18 Apr, 2025 - 09:30

Pasqua e Pasquetta 2025 a Città della Domenica: tutte le attività in programma

Pasqua e Pasquetta 2025 a Città della Domenica: tutte le attività in programma

Nel cuore verde dell'Italia, tra le colline che abbracciano Perugia, si estende Città della Domenica, uno dei parchi faunistici e di intrattenimento più suggestivi del Centro Italia. Con l’arrivo della primavera e delle festività pasquali, il parco si prepara ad accogliere grandi e piccini con un programma ricco di attività, spettacoli, animali e natura, ideale per vivere giornate all’insegna del relax e del divertimento. 

La proposta per il lungo weekend pasquale – da sabato 19 a lunedì 21 aprile, compresa Pasquetta – è pensata per attrarre sia turisti in visita nella regione sia residenti in cerca di un’esperienza coinvolgente all’aria aperta.

Dalla magia delle bolle al Trenino storico: inizia l’avventura nel cuore del parco

Ad accogliere i visitatori alla Stazione centrale del parco ci sarà Burro, il celebre asinello bianco diventato nel tempo simbolo e mascotte di Città della Domenica. Ad affiancarlo, i giocolieri della compagnia Circocercasi – Dodo e Leilalà – pronti a incantare grandi e piccini con un suggestivo spettacolo di bolle, mentre i trampolieri Capostazione e Facchino stupiranno il pubblico con numeri di giocoleria e gag comiche capaci di strappare sorrisi a tutta la famiglia.

Da qui i visitatori potranno scegliere se inoltrarsi a piedi lungo il suggestivo percorso faunistico – un sentiero verde dove animali in libertà e in recinti convivono in perfetta armonia – oppure salire a bordo del caratteristico Trenino storico, che li condurrà comodamente fino al cuore pulsante del parco, tra attrazioni, spettacoli e incontri ravvicinati con gli animali.

Spettacoli western e gag esilaranti al Forte Apache

Uno dei punti forti del weekend sarà, come da tradizione, il coinvolgente palinsesto di spettacoli che animeranno il Forte Apache. In programma: le esibizioni dei trampolieri Mangiafuoco, la spettacolare Caccia all’oro, l’affascinante arte della Falconeria e una novità assoluta: lo spettacolo western "Quel treno per Fort Apache".

In scena, lo sceriffo Nick the Quick, tanto abile con la pistola quanto distratto, dovrà difendere un prezioso carico d’oro da un manipolo di furbi banditi. I malviventi, per eludere la legge, si travestiranno da circensi, dando vita a una serie di esilaranti gag che coinvolgeranno anche il pubblico in un crescendo di situazioni comiche. Il divertimento è assicurato per grandi e piccini.

Fattorie didattiche, animali da conoscere e una sorpresa tra i marsupi

Grazie alla collaborazione con Experience Umbria, i più piccoli potranno partecipare a "Tutti in fattoria", un percorso educativo che permette l’interazione con coniglietti, porcellini d’India, caprette, asinelli, oche e persino la simpatica mucca Camilla. Con l’aiuto di un fattore, i bambini potranno apprendere tutti i segreti della mungitura e vivere l’emozione del contatto diretto con gli animali.

Un'occasione unica anche per conoscere da vicino i cuccioli nati da poco: tra le novità di quest’anno ci sono i piccoli di capra maltese, capretta nana, asinello sardo, asinello bianco dell’Asinara, e persino un piccolo Gufo Reale. Ma non è tutto: pare che i cuccioli di canguro stiano iniziando a sporgere curiosi dai marsupi delle madri… e chissà che, proprio durante il weekend pasquale, non decidano di fare il loro primo balzo all’aria aperta.

Una riapertura attesissima: torna il Rettilario

Altro momento clou sarà la riapertura ufficiale del Rettilario, prevista per domenica 20 aprile. Si tratta di uno dei rettilari più estesi e importanti d’Europa, fiore all’occhiello del parco, che ospita decine di esemplari provenienti da ogni parte del mondo: serpenti, tartarughe, coccodrilli e l’incredibile Cobra reale, esemplare rarissimo, "tra i pochi in Europa e unico in Italia".

Un'intera stagione da vivere in famiglia

Città della Domenica, da sempre punto di riferimento per famiglie, scuole e gruppi, lancia in occasione della riapertura una speciale promozione: acquistando un biglietto a prezzo intero, si avrà accesso gratuito per tutta la stagione, fino a novembre.

Un'occasione straordinaria per scoprire (e riscoprire) un luogo capace di incantare generazioni, unendo gioco, educazione, spettacolo e rispetto per la natura.

Per ulteriori dettagli sul calendario eventi, gli orari e le attività in programma, è possibile consultare il sito ufficiale: www.cittadelladomenica.it

 

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE