22 Apr, 2025 - 11:00

Morto Papa Francesco, si apre il Conclave più imprevedibile del secolo: chi sono i possibili successori

Morto Papa Francesco, si apre il Conclave più imprevedibile del secolo: chi sono i possibili successori

La morte di Papa Francesco nel Lunedì dell’Angelo ha scosso il mondo cattolico e non solo, aprendo una fase cruciale per il futuro della Chiesa. L'imminente Conclave chiama 137 cardinali a scegliere un nuovo Pontefice, in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche, sfide teologiche e una fede in trasformazione. Chi sarà il prossimo Papa? Le ipotesi sono molte, le certezze poche. Ma l'elezione si annuncia come una svolta storica.

Un Conclave globale e frammentato: chi sono i possibili successori di Papa Francesco?

Il prossimo Conclave sarà tra i più eterogenei e meno prevedibili della storia. Dei 137 cardinali elettori, ben 110 sono stati nominati da Papa Francesco, che ha così contribuito a formare un Collegio che riflette la sua visione di una Chiesa meno eurocentrica, più aperta alle periferie e vicina agli ultimi. Nonostante questo apparente predominio "bergogliano", il fronte progressista non è affatto monolitico: molti elettori provengono da contesti culturali e religiosi diversi, e non si conoscono tra loro. Questa pluralità potrebbe favorire sorprese e mediazioni inattese.

La presenza di 15 papabili principali, distribuiti tra Europa, Asia, Africa e Americhe, sottolinea l'orizzonte ormai planetario della Chiesa. Si va dai nomi più consolidati, come Pietro Parolin e Matteo Zuppi, fino ai volti emergenti come Fridolin Ambongo Besungu e Pierbattista Pizzaballa. Le diverse provenienze non sono solo geografiche, ma anche dottrinali: tra chi sogna una "Chiesa sinodale" e chi invoca un ritorno alla tradizione più rigida, lo spettro delle visioni in campo è ampio e articolato.

Italia protagonista, ma non è detto che tocchi a lei

Tra i candidati più accreditati ci sono tre italiani: Pietro Parolin, Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa. Parolin, 70 anni, è il più potente diplomatico vaticano, forte della sua esperienza come Segretario di Stato e uomo chiave nei rapporti con la Cina. Zuppi, 69 anni, è considerato il volto progressista della Chiesa italiana: vicino alla comunità di Sant’Egidio, ha promosso una visione più inclusiva, anche su temi sensibili come l’omosessualità e l'accoglienza. Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, conosce a fondo il Medio Oriente e ha fatto della pace interreligiosa la sua missione.

Nonostante questa forte presenza, la tradizione ci ricorda che raramente i conclavi più incerti si risolvono con un Papa italiano. L’ultimo fu Giovanni Paolo I, eletto nel 1978. Da allora, i Pontefici sono venuti dalla Polonia, dalla Germania e dall'Argentina.

Asia e Africa in ascesa: le carte Tagle e Ambongo

Luis Antonio Tagle, 67 anni, filippino con origini cinesi, è uno dei candidati più citati. Ex arcivescovo di Manila, carismatico e teologicamente solido, è stato voluto da Francesco a capo del Dicastero per l’Evangelizzazione dei Popoli. Potrebbe rappresentare un punto di svolta nella strategia missionaria del Vaticano.

Dall’Africa, il nome che cresce è quello di Fridolin Ambongo Besungu, 65 anni, Arcivescovo di Kinshasa. Progressista su temi sociali ma saldo nella dottrina, rappresenta una Chiesa africana sempre più vivace, numerosa e decisiva. La sua elezione sarebbe un messaggio potente in un continente dove il cattolicesimo continua a crescere e dove la geopolitica globale guarda con interesse crescente, anche per motivi strategici ed economici.

Il fronte conservatore

Sul fronte opposto, spicca il nome del cardinale Robert Sarah, 79 anni, guineano e volto storico del conservatorismo cattolico. Ex prefetto della Congregazione per il Culto Divino, ha più volte criticato le aperture di Francesco e invocato un ritorno a una liturgia più sobria e rigorosa. La sua candidatura, sebbene ostacolata dall’età e da una visione meno condivisa all’interno del Collegio cardinalizio, resta simbolica per chi auspica una restaurazione dottrinale.

Accanto a lui, anche Peter Erdő, 72 anni, ungherese, intellettuale raffinato ma vicino alle posizioni del governo Orbán, potrebbe riaggregare i voti di chi teme uno scivolamento eccessivo verso il progressismo. Il suo nome ha un peso anche per la posizione dell'Ungheria nell'Europa centrale, spesso al centro di equilibri tra Bruxelles e le identità nazionali.

Un Conclave per salvare la fede o per rifondarla?

Oltre i nomi, il prossimo Conclave dovrà rispondere a una domanda cruciale: la Chiesa deve preservare ciò che resta della sua influenza nel mondo secolarizzato o ha il coraggio di reinventarsi per continuare ad essere voce viva e profetica? Le sfide sono molteplici: crisi vocazionale, perdita di fedeli in Occidente, tensioni interne tra progressisti e tradizionalisti.

C'è chi teme che il prossimo Papa sarà chiamato più a gestire un declino che a progettare un futuro. Ma c'è anche chi spera in un nuovo inizio. Il Conclave del 2025 potrebbe essere il più decisivo dal tempo di Giovanni XXIII. 

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE