08 Oct, 2025 - 18:00

PD Gubbio, Sarli presenta la nuova segreteria e i gruppi di lavoro: «Partecipazione, inclusività e merito per ricostruire il partito»

PD Gubbio, Sarli presenta la nuova segreteria e i gruppi di lavoro: «Partecipazione, inclusività e merito per ricostruire il partito»

Lunedì 6 ottobre, nella sede del Partito Democratico di Gubbio in via di Porta Romana, il segretario politico Michele Sarli ha presentato ufficialmente la nuova segreteria e il calendario degli incontri dei gruppi tematici che accompagneranno l’attività politica locale nelle prossime settimane. La conferenza si è svolta proprio nelle stesse ore in cui arrivavano i dati della pesante sconfitta del centrosinistra in Calabria, segnata da un forte astensionismo (con appena il 43,14% di affluenza e la bocciatura di Tridico).

Nonostante il contesto nazionale, Sarli ha scelto di concentrare l’attenzione sul percorso politico da intraprendere a Gubbio, delineando una struttura organizzata in gruppi di lavoro mirati ad affrontare temi strategici per la città.

I gruppi di lavoro: calendario e responsabili

Nella nota diffusa dopo la conferenza, il segretario ha sottolineato come «ciascuno dei gruppi avrà il compito di approfondire temi strategici per la città e di contribuire alla definizione delle linee programmatiche del partito. I gruppi potranno, in base alle esigenze, collaborare tra loro o modificare la propria denominazione, al fine di garantire la massima operatività e flessibilità».

Ecco il calendario degli incontri fissati presso la sede Pd di via di Porta Romana:

  • Martedì 14 ottobre, ore 21: gruppo politiche socio-sanitarie (responsabile Michele Sarli).

  • Mercoledì 15 ottobre, ore 21: gruppo lavoro, ambiente e sviluppo (responsabile Elena Tomarelli).

  • Giovedì 16 ottobre, ore 21: gruppo turismo, agricoltura e sport (responsabile Marco Grilli).

  • Mercoledì 21 ottobre, ore 21: gruppo comunicazione e organizzazione (responsabile Alessandro Gambini).

  • Mercoledì 22 ottobre, ore 21: gruppo istruzione e pari opportunità (responsabile Priscilla Concu).

  • Giovedì 23 ottobre, ore 21:30: gruppo rigenerazione urbana (responsabile Genni Bolognini).

  • Mercoledì 29 ottobre, ore 21: gruppo cultura e formazione politica (responsabile Michele Sarli).

Tutti gli incontri saranno aperti agli iscritti e alla cittadinanza, con l’obiettivo di rilanciare il dialogo con la comunità e costruire un’agenda politica partecipata.

L’accento sulla comunicazione e la formazione politica

Particolare rilievo è stato dato a due gruppi:

  • il gruppo comunicazione e organizzazione, ritenuto cruciale per rilanciare la presenza del partito sul territorio;

  • il gruppo cultura e formazione politica, considerato essenziale per formare una nuova classe dirigente.

«Il gruppo comunicazione sarà fondamentale per rafforzare il legame con i cittadini dopo anni di difficoltà» ha sottolineato Sarli, aggiungendo che «la formazione politica rappresenta un passaggio imprescindibile per costruire una dirigenza competente e fondata sul merito».

Una segreteria inclusiva

Nel suo intervento, Sarli ha ribadito la volontà di costruire una segreteria rappresentativa e aperta. «Abbiamo lavorato per rendere il partito nuovamente operativo, favorendo partecipazione, apertura e inclusività. La segreteria accoglie anche rappresentanti della minoranza, a dimostrazione della volontà di superare le divisioni e di valorizzare tutte le energie disponibili».

Il segretario, arrivato al Pd dopo un percorso che lo ha visto attraversare tutto l’arco della sinistra, ha dunque voluto imprimere un segnale di discontinuità rispetto alle difficoltà degli ultimi anni, puntando sulla collegialità e sul coinvolgimento diretto della cittadinanza.

