28 Mar, 2025 - 15:00

Nasce il polo formativo umbro della Scuola Nazionale dell'Amministrazione: lunedì la firma della convenzione

Nasce il polo formativo umbro della Scuola Nazionale dell'Amministrazione: lunedì la firma della convenzione

Lunedì 31 marzo, alle ore 11:00, Villa Umbra, sede della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica a Perugia, ospiterà la cerimonia ufficiale per la firma della convenzione che sancisce la nascita del Polo Formativo Territoriale Umbro della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA). Un passo significativo che inserisce l'Umbria nella rete nazionale dei poli formativi territoriali, già attivi in Piemonte, Lombardia, Campania e Puglia. Il progetto, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, coinvolge la Regione Umbria, l'Università degli Studi di Perugia e la Scuola Umbra, individuata come sede operativa del polo. L'obiettivo è chiaro: potenziare la formazione e l'aggiornamento delle competenze per i dipendenti della pubblica amministrazione, con un focus particolare su un settore strategico per la regione: il turismo.

Un focus sul turismo: competenze per lo sviluppo regionale

Il nuovo polo formativo si concentrerà sulla formazione specifica per la pubblica amministrazione in ambito turistico, un settore chiave per lo sviluppo economico e culturale dell'Umbria. La scelta non è casuale: la regione vanta un patrimonio storico-artistico e naturalistico di inestimabile valore, che richiede competenze sempre più avanzate nella gestione e nella promozione. Grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia e la SNA, il polo offrirà percorsi formativi altamente qualificati, volti a migliorare l'efficienza della macchina amministrativa e a supportare le istituzioni locali nell'elaborazione di strategie innovative per il turismo sostenibile.

Le istituzioni a sostegno del progetto

Alle ore 11:15, nell'Aula Multimediale della Scuola Umbra, si terrà un punto stampa a cui prenderanno parte, oltre al ministro Zangrillo, alcune delle più alte cariche istituzionali coinvolte nel progetto. Tra i relatori interverranno la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, la presidente della Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Paola Severino, il rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, e l'amministratore unico della Scuola Umbra, Marco Magarini Montenero.

L'incontro appresenterà un'importante occasione per approfondire gli obiettivi del progetto e il suo impatto sulla pubblica amministrazione locale, rafforzando il dialogo tra le istituzioni e il territorio.

Formazione e innovazione per la pubblica amministrazione del futuro

La firma della convenzione tra la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, la Regione Umbria e l'Università degli Studi di Perugia segna l’inizio di una nuova fase per la formazione della pubblica amministrazione regionale. Questa iniziativa non solo consolida la collaborazione tra istituzioni e territorio, ma ambisce a trasformare l'Umbria in un modello di eccellenza nella gestione del turismo e nella valorizzazione del suo patrimonio. Grazie a questa nuova infrastruttura formativa, la regione si dota degli strumenti necessari per affrontare le sfide future, puntando su una pubblica amministrazione più qualificata, innovativa ed efficiente, capace di rispondere efficacemente alle esigenze di un settore strategico per lo sviluppo locale.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE