04 Sep, 2025 - 09:20

A Perugia arriva 'Passi in Comune', itinerari gratuiti alla scoperta del territorio

A Perugia arriva 'Passi in Comune', itinerari gratuiti alla scoperta del territorio

Cultura, natura, ambiente ma anche filiera enogastronomica. Sono questi gli ingredienti di 'Passi in Comune' l'iniziativa promossa dal Comune di Perugia ed organizzata dall’associazione culturale L’olivo e la ginestra e dal circolo di Ponte d’Oddi. Un'occasione di scoperta del territorio perugino che, a passo lento, toccherà i dintorni e le bellezze meno note del capoluogo. In programma tra settembre e ottobre ci sono una serie di passeggiate domenicali aperte a tutti e completamente gratuite.  

'Passi in Comune' apre le porte all'autunno

'Passi in Comune' propone 6 itinerari gratuiti che si terranno ogni domenica dal 7 settembre al 19 ottobre, con esclusione del 12 ottobre in occasione della marcia della Pace, con appuntamento alle 9 circa, per andare alla scoperta del territorio perugino. Cinque camminate sono a cura dell’associazione L’olivo e la ginestra mentre uno, quello del 14 settembre, è a cura del Circolo Ponte d’Oddi. A conclusione di ogni escursione per chi lo vorrà, ci sarà un momento conviviale con degustazione di prodotti agricoli locali e musica dal vivo.

L'obiettivo di 'Passi in Comune' è di promuovere la scoperta del territorio, delle sue risorse e attrattori in un periodo, al principio d'autunno, spesso considerato meno vivace. Una strategia, quella della destagionalizzazione degli eventi che si presenta in linea con la campagna di promozione turistica regionale.

"Già lo scorso anno – ha ricordato l’assessore Fabrizio Croce durante la presentazione – l’Amministrazione si era focalizzata sulla stagione autunnale, tradizionalmente considerata "stanca" in quanto "schiacciata" dalla vicinanza con estate da una parte e periodo natalizio dall’altra, quando invece ha delle peculiarità tali da renderla magica. Il Comune di Perugia vuole sfruttare al meglio questa opportunità con iniziative, come 'Passi in Comune' che conducono alla scoperta dei territori grazie alla guida ed all’ausilio di chi li conosce bene e può restituire alla collettività ciò che il territorio offre".

Il calendario di 'Passi in Comune'

Ogni domenica verrà proposto un nuovo percorso che toccherrà vari luoghi della città di Perugia conducendo anche a conoscere chi li anima, come associazioni, cantine e aziende agricole.

  • Domenica 7 Settembre – Le colline tra Colle Umberto e il Tezio in collaborazione con l’Associazione Socio Culturale Monti del Tezio.
  • Domenica 14 settembre: Lungo l’acquedotto medievale: la via dell’acqua. A cura del circolo Ponte d’Oddi.
  •  Domenica 21 Settembre – Tra Civitella d’Arna e Ripa in collaborazione con la Pro Arna.
  • Domenica 28 settembre – Intorno a Fontignano in collaborazione con l’Aps e turistica Pietro Vannucci di Fontignano.
  • Domenica 5 ottobre – Tra Civitella Benazzone e la valle del Resina in collaborazione con l’Associazione Il Poggiolo Civitella Benazzone APS
  • Domenica 19 Ottobre – Le Colline tra San Martino in Colle e Pila in collaborazione con le Associazioni Nova Nona, Pila si ritrova, Pro loco S. Martino in Colle e Pro loco Pila – Collaborano Agriturismo Fattoria Il Bruco e Cantine Goretti.

Per informazioni su tutti gli eventi si può scrivere a: segreteria.croce@comune.perugia.it.

Il sabato pomeriggio c'è 'Leggere nella natura'

'Passi in Comune' si arricchirà ulteriormente con 'Leggere nella natura', il progetto promosso dalle Biblioteche comunali di Perugia che ha vinto l’edizione 2023 del premio 'Città che legge' del Centro per il libro e la lettura (Cepell).

In programma, sempre fra settembre e ottobre, ci sono escursioni naturalistiche e storico-archeologiche a cura di Studio Hyla; passeggiate letterarie in città con Meravigliarti in Umbria; il trekking urbano per famiglie con Gian Piero Zurli e le attività in collaborazione di FIAB. Federazione italiana ambiente e bicicletta, Teatro di Sacco, Associazione Help Out e altri operatori del territorio.

"Abbiamo scelto di mettere in campo questo progetto – ha concluso l'assessore Croce – proprio nel periodo di settembre-ottobre per sfatare il mito secondo cui l’autunno sarebbe un periodo, dal punto di vista degli eventi e turistico, "morto". Al contrario Passi in Comune e Leggere nella Natura certificano che anche questi mesi si possono vivere al meglio, intercettando un nuovo protagonismo".

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE