03 Apr, 2025 - 11:30

Pasqua in Umbria 2025: eventi, attività ed esperienze imperdibili nella regione

Pasqua in Umbria 2025: eventi, attività ed esperienze imperdibili nella regione

Con l'arrivo della Pasqua, l'Umbria si trasforma in un palcoscenico vibrante di tradizioni, cultura e bellezza naturale, pronta ad accogliere residenti e visitatori con eventi e attività che celebrano la stagione in tutta la sua magia. Dal fascino senza tempo dei borghi medievali, che si vestono di colori primaverili, alle antiche tradizioni che rievocano il profondo legame con il sacro e il profano, la regione offre esperienze imperdibili per chi desidera immergersi nella vera essenza della Pasqua umbra. Passeggiate tra fioriture di campi e sentieri, rievocazioni storiche che riportano indietro nel tempo, e momenti di convivialità intorno a tavole imbandite di piatti tipici: ogni angolo dell'Umbria è pronto a offrire emozioni autentiche. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta degli eventi più affascinanti e delle esperienze imperdibili che renderanno la vostra Pasqua 2025 un’occasione speciale, in grado di farvi vivere appieno l’essenza di questa terra.

La Tocciata di Pietralunga

Ogni anno, il giorno di Pasqua, il piccolo comune di Pietralunga si anima di una tradizione che affonda le sue radici in secoli di storia e che oggi continua a regalare emozioni, risate e una forte unione comunitaria: la Tocciata. Questo gioco, simbolo di vivacità e spirito collettivo, trasforma la piazza del paese in un teatro di sfide appassionate, dove la leggerezza di un uovo sodo diventa il fulcro di un’intera festa che coinvolge generazioni di partecipanti.

Le regole sono semplici: l’obiettivo è conquistare il maggior numero di uova integre, evitando che il proprio uovo venga rotto. Il gioco prende il via con 10 giocatori disposti in cerchio attorno a un mucchio di 20 uova sode. Ogni partecipante, scelto l’uovo più adatto, deve colpire con precisione quello dell’avversario cercando di non farlo incrinare. Chi perde il proprio uovo è eliminato, mentre chi vince continua la sfida, avanzando verso la finale.

Il culmine della giornata si raggiunge nel pomeriggio, quando tutti i vincitori delle singole batterie si riuniscono nel grande cerchio finale. Qui, si gioca l’ultima, decisiva sfida: chi uscirà vincitore da questa battaglia di precisione, diventerà il “Re della Tocciata”, un titolo che porta con sé non solo il rispetto degli altri partecipanti, ma anche un cesto di prelibatezze tipiche locali.

La Grande Fiera di Pasqua a Perugia

Dal 18 al 21 aprile, la storica città di Perugia accoglie, come ogni anno, l’attesissima Grande Fiera di Pasqua, un evento che trasforma il centro città in un palcoscenico vibrante di colori, sapori e tradizioni. Dalle 10:00 alle 20:00, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica, con oltre cinquanta espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a offrire il meglio dell'artigianato locale, prodotti enogastronomici tipici delle diverse regioni italiane, e street food che delizieranno ogni palato.

La fiera, oltre ad essere una celebrazione della Pasqua, è anche un’occasione per riscoprire l’atmosfera magica che solo il centro storico di Perugia sa offrire in questo periodo dell’anno. Un evento che, anno dopo anno, regala un’esperienza coinvolgente, capace di unire tradizione e innovazione, arte e gusto, per una Pasqua all’insegna della convivialità e del piacere della scoperta.

La Primavera Medievale a Bevagna

Dal 24 al 27 aprile, il suggestivo borgo di Bevagna riapre le sue porte per una nuova edizione della Primavera Medievale, un’attesa anteprima del celebre Mercato delle Gaite, che tornerà in grande stile dal 18 al 29 giugno. Durante questi giorni, Bevagna si trasformerà in un grande palcoscenico all'aperto, regalando ai visitatori un’immersione totale nella storia, tra spettacoli, incontri culturali e degustazioni di piatti tipici.

Il programma della manifestazione prevede una serie di eventi imperdibili: concerti, presentazioni di libri, e conferenze legate agli studi storici condotti dai quartieri storici del borgo, le Gaite. Questi, per l’occasione, riapriranno le loro taverne, offrendo piatti ispirati a ricette antiche e tradizionali, che raccontano la storia culinaria di un tempo.

In un'atmosfera che sembra sospesa nel passato, le Botteghe medievali delle quattro Gaite permetteranno ai visitatori di vivere un'esperienza unica, alla scoperta delle antiche arti e dei mestieri medievali, tra abilità manuali e tecniche secolari. Non mancheranno prelibatezze enogastronomiche, come il celebre ippocrasso, il vino speziato che affonda le sue radici nell’epoca medievale, insieme a piatti ricercati, spezie aromatiche e dolcetti tradizionali, che arricchiranno ulteriormente il palato.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE