Prenderà il via il 20 ottobre a Perugia la seconda edizione del Campionato Nazionale di Padel Vigili del Fuoco-Memorial "C.R. Fabrizio Becchetti". L'evento, organizzato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Perugia, si svolgerà fino al 24 ottobre presso il moderno complesso "Padel Arena Fastweb" a Torgiano (località Ferriera).
La manifestazione sportiva, dedicata alla memoria del collega prematuramente scomparso, non sarà solo una competizione agonistica, ma un momento di sport, aggregazione e ricordo per l'intero Corpo Nazionale. Ad arricchirla, un evento speciale dal titolo "Il Padel oltre ogni limite", in programma lunedì 20 ottobre, che porrà l'accento sullo sport come potente strumento di inclusione e superamento di barriere, sia fisiche che sociali.
Il Comando di Perugia avrà l'onore di accogliere circa 130 Vigili del Fuoco atleti, provenienti da comandi di tutta Italia, che si sfideranno in un torneo all'insegna del fair play e del cameratismo. La struttura all'avanguardia di Padel Arena Fastweb garantirà lo svolgimento di una competizione di alto livello.
L'appuntamento del 20 ottobre si articolerà in due parti:
Sessione pratica: sessioni di allenamento di padel aperte, condotte da istruttori qualificati, e percorsi di atletica leggera.
Dibattito pubblico: un momento di confronto per approfondire il ruolo dello sport nella società contemporanea, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo sportivo nazionale e paralimpico.
L'iniziativa vuole sottolineare l'impegno dei Vigili del Fuoco non solo nella prevenzione e nel soccorso, ma anche nella promozione di valori positivi e nella creazione di comunità coese, partendo proprio dal linguaggio universale dello sport.
La locandina ufficiale con il programma dettagliato, gli orari e tutti i relatori de "Il Padel oltre ogni limite" è scaricabile direttamente sito web ufficiale della manifestazione.
A partire dal giorno 21 ottobre inizierà la fase a giorni che proseguirà anche nella giornata del 22, per arrivare al 23 ottobre giornata nella quale alle 15.30 c.a. inizieranno le finali, a seguire la conferenza stampa e premiazioni.
Per informazioni
Per tutti i dettagli sul programma delle gare, gli aggiornamenti e le informazioni sulle squadre partecipanti, è possibile consultare il sito web ufficiale della manifestazione:
https://sites.google.com/view/campionatodipadelvvf/home
Il gioco del Padel nacque negli anni '70 in Messico -si legge nel sito della FITP- quando un cittadino della buona società di Acapulco, Enrique Corcuera, decise di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo che consentisse di giocare a tennis.
Lo spazio a disposizione era tuttavia più piccolo di quello necessario per costruire un campo da tennis regolamentare, ed era per di più limitato in alcuni lati da strutture in muratura. Ecco perché, proprio al fine di riuscire a realizzare lo stesso, venne creata un'area di gioco limitata rispetto alle dimensioni di un campo di tennis, completamente circondata da una opportuna combinazione di pareti in cemento e rete metallica, che aveva il compito di impedire alla palla l'uscita dal campo di gioco. Questa combinazione particolare aveva l'indubbio vantaggio di creare un'area di gioco in cui la palla era sempre in movimento.
Successivamente il Padel si diffuse in Spagna e, durante gli anni '80, divenne un vero e proprio sport espandendosi anche in altri paesi: Argentina, Francia, USA, Brasile. Pur avendo origine in Messico, è tuttavia in Spagna che il Padel riuscì a trovare la sua vera risonanza e un’effettiva visibilità.
In Italia la Federazione Italiana Gioco Padel (F.I.G.P.) nacque nel Febbraio del 1991, costituita da alcuni amatori con lo scopo di promuovere lo sport nel nostro Paese.
A promuovere la nascita della Federazione furono alcune Associazioni Sportive di Bologna e dintorni, e fin dall’inizio la scelta fu quella di strutturare la F.I.G.P. in accordo con quelli che erano i regolamenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.).