18 Sep, 2025 - 21:00

Nozze di rame a Fossato di Vico: Giannangelo e Pina festeggiano 64 anni di amore e vita insieme

Nozze di rame a Fossato di Vico: Giannangelo e Pina festeggiano 64 anni di amore e vita insieme

A Fossato di Vico, Giannangelo Bensi e Palmina “Pina” Galli celebrano 64 anni di matrimonio. Una storia d’amore iniziata al piazzale della stazione e divenuta simbolo di dedizione, famiglia e comunità.

Una storia d’amore nata alla stazione

Quando si parla di taxi a Fossato di Vico, impossibile non pensare a Giannangelo Bensi, a 91 anni è ancora una figura simbolica per il paese, anche se da tempo non è più in servizio.
Per oltre sessant’anni il piazzale della stazione è stato il suo regno: viaggiatori, studenti, turisti e pendolari hanno trovato in lui un punto di riferimento affidabile e costante.

“La stazione era la mia casa – racconta oggi Giannangelo – lì ho passato gran parte della mia vita, lavorando con passione e conoscendo persone di ogni tipo”.

Ed è proprio lì, tra un viaggio e l’altro, che è sbocciato l’amore con Palmina Galli, per tutti Pina.

Dalla Sardegna all’Umbria: l’incontro che ha cambiato due vite

Pina era giovanissima quando conobbe Giannangelo. Ogni estate tornava a Costacciaro, il paese d’origine della sua famiglia, per le vacanze. Il padre, Sebastiano, lavorava nelle miniere di Carbonia, in Sardegna, e quei viaggi rappresentavano il momento più atteso dell’anno.

A ogni arrivo, il giovane tassista la accompagnava da Fossato a Costacciaro.
“Era bella, elegante, piena di vita. Io trovavo sempre una scusa per scambiare due parole in più durante il tragitto”, sorride Giannangelo, ricordando quei momenti.

Il corteggiamento fu lungo e costante, ma alla fine Pina cedette al fascino e alla determinazione del tassista.
Giannangelo era diverso dagli altri. Mi faceva sentire speciale”, confida Pina con la stessa emozione di allora.

Il matrimonio al Santuario del Divino Amore

Il loro amore li portò all’altare il 16 settembre 1961, quando si sposarono presso il Santuario della Madonna del Divino Amore di Gualdo Tadino.
Fu l’inizio di un cammino condiviso, fatto di sacrifici, lavoro e gioie familiari.

Dalla loro unione è nata la figlia Adamina, figlia unica e centro della loro vita.
“Per noi la famiglia è sempre venuta prima di tutto – spiegano – ed è stata la nostra più grande forza”.

Un simbolo per Fossato di Vico

Giannangelo non è stato solo un tassista: per Fossato di Vico è diventato una vera istituzione.
Conosciuto e stimato da generazioni, è stato testimone silenzioso di storie, incontri, partenze e ritorni.

Pina, dal canto suo, ha gestito per anni la storica pompa di carburante Gulf di Osteria del Gatto, luogo di passaggio e di ritrovo per molti automobilisti.
“Abbiamo sempre lavorato tanto, io al taxi, lei al distributore. È stato impegnativo, ma eravamo una squadra”, ricorda Giannangelo.

64 anni insieme: un traguardo di amore e dedizione

Oggi la coppia ha raggiunto il traguardo delle nozze di rame, 64 anni di vita condivisa.
Un traguardo che hanno festeggiato circondati dall’affetto della famiglia.

“Il segreto? Sopportarsi, aiutarsi e ridere insieme anche nei momenti difficili”, dice Pina, con un sorriso che racconta più di mille parole.

Tre generazioni e un bisnipote

Il legame familiare si è allargato nel tempo.
Oggi Giannangelo e Pina sono nonni e bisnonni: da tre anni coccolano il piccolo Tiago, figlio della nipote Chiara, attualmente consigliere comunale a Gubbio.

“Veder crescere Tiago è una gioia immensa. È come rivivere i giorni di quando Adamina era piccola”, raccontano emozionati.

Una storia che ispira la comunità

La loro vicenda personale è diventata, negli anni, un simbolo di radicamento e continuità per Fossato di Vico.
In un’epoca in cui i legami sembrano sempre più fragili e le famiglie più esposte a difficoltà, Giannangelo e Pina rappresentano un esempio di amore solido e duraturo.

“Abbiamo attraversato periodi di cambiamento, momenti felici e altri più difficili. Ma siamo rimasti uniti”, affermano.

Un messaggio per i più giovani

Il loro anniversario diventa anche occasione per lanciare un messaggio alle nuove generazioni.
“Oggi tutto corre veloce, ma l’amore ha bisogno di tempo, pazienza e rispetto. Non abbiate paura di impegnarvi: la vita di coppia è un’avventura meravigliosa”, consiglia Giannangelo, con la saggezza dei suoi 91 anni.

Festeggiamenti semplici ma sentiti

La celebrazione delle nozze di rame è avvenuta in famiglia, con una giornata di festa semplice ma piena di emozione.
Non sono mancati i brindisi, i ricordi condivisi e le fotografie che raccontano un’intera vita insieme.

“Per noi non servono grandi cerimonie. Il regalo più bello è vedere intorno a noi figli, nipoti e amici che ci vogliono bene”, dice Pina.

Una lezione di vita per Fossato di Vico

La storia di Giannangelo e Pina non è solo privata: è un pezzo di memoria collettiva per Fossato di Vico e i comuni limitrofi.
Il loro esempio dimostra come il lavoro, la dedizione e l’amore per la famiglia possano costruire un percorso duraturo e significativo.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE