Un palinsesto che non si limita a intrattenere, ma che racconta una città in movimento. Norcia lancia la sua sfida all’estate con Estate Nursina 2025 con un programma ricco, variegato e simbolico: sessantadue eventi, dei quali ben 55 concentrati nel solo mese di agosto, per dare corpo a una stagione all'insegna della rinascita. La parola chiave è rigenerazione: degli spazi, delle comunità, dell'identità.
Dopo anni segnati dalla ricostruzione post sisma, la città umbra torna a vivere pienamente i suoi luoghi più rappresentativi, aprendoli a spettacoli, concerti, mostre, performance teatrali, incontri culturali e molto altro. Piazza San Benedetto sarà il cuore pulsante dell’Estate Nursina, ma l’intera città parteciperà con location simboliche, alcune delle quali finalmente restituite alla cittadinanza.
Tra le novità più significative dell’edizione 2025 c’è la nascita di "Castellina Art and Sound", un contenitore culturale trasversale che animerà Norcia dal 3 al 20 agosto. Ideato dal Comune in collaborazione con Municipia e Doc Servizi, il progetto intende promuovere una nuova fruizione della cultura: accessibile, diffusa, partecipata.
“È un onore prendere parte a un progetto che unisce innovazione, cultura e rigenerazione urbana”, ha affermato Luca Bonofiglio di Municipia. “Grazie alla nostra esperienza nell'abilitare nuove modalità di fruizione di spazi ed eventi turistici e culturali abbiamo avviato con il Comune il 'Partenariato speciale pubblico-privato', uno strumento strategico per valorizzare il patrimonio di Norcia e restituire centralità al territorio”.
All’interno di Castellina Art and Sound ci saranno mostre d’arte contemporanea, laboratori per bambini, teatro di strada, concerti, festival letterari e visite guidate. “Non ci saranno semplici eventi, ma un filo unico multidisciplinare dal 3 al 20 agosto”, ha spiegato Emanuele Bevilacqua di Doc Servizi. “Con questo festival vogliamo portare una cultura diffusa, non chiusa in se stessa, ma aperta alla società che possa così sentirsi parte integrante dell’attività culturale che viene svolta”.
Tra i luoghi simbolo di questa rinascita, spicca Palazzo Graziani, che riapre al pubblico con la mostra "Nursialand" e ospita tre artisti nursini che tornano a esporre nella loro città natale. Ma il progetto guarda anche al futuro, con un'infrastruttura digitale pensata per valorizzare il Museo La Castellina, in vista della sua riapertura.
Il programma dell’Estate Nursina 2025 punta ad abbracciare ogni forma di espressione. Si parte con la "Settimana dello Sport" dal 3 al 9 agosto, che coinvolgerà giovani e associazioni del territorio in tornei, attività all’aria aperta e incontri sul valore educativo dello sport. Non mancheranno le marce per la pace e momenti dedicati alla poesia e alla letteratura.
Gli appuntamenti musicali porteranno a Norcia artisti di rilievo come Tony Esposito (19 agosto) e Casadilego (20 agosto), che si esibiranno in piazza San Benedetto. Intorno, performance teatrali, presentazioni di libri, artisti di strada e visite guidate esperienziali trasformeranno il centro storico in un crocevia di stimoli e contaminazioni.
“Il programma presentato oggi è il frutto di un lavoro minuzioso e certosino, reso possibile grazie alle competenze integrate di Municipia, Doc e dei nostri uffici”, ha dichiarato l'assessora alla cultura e turismo Maria Anna Stella. “Norcia è natura, misticismo, tradizioni, sapori, ma anche cultura e senso del bello. Non solo: con Castellina Art and Sound Norcia riabbraccia alcuni dei suoi figli sparsi per il mondo, che tornano idealmente a casa per esporre le proprie opere, e questo non può che essere motivo di vanto per la città e per l’assessorato che mi onoro di rappresentare. Vi aspettiamo a Norcia per tutta l’estate”.
Grazie al contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini, che ha finanziato il piano di comunicazione, e al coinvolgimento attivo dell’amministrazione comunale, l’Estate Nursina si propone come un esempio virtuoso di come la cultura possa generare valore, senso di appartenenza e opportunità.
Dopo anni difficili, Norcia sceglie di ripartire dalla bellezza, dall’arte e dall’incontro: ingredienti fondamentali per costruire un domani più consapevole e condiviso.