Torna per il terzo anno consecutivo, sulla prestigiosa superficie del Padel Arena Fastweb di Perugia, la Coppa delle Regioni Under 16 e Under 18, appuntamento cardine del calendario giovanile nazionale. Dopo l’edizione Under 12/14 che si è svolta a Sibari (Calabria) nei giorni passati, dal 27 luglio al 2 agosto, la struttura perugina ospiterà la rassegna giovanile delle categorie superiori. La manifestazione vede la partecipazione di tutte le rappresentative regionali italiane con un format agonistico articolato in gironi di doppio maschile (Under 16 e Under 18) e doppio femminile (Under 16 e Under 18). “Un’occasione unica -commentano dal club perugino- per mettere alla prova i migliori giovani talenti del paese e per osservare da vicino l’evoluzione del movimento padel in Italia”. Il Padel Arena Fastweb conferma così il proprio ruolo centrale nel panorama sportivo umbro e nazionale, offrendo un contesto agonistico e formativo all’avanguardia. Della squadra umbra fanno parte tre allievi dell’Academy del Padel Arena Fastweb: Matilde Minelli, Emma Speziali e Mattia Makaj.
La riconferma delle ragazze e l’ingresso di Mattia sono accolti con “immensa soddisfazione” dall' Head Coach Fabricio Cattaneo. “Questa convocazione -ha dichiarato Cattaneo- è il risultato dell’impegno, della costanza e del percorso tecnico costruito giorno dopo giorno. Per Matilde, Emma e Mattia è un’opportunità straordinaria per mettersi in gioco e per vivere un’esperienza formativa di alto profilo”. La Coppa delle Regioni è uno snodo fondamentale nel Sistema Padel italiano, inserito in un vero e proprio circuito sportivo che promuove la crescita dei giovani. “Invitiamo tifosi, famiglie e appassionati a partecipare -concludono da Padel Arena Fastweb-: l’ingresso è gratuito, la cornice è coinvolgente, l’emozione dietro ogni match è autentica. Saranno presenti figure tecniche, preparatori mentali e fisici, per garantire alle squadre un’esperienza completa. Ad accogliere i partecipanti è sempre attiva la nostra area ristoro Arena Fuori, con specialità cucinate al momento per ogni pausa di gusto”.
Il Padel è un gioco a coppie, derivato dal tennis, il cui campo (simile a quello da tennis ma più piccolo) è delimitato ai quattro lati da pareti sulle quali la pallina può rimbalzare rimanendo in gioco.
Il nome deriva dallo spagnolo pádel, adattamento grafico dell’inglese paddle, che significa ‘pagaia’ termine usato in principio per indicare le particolari racchette di legno che in origine venivano utilizzate per giocare.
Il gioco si pratica con una racchetta, denominata "pala", dal piatto rigido con la quale si colpisce una palla esternamente indistinguibile da una palla da tennis ma dalla pressione interna leggermente inferiore per limitare il rimbalzo e consentire ai giocatori un maggiore controllo.
Le regioni con il maggior numero di campi e strutture sono il Lazio (1968 campi e 596 strutture) seguito da Lombardia (1339;423) e Sicilia (865;335). Il Lazio è la regione quindi che ha la maggiore incidenza di campi in Italia (il 20% dei campi nel nostro paese è concentrato sul territorio laziale, a livello di club la % scende al 16%). Il Piemonte ha più di 700 campi e l’Emilia Romagna ha superato la soglia dei 600 mentre Veneto e Puglia quella dei 500 campi.
A livello indoor le regioni con più campi coperti sono la Lombardia con più di 1.000 (ben il 75% dei campi della regione sono coperti), Lazio 678 e Piemonte 415. Il numero medio dei campi presenti nei club in Italia è pari a 2,7 ed è una media abbastanza costante nel tempo.
La regione che ha il minor rapporto popolazione su campi è il Lazio che per la prima volta il suo rapporto arriva sotto i 3.000 a 2.987, seguito dall’Umbria con 3.200 e l’Abruzzo sotto i 4.000.