25 Mar, 2025 - 12:00

Arrivano gli Open Days dell'ITS Umbria Academy: formazione d'eccellenza per i tecnici del futuro

Arrivano gli Open Days dell'ITS Umbria Academy: formazione d'eccellenza per i tecnici del futuro

C'è un'Umbria che cresce silenziosamente, un’Umbria che crede nei giovani e investe nel futuro. È quella dell’ITS Umbria Academy, che si prepara a lanciare una nuova stagione di orientamento con quattro open day in programma tra marzo e aprile a Perugia, Terni, Foligno e Città di Castello. L’obiettivo è chiaro: offrire ai diplomati una formazione tecnica e tecnologica di altissimo livello, capace di trasformare in pochi mesi lo studio in un contratto di lavoro.

L’alta formazione si fa concreta: al via gli Opena Days dell'ITS Umbria Academy

L'ITS Umbria Academy, fondata nel 2011 e sostenuta dal Ministero dell'Istruzione e dalla Regione Umbria, rappresenta oggi una delle realtà più efficaci nel panorama formativo italiano. I corsi sono gratuiti, biennali, con un'impostazione pratica e fortemente connessa al tessuto produttivo locale: il punto di forza è la sinergia con oltre 400 aziende partner del territorio. Una rete che non solo partecipa alla progettazione dei programmi, ma accoglie anche gli studenti in stage e, in molti casi, li assume subito dopo il diploma.

L’offerta per il biennio 2025-2027 è ampia e variegata, spaziando dall’informatica alla chimica, dall’agricoltura smart al turismo, dalla meccatronica al marketing digitale, fino alla cybersecurity e all’edilizia sostenibile. Il tutto con una metodologia flessibile, laboratori d’avanguardia e un corpo docente formato da professionisti del settore.

Gli open day saranno quindi l’occasione per conoscere nel dettaglio i corsi, ma anche per confrontarsi con gli insegnanti e ricevere orientamento personalizzato. L’ingresso è libero e aperto a tutti, previa prenotazione sul sito ufficiale. Ecco dove e quando si terranno:

  • Il 26 marzo a Perugia
  • Il 27 marzo a Terni
  • Il 1° aprile a Foligno
  • Il 3 aprile a Città di Castello

Alta Valle del Tevere, un laboratorio di competenze: nasce il corso in meccatronica e cartotecnica

Ma l’ITS Umbria non si limita a presentare i suoi corsi: li costruisce insieme ai territori. È il caso dell’Alta Valle del Tevere, dove da ottobre è attivo un nuovo percorso biennale dedicato alla meccatronica applicata al settore cartotecnico, cuore pulsante dell’economia locale. Un progetto nato dalla collaborazione con Confindustria Umbria, i Comuni di Città di Castello e San Giustino e la storica Scuola Bufalini.

Attualmente frequentato da 11 studenti, il corso alterna lezioni teoriche a laboratori pratici distribuiti tra Città di Castello e Foligno. Dopo una prima fase introduttiva su materie trasversali, i ragazzi stanno ora approfondendo automazione, robotica e progettazione 3D. A breve inizierà la specializzazione cartotecnica, con focus su packaging, grafica digitale, logistica e sensoristica.

Leonardo Bambini, presidente della Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria, è particolarmente soddisfatto di aver costruito un percorso su misura, ascoltando le esigenze reali delle imprese. Le aziende del distretto, da Tecnocarta ad Artegraf, da Autajon a Tecnostampa, non solo hanno contribuito alla progettazione del corso, ma saranno protagoniste della didattica e accoglieranno gli studenti per i tirocini del 2026.

Il progetto è stato salutato con entusiasmo anche dalle istituzioni locali. Questo corso è un esempio virtuoso di come scuola, imprese e amministrazioni possano lavorare insieme per il bene del territorio, come hanno sottolineato i sindaci di Città di Castello e San Giustino, Luca Secondi e Stefano Veschi.

ITS Umbria, un’eccellenza in evoluzione costante

Con 450 nuovi iscritti all’anno, 15 corsi attivi e sedi distribuite in tutta la regione, ITS Umbria Academy è oggi un punto di riferimento per la formazione post-diploma in Italia. L’attenzione all’innovazione, la centralità dello studente e il legame costante con il mondo del lavoro fanno di questa realtà un esempio concreto di come la formazione possa diventare un acceleratore sociale.

L’invito dell’Academy è rivolto a tutti coloro che vogliono costruire un futuro professionale solido, aggiornato e coerente con le richieste del mercato. Gli open day rappresentano il primo passo per scoprire un’opportunità concreta, accessibile e di qualità. Perché in Umbria, oggi più che mai, il talento ha bisogno solo della giusta direzione per trovare il proprio spazio nel mondo del lavoro.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE