la passeggiata, vi perderete tra i verdi prati e i boschi secolari, respirando l’aria fresca e lasciandovi avvolgere dai profumi inebrianti dei fiori e delle erbe. Ogni passo sarà un invito a scoprire colori vividi, sapori autentici e giochi di luce che trasformano il paesaggio in una vera e propria tavolozza di emozioni. Una camminata che stimola tutti i sensi, guidandovi in un’avventura alla ricerca dei tesori naturali che la regione ha da offrire.
Al termine della passeggiata, avrete la possibilità di mettere in pratica quanto appreso, realizzando un erbario con le piante raccolte durante la giornata. Ma l’avventura non finisce qui: l’esperienza culminerà con una degustazione di piatti tipici umbri, preparati con i frutti, i fiori e le erbe raccolte durante l’escursione.
Il percorso si sviluppa secondo il seguente programma:
Il costo per partecipante è di 95 euro.
Il trekking nei boschi di Meana ha inizio da Allerona, un piccolo e affascinante borgo situato nella provincia di Terni, che accoglie i visitatori con il suo fascino intatto e la sua posizione panoramica. Il percorso comincia su una tranquilla via di campagna che si snoda tra terreni coltivati e semi-boschivi, offrendo un primo assaggio della natura che circonda questa incantevole regione dell’Umbria. Dopo aver attraversato questi paesaggi bucolici, ci si addentra rapidamente in una vasta area boschiva protetta: la Selva di Meana, un angolo di natura selvaggia che si sviluppa lungo sentieri sterrati e antichi poderi ormai abbandonati.
Proseguendo lungo il cammino, dopo circa un paio di chilometri, raggiungerete Villa Cahen, situata a 630 metri sul livello del mare. Questo splendido edificio in stile liberty fu voluto da Anversa Edouard Cahen, un marchese che ricevette il titolo dal Re Vittorio Emanuele II per i suoi meriti durante l’Unità d’Italia. Cahen acquistò questa proprietà con l’intenzione di farvi erigere una villa che oggi, grazie a questo percorso, sarà possibile esplorare. La bellezza di questa dimora e il suo valore storico la rendono una tappa imperdibile di questo affascinante trekking, che vi permetterà di immergervi non solo nella natura, ma anche nella storia della regione.
Il programma dell'esperienza prevede:
Il costo dell'esperienza è di 90 euro a persona, con un supplemento di 11 euro a persona per il pranzo al sacco. Un’opportunità unica che unisce la tranquillità della natura, il fascino storico e la bellezza mozzafiato del paesaggio, regalando una giornata ricca di avventura, esplorazione e scoperte emozionanti.
Il tour ha inizio dalla storica Torre Baglioni, un'imponente costruzione del XIII secolo situata a pochi passi dal centro di Torgiano, e prosegue attraverso un paesaggio rurale. Lungo il percorso, vi immergerete nelle colline e nei vigneti che caratterizzano questo angolo di paradiso. Una volta giunti a Deruta, la celebre città delle maioliche, avrete la possibilità di fare una piccola deviazione per esplorare il centro storico, dove potrete visitare le botteghe artigiane e scoprire i segreti di questa tradizione secolare.
Il tour in bici prosegue lungo il corso del fiume Tevere, un tratto che alterna fattorie e campi coltivati, immergendovi in un’atmosfera rurale che affascina e rilassa. Un piacevole tratto sterrato renderà la pedalata ancora più coinvolgente. Al ritorno, avvicinandosi nuovamente a Torgiano, vi aspetterà una breve salita che vi condurrà al centro storico del borgo, da cui potrete ammirare una vista panoramica sui vigneti che hanno reso celebre questa cittadina.
Questo percorso è pensato per essere facilmente percorribile, adatto a tutti, anche a coloro che non sono esperti ciclisti, e vi permetterà di vivere un’esperienza unica, che unisce natura, storia e tradizioni. Il programma dell’esperienza prevede:
Il costo dell'esperienza è di 65 euro a persona, un’occasione per esplorare uno dei paesaggi più suggestivi dell'Umbria in sella alla bicicletta, tra le meraviglie naturali e le tradizioni enogastronomiche della regione.