27 Apr, 2025 - 08:58

Only Wine 2025: il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine conquista Città di Castello

Only Wine 2025: il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine conquista Città di Castello

Con un partecipato e commosso minuto di silenzio, in ricordo e cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, si è ufficialmente aperta a Città di Castello la 12ª edizione di Only Wine, manifestazione ormai punto di riferimento per il mondo vitivinicolo emergente.

Il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine, in programma fino a lunedì 28 aprile nello scenario rinascimentale del parco di Palazzo Vitelli a Sant'Egidio, ha richiamato sin dalle prime ore un folto pubblico di appassionati, curiosi e operatori del settore, confermandosi come il festival dedicato al vino "giovane" e al vino "che verrà". Un appuntamento che celebra la visione di una nuova generazione di vignaioli, pronta a raccogliere la sfida del futuro con passione, innovazione e profondo rispetto per la terra.

Giovani produttori e nuove frontiere del vino

Oltre 100 produttori provenienti da tutta Italia e dall’estero sono i protagonisti assoluti di questa edizione, che punta i riflettori su novità assolute e storie di coraggio imprenditoriale. Un programma ricco di incontri ed esperienze sensoriali dà voce, come hanno sottolineato gli organizzatori, a “una generazione che ha scelto di credere nella terra, nella sostenibilità e nell’innovazione”. Il messaggio che emerge con forza è chiaro: il futuro del vino passa attraverso il rispetto per l’ambiente, la valorizzazione dei territori minori e la capacità di innovare senza tradire la tradizione.

Un brindisi alla memoria e al futuro

La cerimonia inaugurale ha visto il tradizionale taglio del nastro, con la partecipazione di figure istituzionali di rilievo. Oltre all’organizzatore Andrea Castellani e al co-organizzatore Francesco Saverio Russo, erano presenti l’assessora regionale alle Politiche agricole e agroalimentari Simona Meloni, il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti. Una presenza significativa a testimonianza di quanto il settore del vino rappresenti non solo un comparto economico strategico, ma anche un patrimonio culturale e sociale da valorizzare.

Le novità internazionali: il fascino dei vini giapponesi e lo charme dello Champagne

Tra le novità più attese di questa edizione, spicca l’apertura internazionale di Only Wine.
Per la prima volta, la manifestazione ospita una selezione di vini giapponesi, segno di un interesse crescente per le produzioni enologiche d’Oriente. Riconfermata anche la presenza dei produttori provenienti dalla celebre regione francese dello Champagne e da altre rinomate aree vinicole europee, a testimonianza di un dialogo sempre più fitto tra le diverse culture del vino.

Degustazioni, masterclass incontri d'autore

Il cuore pulsante di Only Wine è rappresentato dai banchi d’assaggio, dove il pubblico può degustare, scoprire e acquistare direttamente dai produttori, instaurando un contatto diretto e autentico con chi il vino lo crea. A scandire il calendario, una serie di masterclass curate da critici ed esperti di settore, pensate per offrire una lettura contemporanea, trasversale e culturale del panorama enologico. Momenti formativi che arricchiscono l’esperienza del visitatore, permettendo di approfondire conoscenze tecniche e storiche, in un viaggio sensoriale attraverso aromi, sapori e territori.

Extra Wine: la città si veste di vino

Non si esaurisce all’interno del parco la proposta di Only Wine: anche quest'anno torna Extra Wine, il fuori salone che anima il centro storico di Città di Castello con eventi diffusi. Concerti, degustazioni, incontri culturali e percorsi tematici trasformano la città in un laboratorio enogastronomico a cielo aperto, coinvolgendo non solo gli addetti ai lavori, ma anche cittadini e turisti curiosi di avvicinarsi a un mondo fatto di eccellenza e passione.

Tra gli appuntamenti più attesi, domenica alle ore 18 si terrà per la prima volta in Italia la presentazione del progetto della Urban Vineyards Association, con una selezione di vini provenienti da "vigne urbane" di tutto il mondo: un tema innovativo che mette in luce nuove modalità di coltivazione e valorizzazione del territorio.

B2B Day: spazio ai professionisti

La giornata conclusiva di lunedì 28 aprile sarà interamente riservata al B2B, con accesso esclusivo agli operatori del settore. L'obiettivo è quello di favorire il dialogo tra produttori, buyer, importatori e distributori, creando occasioni concrete di business e collaborazione internazionale. Durante questa sessione, la manifestazione chiuderà l’accesso al pubblico, ponendo l’accento sulle opportunità di crescita e consolidamento dei rapporti professionali.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE