A Terni non c'è solo il calcio, ma grandi soddisfazioni arrivano anche dalla pallanuoto. Proprio così, perchè la Claris Terni (under 27) lo scorso weekend, ha scritto una pagina importante per il movimento locale, conquistando il titolo di Campioni Regionali Lazio al termine di una combattuta finale disputata a Monterotondo contro lo Sport Team 2000 Colleferro. Un successo meritato per i 15 ragazzi allenati quotidianamente tra le piscine di Viale Trieste e dello Stadio, che hanno dimostrato determinazione, spirito di sacrificio e grande affiatamento nel corso della stagione. La vittoria regionale rappresenta non solo il coronamento di un percorso sportivo, ma anche un trampolino di lancio: la società è ora pronta a iscrivere la squadra al campionato di Promozione per la prossima stagione.
Al termine della gara, le parole dell’allenatore Daniele Morelli, sintetizzano perfettamente lo spirito del gruppo: “Sono soddisfatto del lavoro fatto con la squadra. Abbiamo lavorato molto e si sono visti i risultati. La vittoria è un punto di partenza, la crescita di questo gruppo di ragazzi continua con l'iscrizione al campionato di Promozione per la prossima stagione. Un ringraziamento al nostro presidente Fabrizio Rossi e alla società Clarus, che investe e crede nel progetto pallanuoto”. La Clarus, però, non è solo prima squadra. La società sta costruendo un progetto solido e ambizioso, che parte dalla base: un settore giovanile in continua espansione, con tutte le categorie dagli Under 12 agli Under 18, regolarmente iscritte ai campionati della Federazione Italiana Nuoto e quelli regionali CSEN. Un percorso strutturato che mira ad avvicinare sempre più giovani alla pallanuoto, promuovendo i valori dell’impegno, della disciplina e del gioco di squadra. Questo traguardo rappresenta un orgoglio per tutto il territorio e testimonia l’efficacia del lavoro svolto da tecnici, dirigenti e atleti. La Clarus continua a crescere, portando in alto il nome della città nel panorama sportivo regionale e nazionale.
Non è mancato il commento da parte dello staff della Piscina di Viale Trieste, dove ovviamente si allena la Clarus Terni. “Orgoglio immenso per la nostra squadra di pallanuoto! Tutto lo staff della Piscina di Viale Trieste, -si legge nella nota- a partire dal presidente Fabrizio Rossi, è profondamente orgoglioso dei nostri ragazzi della squadra U27 di pallanuoto, che hanno trionfato nella finale del campionato CSEN, conquistando un primo posto meritatissimo dopo una gara combattutissima fino all’ultimo secondo! È stata una vittoria di cuore, sacrificio e passione, il risultato di mesi di allenamento, impegno e dedizione. I ragazzi hanno dimostrato non solo talento, ma anche spirito di squadra e determinazione da veri campioni. Alla sirena finale, l’entusiasmo è esploso: abbracci, tuffi, esultanze, sorrisi e applausi hanno invaso la piscina, condivisi con le famiglie, gli amici e i compagni che li hanno sostenuti con forza e affetto. Un grazie speciale va anche agli allenatori, che con competenza e passione hanno guidato questi ragazzi fino a un traguardo così importante. Questa vittoria è la dimostrazione concreta che lo sport, se fatto con amore e serietà, può regalare emozioni indimenticabili. Bravi ragazzi, questo titolo è vostro e ce lo godiamo tutti insieme!”.
In Italia la pallanuoto ha storiche radici che risalgono alla fine del XIX secolo, con il Bagno di Diana di Milano che la introdusse come disciplina. Il primo campionato italiano maschile fu organizzato nel 1912 e, dopo una pausa dovuta alla guerra, riprese nel 1919. La nazionale italiana ha una lunga tradizione, esordendo ai Giochi di Anversa nel 1920 e raggiungendo il primo oro olimpico a Londra nel 1948. Il campionato italiano ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, arrivando alla struttura attuale con la Serie A1 e la Serie A2. La pallanuoto nazionale è organizzata dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) e prevede campionati a livello nazionale e regionale. I campionati nazionali sono strutturati in diverse serie, partendo dalla Serie A1 come massima divisione e scendendo fino alla Serie D, con la Serie A2, B e C che rappresentano livelli intermedi. I campionati regionali sono organizzati dai Comitati Regionali della FIN e sono rivolti a squadre di livello inferiore, con la possibilità di accedere ai campionati nazionali.