L'impresa contro Dimitrov agli Internazionali di Tennis di Roma (7-5, 6-3), per il perugino Francesco Passaro è stata una bella iniezione di fiducia, al termine di un match giocato alla grande contro il numero 15 al mondo. Una vittoria che ha assunto ancora di più valore, se si considera che Passaro era reduce da un infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi dallo scorso marzo. "E' stata una partita incredibile -ha detto Passaro dopo la vittoria-. Credo che battere Dimitrov, un giocatore importante come lui, mi dia una dose di fiducia incredibile e farlo davanti a tutta questa gente è ancora più bello".
Oggi per Passaro sarà un'altra giornata importante. Riposo e concentrazione, prima della sfida di domani mattina contro il russo di origini armene Karen Khachanov, 24 ATP (medaglia d'argento alle Olimpiadi 2021 a Tokyo), altro avversario tosto e che darà filo da torcere al perugino fino all'ultimo respiro. Khachanov è reduce dalla vittoria sull'argentino Roman Andres Burruchaga, giustiziere di Lorenzo Sonego al primo turno.
Tutto il torneo degli Internazionali d’Italia di Tennis è visibile su Sky Sport 1, Sky Sport tennis e Sky Sport Arena, oltre che in streaming su SkyGo e Now. Il match di domenica 11 maggio tra Francesco Passaro e Karen Khachanov sarà quindi trasmesso in diretta su tutti i broadcaster che posseggono i diritti del torneo. Le partite del torneo maschile ATP Masters 1000 sono inoltre disponibili in streaming (tutto il torneo) su TennisTv e in diretta tv in chiaro su Rai 2 (11 match in totale, uno al giorno, con streaming anche su RaiPlay). Le partite del torneo fermminile WTA 1000 sono trasmesse in chiaro su SuperTennis e in streaming su SuperTenniX.
Francesco Passaro è nato a Perugia il 7 gennaio 2001, ed è un coetaneo di Jannik Sinner. Tra il 2021 e il 2022 ha vinto cinque tornei ITF e un Challenger (a Trieste), perdendo quattro finali Challenger nel 2022, tra cui quella di Sanremo contro il danese Holger Rune e quella di Forlì contro Lorenzo Musetti. Nel 2022 Passaro vince due medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo e il 13 febbraio 2023 raggiunge la sua miglior posizione nel ranking ATP, issandosi al centodiciottesimo posto. Il prosieguo della scorsa stagione, però, fu complicato a causa di un paio di infortuni alla caviglia che gli impedirono di esprimersi al meglio.
Il perugino è così scivolato al 240mo posto della classifica mondiale prima degli Internazionali d’Italia, ma grazie ai risultati di Roma (2024) riesce a guadagnare 46 posizioni virtuali, balzando nella top-200 con 298 punti all’attivo. Ad inizio 2025 supera le qualificazioni all'ATP 250 dell'Hong Kong Open ed esce al primo turno. Poi fa il suo esordio nei tornei del Grande Slam superando le qualificazioni anche agli Australian Open e al primo turno elimina il nº 10 del mondo Grigor Dimitrov (primo top 10 sconfitto in carriera), che si ritira nel corso del secondo set dopo aver perso il primo. Viene battuto al secondo turno in quattro set da Benjamin Bonzi. Grazie a questi risultati fa il suo ingresso nella top 100 del ranking.