Lavori al via da lunedì 10 febbraio per il nuovo Palazzetto dello Sport in viale Martiri della Resistenza a Spoleto. 7 milioni e mezzo la cifra impegnata, di cui 5 e mezzo da fondi del Pnrr e due con risorse di bilancio, che oltre a dotare la città di un impianto all’avanguardia, consentirà anche di intervenire per riqualificare il giardino di Palazzo Collicola e di avere un nuovo accesso al Parco Chico Mendes.
Come sarà il nuovo Palazzetto dello Sport di Spoleto
L’attuale Palazzetto dello Sport verrà completamente demolito e al suo posto sorgerà il nuovo impianto sportivo che sarà notevolmente più grande. Con un volume totale di 22.427 metri cubi, quasi il quadruplo rispetto agli attuali 6.413, risponderà alla necessità di accogliere un maggior numero di utenti e offrire spazi più funzionali e versatili.
Al suo interno si potranno praticare un vasto numero di discipline sportive. Ci sarà un campo da gioco predisposto per la pallacanestro, la pallavolo, il calcioA5 e la pallamano oltre a tutti i servizi necessari come spogliatoi, tribune, biglietteria, locali di medicheria e antidoping. Le tribune che andranno dal piano terra al primo piano, potranno ospitare fino a 400 persone.
Come procederanno i lavori e quanto dureranno
La consegna dell’area del cantiere alla ditta Inveni srl aggiudicataria dei lavori, avverrà quindi lunedì prossimo. Nelle prime due settimane si procederà alla delimitazione dell’area del cantiere e al montaggio della gru. Conclusi questa prima fase, verranno installati i pali per un’area più ampia rispetto a quella attualmente occupata dal Palazzetto. Un intervento che richiederà circa due mesi per essere ultimato.
I lavori dureranno circa 15 mesi, 457 giorni specifica il Comune. E oltre all’area del Palazzetto si amplieranno nelle zone limitrofe dando vita a un sostanzioso intervento di riqualificazione.
Il cortile di Palazzo Collicola e il nuovo accesso al Parco Chico Mendes
Inclusi nel cantiere del Palazzetto ci sono altri due interventi. Uno nel cortile interno di Palazzo Collicola che ha l’ingresso, attualmente chiuso, in via Loreto Vittori. Qui si provvederà alla riapertura del passaggio esistente. Il nuovo giardino verrà così messo in collegamento con l’area dello stadio e del nuovo Palazzetto dello Sport tramite, appunto, via Vittori.
Altro intervento previsto riguarda via delle Monterozze, a lato del Parco Chico Mendes. Qui ci sarà una nuova scala di accesso con anche un ascensore che permetterà di raggiungere direttamente l’area del Parco rendendola più facilmente fruibile anche alle persone diversamente abili.
Spoleto, una città che punta allo sport
La notizia del cantiere del nuovo Palazzetto dello Sport di Spoleto arriva a poca distanza da quella della rinascita del Palatenda di via Pasquale Laureti. Una struttura quest’ultima che verrà consacrata allo sport dopo anni di inutilizzo e andrà incontro a un restyling radicale con tanto di certificazione da parte del CONI. Due palestre, di cui una apposita per il pugilato, quattro campi da Padel di ultima generazione che potranno essere utilizzati tutto l’anno, nuova reception e nuovi spogliatoi oltre a una zona relax e a spazi esterni attrezzati. Il tutto puntando alla sostenibilità grazie all’impianto di illuminazione LED a basso consumo che migliorerà ulteriormente l’efficienza energetica.
E ancora, un’attenzione particolare ai più giovani. Perché oltre all’utilizzo da parte delle scuole, nel nuovo Palatenda la società Palasport Spoleto che si sta occupando dei lavori, prevede l’inserimento di due figure professionali dedicate al benessere psicologico. A disposizione delle scuole e dei giovani che frequenteranno la struttura ci saranno infatti uno psicologo dello sport e una psicologa dei disturbi alimentari nei bambini con programmi di lavoro e progetti dedicati.
Spoleto si conferma una città attenta agli sport dotandosi di due nuove strutture dedicate che entro il prossimo anno e mezzo saranno anche in grado di ospitare eventi di rilievo.