Rispondere alla crisi di rappresentanza

Rispondendo alle domande dei giornalisti, Sarli ha riconosciuto le difficoltà attraversate dal partito negli ultimi anni a livello locale: «Abbiamo avuto problemi nell’esprimere una linea unitaria e nel selezionare una classe dirigente all’altezza. Per questo oggi diventa fondamentale rafforzare la partecipazione, valorizzare le competenze e investire nelle figure più meritevoli, in grado di rappresentare efficacemente Gubbio anche in sede regionale».

Un approccio che punta non solo al rafforzamento interno, ma anche a una maggiore capacità di incidere nei tavoli territoriali e regionali.

Il tema delle alleanze territoriali

Nella conferenza è emersa con forza anche la necessità di costruire alleanze territoriali, non solo in vista delle prossime scadenze elettorali ma soprattutto per garantire maggiore supporto al consigliere comunale del Pd.

«Il radicamento nel territorio è la chiave per uscire dall’isolamento – ha spiegato Sarli – dobbiamo tessere nuove relazioni con associazioni, realtà civiche e altre forze politiche per ridare forza e rappresentanza al partito».

Apertura alla cittadinanza

Un altro punto cardine riguarda l’apertura degli incontri alla cittadinanza. L’obiettivo dichiarato è quello di trasformare la sede Pd in via di Porta Romana in un vero e proprio laboratorio civico.

«La nostra sede deve tornare a essere un luogo di confronto aperto – ha affermato Sarli – uno spazio in cui cittadini e iscritti possano portare idee, condividere proposte e contribuire a costruire insieme un progetto per la città».

Invito alla Marcia della Pace

Durante la conferenza stampa, il segretario ha rivolto un invito diretto alla cittadinanza a partecipare alla Marcia della Pace, in programma il 12 ottobre.

«In un momento storico delicato come quello attuale – ha detto – la Marcia della Pace assume un valore ancora più grande. Parteciparvi significa riaffermare i principi di solidarietà, convivenza e giustizia che sono alla base della nostra comunità».

L’ombra della sconfitta in Calabria

Sebbene il focus dell’incontro fosse interamente sulle prospettive locali, non è passato inosservato il contesto politico nazionale, segnato dal voto in Calabria. L’astensionismo record, con appena il 43,14% di elettori al voto, e la netta sconfitta della sinistra hanno rappresentato uno sfondo ingombrante.

Sarli non ha fatto cenno esplicito alla questione, preferendo mantenere il discorso sul piano locale. Tuttavia, il messaggio implicito sembra essere quello di un Pd eugubino intenzionato a fare la propria parte, ricostruendo il tessuto politico dal basso.

Un nuovo inizio per la sinistra eugubina?

L’iniziativa di presentare la segreteria e i gruppi tematici rappresenta, nelle intenzioni di Sarli, un tentativo concreto di ricostruire il Pd Gubbio dopo anni di difficoltà e divisioni interne. La scelta di puntare su partecipazione, competenze e formazione politica sembra voler indicare una via alternativa al passato, più radicata nel territorio e meno autoreferenziale.

Il segretario ha più volte sottolineato che «la vera sfida non è soltanto organizzare incontri o scrivere documenti, ma riuscire a tradurre il lavoro dei gruppi in proposte concrete per Gubbio».

Un passaggio importante per il PD di Gubbio

La conferenza stampa di lunedì sera segna un passaggio importante per il Partito Democratico di Gubbio. Con la presentazione della nuova segreteria e del calendario dei gruppi di lavoro, Sarli ha dato un segnale di vitalità e di ripartenza.

Il percorso non sarà privo di ostacoli, ma il messaggio lanciato è chiaro: partecipazione, inclusività e merito sono i pilastri su cui il Pd intende ricostruire la propria credibilità e rilanciare la propria azione politica.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE