03 Jul, 2025 - 15:15

Orvieto, i gruppi di maggioranza incalzano la Regione: “Subito un tavolo con Toscana e Lazio per salvare i collegamenti ferroviari”

Orvieto, i gruppi di maggioranza incalzano la Regione: “Subito un tavolo con Toscana e Lazio per salvare i collegamenti ferroviari”

I gruppi consiliari di maggioranza del Comune di Orvieto - Civitas Orvieto, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia - sollecitano la giunta regionale dell’Umbria guidata da Stefania Proietti ad attivare senza indugi un tavolo con Toscana e Lazio per tutelare i collegamenti ferroviari sovraregionali dei pendolari, dopo il confronto con Ferrovie dello Stato e RFI promosso dai sindaci.

La mobilitazione dei sindaci e amministratori locali di Umbria, Toscana e Lazio - con protagonisti come Orvieto, Chiusi, Cortona, Amelia e Orte - ha finalmente aperto un canale di dialogo diretto con i vertici di FS e RFI. Il confronto, svoltosi a Roma alla presenza del direttore degli affari istituzionali FS Giuseppe Inchingolo, dell’amministratore delegato RFI Aldo Isi e del direttore circolazione Daniele Moretti, ha messo in luce i disagi e le criticità di un territorio strategico e finora penalizzato da scelte infrastrutturali che spostano l’attenzione esclusivamente sulla linea Alta Velocità.

Un confronto necessario, ma adesso serve una regia politica interregionale con il coinvolgimento di Toscana e Lazio

L’incontro, descritto come “propositivo” dagli stessi partecipanti, non ha tuttavia definito impegni operativi concreti. I sindaci - tra cui il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, il sindaco di Chiusi Gianluca Sonnini, l’assessore ai trasporti di Cortona Silvia Spensierati, il sindaco di Amelia Avio Proietti Scorsoni e il vicesindaco di Orte Antonella Claudiani - hanno chiesto un’azione coordinata per evitare che i pendolari vengano ulteriormente penalizzati.

“L’apertura del confronto è un primo passo positivo, ma serve un salto di qualità politico e istituzionale. La Regione Umbria, con la presidente Stefania Proietti e l’assessore ai Trasporti Francesco De Rebotti, non perda altro tempo e si faccia promotrice di un tavolo condiviso con la Regione Toscana, guidata dal presidente Eugenio Giani e dall’assessore ai trasporti Stefano Baccelli, e con la Regione Lazio, sotto la presidenza di Alessio D’Amato e l’assessorato di Paolo Orneli”, sottolineano i gruppi di maggioranza orvietani.

I gruppi di maggioranza del Comune di Orvieto: “Ora serve una strategia condivisa e coordinata”

Nel loro comunicato congiunto, i gruppi Civitas Orvieto, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia ribadiscono che il diritto alla mobilità è imprescindibile e che i territori dell’Italia centrale non possono subire il rischio di isolamento infrastrutturale.

“Occorre riattivare il tavolo regionale già esistente e ampliarlo a Toscana e Lazio per elaborare proposte concrete da presentare al Ministero e a Ferrovie dello Stato. Chiediamo che i nuovi treni veloci siano impiegati anche sulle tratte sovraregionali per garantire fermate intermedie e servizi essenziali ai pendolari”, spiegano.

La partita è cruciale non solo per la mobilità quotidiana, ma anche per la tenuta sociale ed economica delle aree interne, minacciate dallo spopolamento. “Senza un trasporto ferroviario adeguato, le nostre comunità rischiano di perdere competitività e attrattività”.

Un appello chiaro alla giunta Proietti per non perdere un treno decisivo

La sollecitazione finale rivolta a Stefania Proietti e a Francesco De Rebotti è quella di prendere in mano il dossier e attivare un confronto istituzionale stabile con Toscana e Lazio, rappresentate da Eugenio Giani con Stefano Baccelli e da Alessio D’Amato con Paolo Orneli.

“Superare gli steccati politici e territoriali è possibile, come dimostra la mobilitazione dei sindaci. La Regione Umbria abbia il coraggio e la responsabilità di guidare una strategia interregionale che tuteli cittadini e pendolari”.

In gioco c’è molto più di un semplice orario ferroviario: si tratta di garantire il diritto alla mobilità, frenare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile di un territorio che ha tutte le carte in regola per essere protagonista nel Centro Italia.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE