03 Sep, 2025 - 16:30

'Matematicamente Bach', al Manini di Narni c'è Piergiorgio Odifreddi in un viaggio fra numeri e musica

'Matematicamente Bach', al Manini di Narni c'è Piergiorgio Odifreddi in un viaggio fra numeri e musica

Prosegue il viaggio dell'Umbria Green Festival tra i borghi più suggestivi della regione. Per la tappa narnese di stasera, mercoledì 3 settembre, sarà il matematico Piergiorgio Odifreddi a calcare il palco del Teatro Manini. 'Matematicamente Bach', questo il titolo dello spettacolo, proporrà un'affascinante immersione nel mondo dei numeri e della musica svelando connessioni inedite e inaspettate. 

La matematica applicata alla musica di Bach

Ma cosa c'entra la matematica con Bach? Molto, a quanto pare. La simmetria, la proporzione e la costruzione logica delle forme musicali nell’arte della fuga di Johann Sebastian Bach sono infatti esempi riusciti di matematica applicata all’arte. 

Guida d'eccezione in questa affascinante esperienza sarà Piergiorgio Odifreddi che per l'occasione avrà il supporto del Quartetto di Cremona. Gli spettatori potranno addentrarsi in un percorso in cui la musica e la matematica non solo non sono più così distanti, ma si fondono, rivelando un mondo dove il vero e il bello convergono.

Narni entusiasta del progetto

Dal Comune di Narni hanno accolto molto positivamente la proposta di Umbria Green Festival. "Anche quest’anno – si legge in una nota del Comune - la città di Narni partecipa con entusiasmo all’Umbria Green Festival, la rassegna culturale a impatto zero che mette in dialogo arte, scienza e sostenibilità. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Festival della Piana del Cavaliere, a conferma della sinergia tra due importanti realtà culturali nazionali. Con questa iniziativa - prosegue la nota -, Narni rinnova la sua collaborazione con l’Umbria Green Festival e consolida il proprio ruolo nella promozione di progetti culturali di alto livello, capaci di unire qualità artistica e attenzione alla sostenibilità ambientale".

Piergiorgio Odifreddi e la matematica nella cultura umanistica

Noto matematico, logico e saggista, Odifreddi è un volto noto al grande pubblico grazie alla sua attività di divulgatore. In ambito accademico, il suo principale campo di ricerca è da sempre la teoria della calcolabilità, un ambito della logica matematica che studia la classe delle funzioni in grado di essere calcolate in maniera automatica.

Autore di numerosi saggi e articoli, da decenni collabora con riviste e giornali. Tra gli argomenti che hanno contributo a renderlo familiare a molti al di fuori della cerchia accademica, c'è l'impegno nel dimostrare come la scienza, e la matematica in particolare, siano fortemente presenti nella cultura umanistica. Letteratura, pittura e anche musica dimostrano un legame indissolubile con i numeri e proprio in quest'ultimo filone si inserisce naturalmente lo spettacolo di Narni. 

L'interazione fra numeri e musica

A dimostrazione delle connessioni che uniscono musica e numeri a Narni con Odifreddi ci sarà il quartetto di Cremona, quartetto d'archi che eseguirà le musiche di Bach dal vivo e che in 25 anni di carriera ha calcato i palchi dei festival più prestigiosi.

Quello fra musica e numeri, ha dichiarato Odifeddi al Corriere della Sera in un'intervista di qualche tempo fa, è un rapporto che secondo la tradizione furono i pitagorici a intuire. "Leggenda vuole che Pitagora rimase incuriosito dai suoni diversi prodotti dai martelli sulle incudini. Forse non andò proprio così, ma di sicuro condusse esperimenti su altezze e coppie di suoni con i nervi di bue" ha detto.

La musica barocca, in particolare, è fortemente basata sulle simmetrie geometriche e "molte teorie matematiche si sono sviluppate dallo studio del funzionamento della musica e del suono. La teoria delle stringhe si chiama così perché in inglese "string" significa corda: immagina un mondo fatto di piccole corde di violino che vibrano".

Info e biglietti

L'appuntamento con 'Matematicamente Bach' è per mercoledì 3 settembre alle 21 al Teatro Giuseppe Manini di Narni, in via Garibaldi. I biglietti sono in vendita online tramite il circuito Ticket Italia al costo di 12 euro.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE