02 Nov, 2025 - 10:54

Nasce a Panicale “Etruria Terzo Millennio”: tre giorni tra archeologia, tradizioni e innovazione per contrastare lo spopolamento delle aree interne

Nasce a Panicale “Etruria Terzo Millennio”: tre giorni tra archeologia, tradizioni e innovazione per contrastare lo spopolamento delle aree interne

Dal 7 al 9 novembre Panicale ospiterà la prima edizione di “Etruria Terzo Millennio”, manifestazione dedicata all’archeologia locale, alla valorizzazione culturale e allo sviluppo sostenibile del territorio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un programma pilota interregionale per la rigenerazione delle aree interne, promosso dal Comune di Panicale, in collaborazione con il Patto V.A.T.O., l’Università di Perugia e la Soprintendenza archeologica dell’Umbria. L’evento nasce con l’obiettivo di restituire centralità a territori sottoutilizzati, coniugando la conoscenza del patrimonio storico e archeologico con progetti di innovazione culturale e sociale, per contrastare lo spopolamento e promuovere nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.

Partecipazione e tradizione: il modello culturale sperimentale di Panicale

Sotto la guida artistica di Paolo Bartolani e Paola Carruba, la manifestazione si propone come un modello di innovazione culturale partecipativa, capace di integrare la valorizzazione delle filiere locali con la promozione del territorio. “Vogliamo unire archeologia, tradizione e futuro per restituire energia e visibilità ai nostri borghi”, spiegano gli organizzatori, evidenziando il carattere sperimentale e replicabile dell’iniziativa, pensata per generare un impatto culturale e sociale duraturo.

Benessere, produttività e tradizione agricola: la prima giornata di Etruria Terzo Millennio

La manifestazione si apre venerdì 7 novembre con la giornata tematica “Etruria Benessere/Produttività”. L’inaugurazione è prevista alle 10 nella Sala Consiliare, seguita dal “Cammino Esperienziale” (ore 12), un percorso pratico dedicato alla raccolta e alla molitura delle olive, simbolo della centralità delle colture tradizionali per l’economia locale.

Nel pomeriggio, l’Oleificio di Olmini ospiterà lo spazio “Territorio e Business”, con degustazioni di prodotti tipici, tra cui i salumi di bisonte e la fagiolina del Trasimeno, e due conversazioni sul futuro dell’olivicoltura con gli esperti Antonio Rocchini e Maura Lepri. L’iniziativa punta a coniugare valorizzazione delle tradizioni e sviluppo sostenibile, offrendo al pubblico strumenti di conoscenza e coinvolgimento diretto.

Monte Petrarvella e Teatro Caporali: scienza e creatività al centro della seconda giornata della manifestazione

La seconda giornata di Etruria Terzo Millennio, prevista per sabato 8 novembre, sarà dedicata al tema “Scienza/Creatività”. La mattinata prenderà il via alle 8:30 con un trekking guidato agli scavi del Monte Petrarvella, dove gli archeologi Polcaro e Fratini illustreranno le scoperte più recenti, approfondendo le tecniche di scavo adottate e il valore storico-culturale del patrimonio etrusco locale.

Nel pomeriggio, alle 15, il Teatro Caporali ospiterà un convegno scientifico focalizzato sull’interpretazione delle evidenze archeologiche e sulle prospettive future della ricerca. Seguirà alle 16:30 la performance teatrale “Fanciulli Etruschi” della compagnia O Thiasos Teatro Natura, che unisce narrazione, musica e danza per raccontare la vita e i miti etruschi. La giornata si chiuderà in serata con il concerto “Tiempo Antico”, un incontro originale tra sonorità tradizionali e sperimentazioni contemporanee, volto a valorizzare il patrimonio culturale e musicale della regione.

Percorsi esperienziali, attività associative e comunità: il gran finale di Etruria Terzo Millennio

Domenica 9 novembre, a partire dalle 8:30 da Tavernelle, sarà organizzato un percorso a piedi in collaborazione con le associazioni TC Trek, Anello del Fiume d’Oro e Mongiovino Valnestore, un’iniziativa pensata per unire sport, natura e valorizzazione del territorio.

Il gran finale si terrà dalle 15 al Centro Polifunzionale “L’Occhio” di Tavernelle, con la festa conclusiva di Etruria Terzo Millennio, realizzata in collaborazione con il Csr “Q. Fratini” e la Proloco locale. L’evento coinvolgerà numerose realtà associative, tra cui ASD Yamaguchi Karate, Arcieri Simba e l’Associazione Scacchi, offrendo attività sportive, momenti ludici e opportunità di socializzazione.

Cultura, turismo e sviluppo sostenibile: l’impatto concreto della manifestazione su comunità e territorio

Gli organizzatori sottolineano come Etruria Terzo Millennio vada ben oltre l’aspetto puramente culturale, configurandosi come un intervento strategico volto a promuovere le economie locali, attrarre nuovi visitatori e valorizzare il patrimonio storico e naturale del territorio. Le attività pratiche, che spaziano dalla filiera olivicola alle escursioni guidate, sono pensate per generare ricadute concrete e durature sul tessuto economico e sociale, consolidando la connessione tra cultura, turismo e sviluppo sostenibile.

Collaborazioni strategiche e visione di sviluppo futuro

La sinergia tra Comune di Panicale, Università di Perugia, Soprintendenza archeologica e associazioni locali rappresenta un modello replicabile per altre aree interne. L’obiettivo è consolidare Etruria Terzo Millennio come piattaforma stabile per la rigenerazione culturale e lo sviluppo del territorio, capace di attrarre risorse pubbliche e private e di sostenere progetti a medio e lungo termine per la riqualificazione dei borghi e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Questa collaborazione integrata punta a creare un impatto duraturo, rafforzando al contempo la centralità delle comunità locali e promuovendo turismo culturale e innovazione sociale.

Programma completo, iscrizioni e informazioni utili per visitatori e operatori

Il programma completo, le modalità di partecipazione e le informazioni per le prenotazioni sono disponibili presso i canali ufficiali della manifestazione. L’evento è aperto a cittadini, studenti, operatori del settore e turisti. Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il sito istituzionale del Comune di Panicale.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE