La settima tappa di Pechino Express 2025, trasmessa il 17 aprile, è stata un concentrato di avventura ed emozioni. Nell’ultima tappa thailandese – oltre 200 km da Tha Ton a Chiang Rai – le sei coppie in gara hanno affrontato prove durissime.
A rendere tutto più avvincente è stato lo scambio di coppie: i concorrenti si sono separati temporaneamente dai loro partner per formare coppie miste con gli avversari. Immaginate la sorpresa nel vederli affrontare insieme sfide come attraversare la giungla in groppa a un elefante o sottoporsi a un massaggio “di fuoco” secondo la tradizione locale.
Nonostante l’iniziale spaesamento, i nuovi abbinamenti hanno funzionato e nessuno si è tirato indietro davanti alle usanze locali o alle fatiche fisiche. Del resto, con in palio un posto in finale, tutti vogliono dare il massimo.
Protagoniste di questa avventura sono le Sorelle Togni, Samanta e Debora, che hanno regalato alcuni dei momenti più memorabili della serata. Divise dallo scambio, si sono dimostrate all’altezza anche separate: Samanta ha viaggiato con l’olimpionico Antonio Rossi , mentre Debora si è ritrovata in coppia con la modella Ivana Mrázová.
Le due sorelle ternane non si sono perse d’animo neanche a distanza: le abbiamo viste ridere di gusto e affrontare con grinta ogni sfida, persino cimentandosi con la lingua della tribù Lahu per superare una prova culturale. Quando finalmente i partner originali si sono ricongiunti, Samanta e Debora hanno potuto riabbracciarsi e tornare a gareggiare fianco a fianco verso il traguardo. La complicità tra le due è emersa più forte che mai: «Sono felicissima. L’ho vista con uno sguardo vivo, bello, felice, e quando la vedo felice sono felice anch’io», ha confessato Samanta sulla sorella . Un legame autentico che il pubblico percepisce e apprezza.
La settima tappa è stata una grande rivincita per le Sorelle Togni. La settimana precedente, nella sesta tappa, avevano vissuto un incubo: arrivate ultime ed eliminate, la busta nera annullò l’eliminazione salvandole . Grazie a quella seconda chance, il duo umbro è ripartito più determinato che mai. Avevano persino vinto una tappa in precedenza, ma dopo lo scampato pericolo hanno cambiato marcia. Così Samanta e Debora sono sfrecciate per prime sul tappeto rosso di Chiang Rai, conquistando la vittoria e il biglietto per il Nepal.
Le Sorelle Togni hanno sbaragliato persino i favoriti “Medagliati” (Jury Chechi e Antonio Rossi). Semplici e alla mano, ma anche agguerrite, stanno conquistando il pubblico del reality d’avventura italiano .
Il finale di puntata è stato altrettanto emozionante. Da vincitrici di tappa, le Sorelle hanno dovuto prendere una decisione sofferta: quale coppia eliminare tra le ultime due classificate. Con il cuore in gola hanno scelto di salvare le Atlantiche (Ivana Mrázová e Giaele De Donà) ed eliminare invece i Cineasti, Nathalie Guetta e Vito Bucci . Una scelta difficile, ma presa con spirito sportivo: i Cineasti erano ultimi anche a causa dell’infortunio di Nathalie, mentre le Atlantiche avevano dimostrato maggiore forza.
L’addio di Nathalie e Vito è stato commovente – l’attrice sognava di arrivare in Nepal per ricordare la madre scomparsa – ma rientra nelle regole del gioco. Ora le Sorelle Togni e le altre quattro coppie rimaste volano verso il Nepal per le semifinali. Con determinazione, empatia e uno stile di gara spontaneo e leggero, Samanta e Debora partono tra i favoriti: hanno tutte le carte in regola per puntare alla vittoria finale di Pechino Express 2025. I tifosi umbri (e non solo) faranno il tifo per loro fino al tetto del mondo.