11 Jul, 2025 - 17:57

Nuovi lavori in corso a Piazza Garibaldi: tornano ruspe e cantieri a Narni

Nuovi lavori in corso a Piazza Garibaldi: tornano ruspe e cantieri a Narni

A Narni proseguono a fatica i lavori di riqualificazione di Piazza Garibaldi, intervento ambizioso avviato il 26 giugno 2023 con un finanziamento di 800.000 euro della Fondazione Carit. Il progetto, firmato dall’architetto Moreno Ciavattini, puntava a favorire i pedoni rispetto ai veicoli, a valorizzare l’antica fontana centrale e a uniformare i materiali delle pavimentazioni. Il piano includeva anche il rifacimento dei sottoservizi e nuovi accessi alla cisterna medievale nota come "Lacus". Durante l’avanzamento dei lavori sono stati eliminati i parcheggi e vietato l’accesso delle auto alla piazza.

Il progetto ha previsto anche una revisione dell’impianto di illuminazione pubblica, con l’obiettivo di rendere la piazza più sicura e gradevole durante le ore serali, aumentando la qualità dell’esperienza urbana sia per residenti che per visitatori. Si è inoltre intervenuti sulla sistemazione degli elementi di arredo urbano, panchine e fioriere comprese.

Riqualificazione mai conclusa: il progetto partito nel 2023 e i disagi per i cittadini

Nel 2024 i cantieri hanno subito sospensioni, soprattutto in occasione della Corsa all’Anello, durante la quale la piazza è stata liberata dai mezzi. I lavori sono ripresi a maggio dello stesso anno. L’amministrazione comunale aveva espresso fiducia nella chiusura entro l’anno e, a dicembre, la piazza era stata riaperta al pubblico con un evento natalizio, definito un momento di riconsegna alla comunità da parte degli assessori e del sindaco.

Nonostante l’entusiasmo suscitato dall’iniziativa, molti cittadini avevano già allora segnalato alcune criticità residue. Tra queste, l’assenza di accessi adeguati per persone con disabilità, la mancanza di spazi riservati alla sosta dei bus turistici e una certa fragilità del nuovo lastricato, che ha suscitato perplessità anche tra gli operatori commerciali della zona.

Il cantiere dopo la Corsa all’Anello: tra annunci e ritardi

All’inizio dell’estate 2025, però, sono tornate le ruspe e gli allestimenti di cantiere sulla nuova pavimentazione appena completata. L’improvvisa ripresa dei lavori ha spiazzato molti cittadini e commercianti. Secondo quanto emerso, gli interventi attuali riguarderebbero la realizzazione degli accessi per disabili, finora assenti. Le attività economiche della zona, già penalizzate dalla lunga fase di cantiere, avevano ricevuto agevolazioni sulla TARI nel 2023. Alcuni consiglieri comunali hanno chiesto che queste misure vengano prolungate anche al 2024.

Intanto, la mancanza di una comunicazione puntuale da parte dell’amministrazione ha alimentato ulteriore malcontento. I residenti si interrogano sulla reale durata di questi nuovi lavori, mentre le opposizioni in consiglio parlano di una gestione approssimativa dell’intero cronoprogramma. Mancano ad oggi cartelli informativi aggiornati e non risulta pubblicato alcun calendario ufficiale della nuova fase di interventi.

Accessibilità, bus e pavimentazione: cosa prevedono gli ultimi interventi

In origine, il progetto prevedeva una durata di circa nove mesi. L’amministrazione ha più volte ribadito la complessità dell’opera e l’impegno per contenere i disagi, attivando parcheggi sostitutivi e percorsi pedonali temporanei. Dopo la riapertura parziale del maggio 2024, si stimava la conclusione definitiva nel giro di poche settimane. Tuttavia, la necessità di aggiustamenti come le rampe per disabili ha allungato ulteriormente i tempi. Le previsioni precedenti parlavano di una conclusione entro pochi giorni dalla Corsa all’Anello del 2024, ma a oggi manca una data ufficiale per il termine dei lavori.

Alcune ipotesi parlano anche di un possibile riassetto della viabilità attorno alla piazza, con la creazione di una piccola area riservata alla fermata dei bus urbani e turistici, evitando così soste disordinate lungo la strada principale. Tuttavia, anche su questo punto non sono arrivate conferme ufficiali. L’impressione generale è che si proceda per aggiustamenti progressivi, senza un quadro complessivo aggiornato.

Commercianti in difficoltà e incentivi TARI: la risposta del Comune

Narni ha convissuto per mesi con un cantiere permanente nel cuore del centro storico. In consiglio comunale sono state presentate interrogazioni sul ritardo nella chiusura dei lavori, ma non sono arrivate risposte puntuali. Le attività commerciali continuano a subire perdite, tra chiusure temporanee e riduzione del traffico pedonale. Alcuni esercenti hanno richiesto misure compensative più incisive, auspicando anche migliorie alla viabilità e alla segnaletica nella zona.

Nel 2023 l’amministrazione aveva annunciato una riduzione della tassa rifiuti per le imprese penalizzate dal cantiere, iniziativa accolta positivamente ma ritenuta insufficiente a coprire il reale danno economico subito. Il dibattito si è riaperto nel 2024, con nuove richieste di estensione delle agevolazioni anche per l’anno in corso. I rappresentanti delle associazioni di categoria chiedono anche campagne di rilancio commerciale una volta terminati i lavori.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE