27 Aug, 2025 - 14:45

Palazzo Eroli a Narni, via ai lavori di riqualificazione energetica da 400mila euro

Palazzo Eroli a Narni, via ai lavori di riqualificazione energetica da 400mila euro

Le città antiche che custodiscono sul territorio edifici ricchi di storia, si trovano spesso a fare i conti con le necessità derivanti dalla loro tutela. Costruzioni realizzate in epoche remote con criteri costruttivi diversi da quelli attuali che pongono questioni importanti sul fronte della valorizzazione e, non da meno, su quello della sostenibilità

In questo senso va segnalato che a Narni sono da poco stati avviati i lavori per provvedere all'efficientamento energetico di Palazzo Eroli, edificio nobiliare risalente al XVII secolo, oggi Museo della Città e del Territorio e della Biblioteca comunale. Sul piatto ci sono 400mila euro che contribuiranno a renderlo più efficiente per quanto riguarda i consumi oltre a riqualificarne alcune parti interne, tra cui i bagni e l’ascensore.

Prevista chiusura per due mesi. La Biblioteca rimarrà aperta

Gli interventi avranno una durata di circa due mesi, fa sapere il Comune di Narni. In questo periodo Palazzo Eroli resterà chiuso al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, per consentire l'espletamento del cantiere. Le visite e le attività culturali, informa l'ente, riprenderanno regolarmente nei giorni di sabato e domenica. La Biblioteca comunale rimarrà invece aperta con i consueti orari, così da permettere a studenti, ricercatori e appassionati di continuare a fruire dei servizi bibliotecari.

"Gli interventi eseguiti in collaborazione con la Provincia – si legge in una nota del Comune - rappresentano un passo importante per la valorizzazione del patrimonio culturale e urbano, migliorandone funzionalità, sicurezza ed efficienza energetica".

Interventi anche nelle zone limitrofe. Le modifiche alla circolazione

In concomitanza con i lavori a Palazzo Eroli, verranno effettuati interventi anche su via Saffi e nelle zone limitrofe con conseguenti modifiche alla circolazione. Su via Saffi è prevista la chiusura al transito fino al 29 agosto e dal 15 settembre al 31 ottobre dalle 9:30 alle 12:00.

Per quanto invece i lavori collegati alla riqualificazione dell’edificio, il cantiere per il ripristino della pavimentazione stradale prevede la chiusura totale di via Saffi, via San Bernardo e piazza San Bernardo dal primo al 12 settembre ma sarà comunque garantito l’accesso ai garage privati presenti in piazza San Bernardo.

I tesori di Palazzo Eroli a Narni

Palazzo Eroli, edificato dalla nobile famiglia narnese, sorge nell'omonima piazza. Al suo interno custodisce importanti testimonianze della storia della città che coprono un vasto arco temporale che va dalla preistoria alla modernità.

Al primo piano si trovano i reperti della protostoria di Narni, incluse le celebri zanne dell'Elephas Antiqus rinvenute al principio del XX secolo nel territorio comunale, per poi prseguire con l'età romana fino al Medioevo. In questa sezione trova ampio spazio la storia del celebre capitano di ventura narnese, Erasmo da Narni, detto il Gattamelata. Tra le curiosità, anche una mummia egizia originale, con il suo sarcofago, che venne donata negli anni Trenta. 

Al secondo piano di Palazzo Eroli vi è la pinacopeta con opere d'arte che vanno dal XIV al XVII secolo, incluse l'Annunciazione di Benozzolo Gozzoli e la pala con l'Incoronazione della Vergine del Ghirlandaio. Entrambe le opere vennero commissionate nella seconda metà del Quattrocento da un esponente della famiglia, il cardinale Berardo Eroli. (Fonte: Archeoares)

L'importanza di rendere gli edifici più sostenibili

L'attenzione ai temi della sostenibilità rappresenta un tema cruciale per il futuro, anche in considerazione delle nuove direttive europee che richiedono edifici sempre più green e sostenibili dal punto di vista dell'efficientamento.

Da tempo ormai tutte le città si stanno muovendo per adeguarsi a standard meno impattanti sull'ambiente intervenendo sugli edifici pubblici, proprio come sta accadendo a Narni. Tra due mesi qui si consumerà meno e, conseguentemente, ci saranno minori costi a carico del Comune.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE