Con l’arrivo di giugno, l’Umbria si risveglia al suono della musica dal vivo, trasformando borghi, piazze storiche e suggestivi scorci naturali in palcoscenici a cielo aperto. La prima metà del mese segna l’inizio di una stagione concertistica ricca di emozioni, che unisce generi diversi e artisti di fama nazionale e internazionale in un’armonia perfetta tra cultura e paesaggio.
Che siate amanti del jazz, del pop d’autore, della musica classica o delle sonorità più contemporanee, troverete senz’altro un evento capace di far vibrare le corde dell’anima. In questo articolo vi portiamo alla scoperta degli appuntamenti musicali più attesi in Umbria nella prima metà di giugno, per vivere insieme l’incanto delle Note d’estate.
Sarà l'inconfondibile voce di Franco126 ad aprire le danze dell’ottava edizione del Chroma Festival, in programma dal 5 all’8 giugno a Bastia Umbra, presso gli spazi dell’Umbriafiere. Il cantautore romano salirà sul palco giovedì 5 giugno 2025, inaugurando con stile e malinconica delicatezza una delle rassegne musicali più attese dell’estate umbra.
Divenuto emblema di una nuova forma di cantautorato urbano, capace di fondere introspezione poetica e sonorità indie-pop, Franco126 condurrà il pubblico in un viaggio sonoro tra i suoi brani più iconici, da Stanza Singola a Senza di Me, alternando nostalgia, ricordi ed emozioni sincere. Una serata che si preannuncia densa di vibrazioni autentiche, perfetta per dare il via a un festival che da anni rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della musica e della cultura contemporanea.
Promosso dall’Associazione Culturale Chroma, il festival non è solo un palcoscenico musicale, ma un laboratorio creativo che unisce suoni, arti visive e aggregazione giovanile, valorizzando il territorio e offrendo occasioni di crescita culturale e condivisione.
I biglietti per il live di Franco126 – così come gli abbonamenti per l’intera manifestazione – sono già disponibili sulla piattaforma Ticketmaster.
Per scoprire il programma completo del Chroma Festival 2025 e gli altri ospiti in line-up, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento o seguire le pagine social dedicate.
Sabato 7 giugno 2025, la scena rap italiana farà tappa in Umbria con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale: Ensi sarà protagonista assoluto della serata al Chroma Festival, in programma all’Umbriafiere di Bastia Umbra. Un’occasione imperdibile per gli amanti dell’hip hop, che vedranno sul palco uno degli MC più rispettati e carismatici della scena nazionale.
Artista torinese dalla penna affilata e dal flow inconfondibile, Ensi torna a infiammare il palco con la sua poetica urbana. Con alle spalle una carriera costellata da freestyle unici, collaborazioni d’eccellenza e album profondi e maturi, il rapper porterà a Bastia Umbra tutta l’energia e la potenza narrativa che da sempre contraddistinguono la sua musica.
Dai versi di “Rock Steady” e “Clash” fino alle ultime produzioni, Ensi regala al pubblico uno spettacolo intenso e coinvolgente, in un perfetto equilibrio tra tecnica, cuore e contenuti. Il concerto è inserito nella line-up della terza giornata del Chroma Festival.
L'appuntamento è per le ore 21:00 presso l’Umbriafiere di Bastia Umbra. I biglietti sono disponibili su Ticketmaster.
Sabato 7 giugno 2025, l’Umbriafiere di Bastia Umbra si prepara ad accogliere un nome che ha scritto pagine fondamentali nella storia dell’hip hop italiano. Tormento, anima pulsante della scena urban nazionale e storica metà dei Sottotono, torna sul palco con la forza di chi ha attraversato generazioni, reinventandosi senza mai snaturarsi.
Con la sua voce calda, inconfondibile e vibrante, Tormento porta sul palco molto più di una semplice esibizione: porta una narrazione sincera fatta di vita vissuta, introspezione e stile. Un artista che non ha mai rincorso le mode, ma ha tracciato traiettorie personali, con liriche che affondano nel cuore, nel sociale e nell’intimo con rara autenticità.
Nel cuore della terza giornata del Chroma Festival, la sua performance sarà una delle più attese: non solo per i fan della prima ora, cresciuti con "Dimmi di sbagliato che c'è", "Tranquillo" o "Amor de mi vida", ma anche per le nuove generazioni che in Tormento riconoscono un esempio di coerenza artistica e raffinatezza musicale.
Il suo live promette di essere un’esperienza totalizzante, dove beat e poesia si fondono in un equilibrio perfetto, tra memoria e presente, soul e rap, metrica e sentimento.