06 May, 2025 - 10:10

A Perugia lo sport torna a parlare ai giovani: il 7 maggio debuttano le Panathliadi 2025

A Perugia lo sport torna a parlare ai giovani: il 7 maggio debuttano le Panathliadi 2025

Perugia si prepara ad accogliere la prima edizione delle Panathliadi 2025, evento che mette al centro i ragazzi e le ragazze delle scuole medie in una festa dello sport che va oltre la competizione. Un'iniziativa che parla di inclusione, formazione e spirito di squadra, organizzata dal Panathlon Club Perugia nello storico stadio Santa Giuliana.

Panathliadi Perugia 2025: una festa dello sport scolastico per educare e unire

Non solo una competizione, ma un vero e proprio manifesto educativo in chiave sportiva: mercoledì 7 maggio il Santa Giuliana ospiterà le Panathliadi 2025, prima edizione perugina di una manifestazione pensata per coinvolgere le scuole medie del territorio in una giornata di giochi, esperienze e condivisione. Dalle 9 alle 15.30, 24 studenti per ogni istituto si cimenteranno in undici giochi-sport che mettono da parte l'agonismo per privilegiare il divertimento e la partecipazione.

L'iniziativa, ispirata all'analogo progetto nato a Venezia dodici anni fa, è organizzata dal Panathlon Club Perugia e rientra nel programma delle celebrazioni per i 70 anni del club, da sempre impegnato nella promozione dei valori etici dello sport.

Obiettivo dichiarato: avvicinare i giovani alla pratica motoria non attraverso la competizione estrema, ma attraverso il gioco e il piacere di muoversi insieme, abbattendo le barriere che spesso dividono chi fa sport da chi si sente escluso.

Valori al centro: inclusione, rispetto e divertimento

Nel cuore dell'evento non ci sono record da battere, ma principi da trasmettere. "La cultura sportiva non si fa solo con incontri, convegni e dibattiti, ma anche con azioni concrete, come l’organizzazione di una giornata durante la quale i giovani devono capire che lo sport è gioco, divertimento, spirito di squadra, rispetto delle regole e del prossimo", ha spiegato Luca Ginetto, presidente del Panathlon Perugia. Un messaggio condiviso da tutte le istituzioni presenti alla conferenza stampa di lancio, tenutasi il 5 maggio a Palazzo dei Priori.

L’auspicio è che questa manifestazione diventi nel tempo un appuntamento fisso perché racchiude al suo interno valori sociali e sportivi che l’Amministrazione condivide, ha spiegato l’assessore Pierluigi Vossi. "Come Amministrazione siamo vicini ai talenti che la città esprime, ma vogliamo soprattutto lavorare perché nessuno rimanga indietro, nella consapevolezza che lo sport, strumento di formazione e socializzazione, deve essere aperto a tutti”.

Anche Francesca Tizi, assessora all’Istruzione, ha sostenuto che le Panathliadi sono molto più di un evento sportivo: “Lo sport è scuola di vita, è cittadinanza attiva, è rispetto, è comunità”.

Panathliadi 2025 a Perugia: un gioco che unisce

Gli studenti degli istituti coinvolti – da Perugia a Deruta, passando per Magione – si confronteranno in giochi-sport come volley destrezza, bocce olimpiche, pallacanestro di precisione, rugby destrezza, golf di precisione e orienteering su labirinto. A completare il quadro anche due prove finali dal sapore tradizionale: la corsa coi sacchi e il tiro della fune. Per ogni gara verranno assegnati punteggi alle scuole e la classifica finale vedrà solo una vincitrice assoluta, mentre tutte le altre si classificheranno seconde a pari merito.

La formula adottata, quindi, è quella del "trofeo challenge": ogni anno la scuola vincitrice riceverà una targa, mentre il trofeo verrà rimesso in palio nell'edizione successiva. Un modo per stimolare la continuità e il senso di appartenenza al progetto, che punta anche a valorizzare i talenti in erba.

La parola d'ordine sarà però inclusione: tra i partecipanti anche studenti con disabilità intellettive e relazionali, oltre a due giovani impegnati nel concorso "Fotografa le Panathliadi". A confermare l'impegno in questa direzione, la continuità con la Carta degli Sport Inclusivi firmata lo scorso ottobre con Special Olympics e altre importanti realtà. Un passo avanti concreto verso una scuola e uno sport sempre più aperti.

Una giornata per imparare fuori dai banchi

Oltre alle attività sportive, la giornata prevede momenti educativi promossi dalla Croce Rossa Italiana - che offrirà brevi lezioni di primo soccorso - e da Coldiretti Umbria, che tramite un gioco sulla stagionalità di frutta e verdura sensibilizzerà i ragazzi sull'alimentazione sana. A tutti i partecipanti sarà distribuita un'Agribox, cestino-merenda con prodotti genuini del territorio.

A fare da madrina alla giornata sarà la campionessa equestre Costanza Laliscia, che accenderà simbolicamente il braciere olimpico delle Panathliadi, suggellando l'inizio di quella che si preannuncia come una tradizione dal forte valore simbolico per la città. 

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE