A Orvieto la cultura si fonde con la mobilità sostenibile grazie all’iniziativa promossa dalla Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi”. In occasione di ‘M’illumino di Meno’, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata da Caterpillar di Rai Radio2, i cittadini e i turisti di Orvieto potranno infatti usufruire di bici elettriche gratis. Dal 17 al 21 febbraio, durante gli orari di apertura, la biblioteca metterà a disposizione sei e-bike per incentivare l’uso di mezzi ecologici e ridurre l’impatto ambientale. L’iniziativa, presentata in diretta su Rai Radio2 dal responsabile della biblioteca Roberto Sasso, si inserisce in un più ampio progetto di promozione della mobilità sostenibile che riguarda tutta l’Umbria.

‘M’illumino di meno… pedalo di più’: questo è lo slogan scelto per l’iniziativa. E rappresenta un invito concreto a cambiare le proprie abitudini di spostamento, spesso dettate da pigrizia o eccessiva comodità. Con questa proposta, invece, la biblioteca non solo incentiva l’uso di mezzi a basso impatto ambientale, ma rafforza il proprio ruolo come centro di innovazione sociale. L’iniziativa non si esaurisce nel periodo della Giornata del risparmio energetico: a partire da marzo, il servizio sarà disponibile gratuitamente un sabato al mese. Così da offrire a cittadini e turisti un’opportunità in più per visitare il meraviglioso borgo di Orvieto in modo sostenibile. Borgo che, lo ricordiamo, è stato riconosciuto da Booking.com come uno dei più accoglienti del mondo.

Bici elettriche gratis per turisti e cittadini: l’iniziativa della biblioteca di Orvieto

L’uso delle biciclette elettriche non è una novità per la biblioteca comunale di Orvieto. Finanziate nell’ambito della Strategia dell’Area Interna Sud-Ovest Orvietano, le e-bike sono già impiegate dal personale per la consegna a domicilio dei libri a coloro che, per difficoltà di spostamento, non possono recarsi in sede. Un servizio essenziale che garantisce l’accesso alla cultura anche alle fasce più fragili della popolazione.

orvieto bici elettriche gratis
© Comune di Orvieto

L’impegno per la mobilità sostenibile e inclusiva non si ferma qui. Nei prossimi mesi, infatti, il servizio di consegna a domicilio verrà potenziato attraverso collaborazioni con centri anziani e medici di medicina generale. Ampliando la platea di utenti che potranno beneficiare della biblioteca a distanza. Non solo, le biciclette elettriche verranno utilizzate per rifornire i punti “Fuori Scaffale” dell’ospedale di Orvieto, migliorando ulteriormente la capillarità del servizio. E rendendo anche più accessibili i libri in contesti sanitari.

Il turismo si fa sempre più sostenibile a Orvieto

Con questa iniziativa Orvieto si conferma ancora una volta una delle città più all’avanguardia dell’Umbria nella promozione di un turismo sostenibile. L’opportunità di utilizzare gratis le bici elettriche offre a residenti e visitatori un’alternativa ecologica per esplorare il centro storico di Orvieto e le bellezze paesaggistiche del territorio. Un progetto che va oltre la semplice mobilità e punta a una maggiore consapevolezza ambientale e a un’idea di turismo responsabile.

L’integrazione delle e-bike con i servizi della biblioteca “Luigi Fumi” dimostra come cultura e sostenibilità possano viaggiare di pari passo. Rendere i libri più accessibili attraverso la mobilità sostenibile significa non solo abbattere le barriere logistiche, ma anche promuovere uno stile di vita più attento e consapevole. ‘M’illumino di meno’ diventa così più di una semplice campagna. È un modello di sviluppo replicabile e un esempio concreto di come un’amministrazione possa incentivare il cambiamento attraverso piccole, ma significative, scelte quotidiane.

L’Umbria alla BIT di Milano presenta “Cammini Aperti 2025”

L’Umbria tutta si distingue per il suo impegno nel promuovere un turismo sostenibile e autentico, valorizzando il ricco patrimonio storico, culturale e naturalistico del territorio. Alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, la regione ha presentato “Cammini Aperti 2025 – Edizione speciale Giubileo”, un progetto che celebra gli 800 anni del Cantico delle creature attraverso 27 escursioni guidate su percorsi spirituali di grande rilevanza storica e religiosa, come il Cammino di San Francesco, il Cammino di San Benedetto e le Vie Lauretane.

Queste proposte mirano a offrire esperienze immersive che uniscono spiritualità e sostenibilità, rispondendo alla crescente domanda di turismo esperienziale e rispettoso dell’ambiente. L’Umbria punta quindi così a consolidarsi come destinazione d’eccellenza per viaggiatori in cerca di autenticità e connessione profonda con il territorio.