11 Mar, 2025 - 18:00

NEXTH: nuovo velivolo di aviazione leggera che nascerà tra Gubbio e Fossato di Vico. Inderogabile un aeroporto a Gubbio

NEXTH: nuovo velivolo di aviazione leggera che nascerà tra Gubbio e Fossato di Vico. Inderogabile un aeroporto a Gubbio

La costruzione di un nuovo velivolo di aviazione leggera rappresenta sempre una sfida ingegneristica e industriale di grande portata. Tuttavia, quando a portare avanti l’iniziativa è un’azienda umbra che punta sull’eccellenza del Made in Italy, il progetto acquista un valore ancora più significativo.

Grazie alla determinazione e all’ingegno dell’ingegner Luca Morelli, il NEXTH, un aereo biposto all’avanguardia, diventerà presto realtà. La sua progettazione è stata avviata anni fa a Fossato di Vico, ma ora il piano industriale prevede la costruzione di un nuovo opificio a Gubbio, che ospiterà la produzione su larga scala del velivolo.

L’ambizioso progetto è stato recentemente messo sotto i riflettori dal quotidiano online Cronache Eugubine, che ha dedicato un ampio servizio alla nascita del NEXTH e alla visione imprenditoriale che lo sostiene.

Come spesso accade nelle storie di successo, il NEXTH nasce da una combinazione di passione, determinazione e innovazione tecnologica. La sua prima presentazione avvenne nel 2011 alla fiera internazionale Aero in Germania, dove il progetto attirò l’attenzione di oltre 50.000 contatti provenienti da 65 Paesi diversi.

Un tecnico della NASA esortò Morelli a non abbandonare la sua idea, con un messaggio di esortazione: "Don't give up"

Durante la manifestazione, un tecnico della NASA esortò l’ingegner Morelli a non abbandonare la sua idea, inviandogli un messaggio di incoraggiamento con tre parole che sarebbero diventate il suo motto: “Don’t give up” (Non arrenderti).

Da quel momento, il team di Morelli ha lavorato incessantemente per trasformare un modello statico in un prototipo pronto per i test di volo. Sei mesi dopo, l’aereo era pronto per spiccare il volo, dimostrando che il concetto innovativo alla base del progetto poteva diventare una realtà concreta.

Il NEXTH è un aereo biposto progettato per essere leggero, veloce e altamente sicuro. La sua struttura unisce materiali di altissima qualità e tecnologie innovative:

  • Velature in alluminio aeronautico, dal peso di soli 48 kg, ma capaci di sostenere 5.500 kg di carico.
  • Telaio in lega di acciaio e titanio, una combinazione che garantisce robustezza e leggerezza.
  • Fusoliera in materiali compositi, che permette di ridurre il peso del velivolo senza comprometterne la resistenza.

NEXTH rappresenta una nuova frontiera nel mondo dell'aviazione leggera

Con un peso complessivo a vuoto di 300 kg e una velocità di crociera di 250 km/h, il NEXTH rappresenta una nuova frontiera nel mondo dell’aviazione leggera. Il suo design è stato registrato come brevetto in oltre 30 Paesi, a dimostrazione della sua unicità e innovazione.

Progettare un nuovo aereo è una vera impresa, ha spiegato Morelli. L’aerodinamica riserva sempre incognite impreviste, ma la dedizione e la passione ci hanno permesso di raccogliere e vincere la sfida.

Uno degli aspetti più interessanti di questo progetto è la decisione di localizzare la produzione del velivolo a Gubbio. Morelli ha spiegato che la scelta è maturata toccando con mano la sinergia tra il target di clientela del NEXTH e il potenziale turistico del territorio.

“Il nostro velivolo si rivolge a una clientela di alto livello, spesso proveniente dal mondo del luxury. Durante un incontro con una delegazione cinese interessata al progetto, abbiamo capito quanto il nostro territorio possa attrarre investitori e visitatori stranieri. Gubbio è un caleidoscopio di bellezze storiche, paesaggi e cultura enogastronomica. Questo è sviluppo.”

Prevista l'assunzione di 10 persone specializzate per arrivare a un organico di 25-30 collaboratori

La costruzione dell’opificio a Gubbio non solo permetterà di valorizzare l’industria locale, ma avrà anche un impatto positivo sull’occupazione. L’azienda prevede di assumere inizialmente 10 persone specializzate, per poi arrivare a un organico di 25-30 collaboratori con competenze in settori quali:

  • Materiali speciali compositi
  • Progettazione CAD-CAM per lavorazioni meccaniche di precisione
  • Saldatura avanzata e taglio laser
  • Lavorazione di lamiere sottili

Un aspetto chiave della produzione del NEXTH sarà la necessità di un’infrastruttura aeronautica efficiente. Il progetto potrebbe infatti favorire lo sviluppo di un eliporto o uno scalo tecnico per velivoli leggeri nei pressi di Gubbio, utile non solo alla produzione, ma anche al turismo.

Ogni estate, infatti, centinaia di piloti di aviazione leggera attraversano l’Europa per turismo. Gubbio, grazie alla sua posizione strategica centrale, potrebbe diventare un punto di riferimento per voli privati.

Le potenzialità di questa infrastruttura sarebbero molteplici:

  • Officina specializzata e servizi di rifornimento per velivoli leggeri
  • Eliporto per il trasporto rapido di persone e merci
  • Possibilità di sviluppare un’offerta turistica esclusiva per piloti e appassionati di aviazione

Turismo aeronautico, settore in crescita. Un aeroporto locale porterebbe un nuovo impulso economico

Il turismo aeronautico è un settore in crescita e un aeroporto locale potrebbe portare un ulteriore impulso economico al territorio.

Uno degli aspetti più ammirevoli della storia del NEXTH è la scelta di non delocalizzare la produzione.

Nonostante numerose offerte di investitori esteri, il team di Morelli ha deciso di mantenere il progetto in Umbria, credendo nel valore di un’azienda 100% italiana.

“Abbiamo rifiutato proposte per trasferire la produzione all’estero perché vogliamo valorizzare il nostro territorio. Il Made in Italy è sinonimo di qualità e innovazione, e siamo convinti che nel lungo termine questa scelta pagherà.”

Questa visione imprenditoriale rappresenta un modello da seguire, dimostrando che anche in un settore tecnologico come l’aviazione, l’Italia può essere competitiva senza dover spostare la produzione in Paesi a basso costo.

NEXTH segna punto di svolta per l'industria aeronautica umbra

La nascita del NEXTH segna un punto di svolta per l’industria aeronautica in Umbria. Questo innovativo velivolo non è solo un traguardo ingegneristico, ma un’opportunità di crescita per Gubbio e Fossato di Vico.

La sinergia tra tecnologia, turismo e industria può creare nuove opportunità di lavoro e attrarre investimenti, trasformando Gubbio in un polo di eccellenza per l’aviazione leggera.

Ora la sfida è procedere rapidamente con la realizzazione dell’opificio e con il potenziamento delle infrastrutture aeronautiche.

Il futuro dell’aviazione leggera potrebbe nascere proprio nel cuore dell’Umbria, dimostrando ancora una volta che l’innovazione e la tradizione possono convivere per creare qualcosa di straordinario.

 
 
AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE