Un nuovo incidente stradale ha scosso la comunità di Narni Scalo nella mattinata di mercoledì 22 ottobre. Intorno alle 10:20, una donna è stata investita da una Fiat Panda mentre attraversava via Tuderte, una delle arterie più trafficate della zona.
L’episodio è avvenuto a breve distanza da un attraversamento pedonale, attirando l’attenzione dei passanti, che hanno allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti gli operatori del 118, che hanno prestato le prime cure alla donna, rimasta ferita a terra. Dopo le valutazioni iniziali, la vittima - la cui identità non è stata resa nota - è stata trasportata in codice giallo all’ospedale di Terni per ulteriori accertamenti. Le sue condizioni, pur da monitorare, non risulterebbero tali da destare preoccupazione per la vita.
A fornire assistenza immediata sono stati anche alcuni automobilisti e residenti, che hanno contribuito a segnalare l’incidente e a regolare il traffico. Un equipaggio dei Vigili del Fuoco, di passaggio lungo via Tuderte, si è fermato per offrire supporto ai soccorritori e collaborare con la Polizia Locale di Narni, impegnata nei rilievi e nella gestione della viabilità, garantendo sicurezza e coordinamento durante le delicate operazioni.
Secondo una prima ricostruzione, la donna si sarebbe accinta ad attraversare la carreggiata proprio mentre la Fiat Panda, condotta da un uomo residente in zona, sopraggiungeva in direzione Terni. L’urto, avvenuto con la parte anteriore del veicolo, ha scaraventato la pedone sull’asfalto. Il conducente si è immediatamente fermato per prestare soccorso alla donna e collaborare con le autorità. La Polizia Locale ha avviato i rilievi di legge per determinare con esattezza le cause dell’incidente. Verranno esaminate la velocità del veicolo, le condizioni del manto stradale, l’eventuale visibilità ridotta in quella fascia oraria e la posizione precisa del pedone al momento dell’impatto. Sono in corso anche verifiche sulla presenza di telecamere di sorveglianza installate nei pressi dell’incrocio, che potrebbero fornire elementi utili alla ricostruzione dei fatti.
L’incidente ha provocato rallentamenti significativi lungo via Tuderte, con ripercussioni sul traffico locale e sui collegamenti con la zona industriale. La Polizia Locale, coadiuvata dai Vigili del Fuoco presenti sul luogo, ha provveduto a mettere in sicurezza l’area e a coordinare la circolazione, assicurando la tutela di automobilisti e pedoni e consentendo nel contempo lo svolgimento dei rilievi e delle operazioni di soccorso in condizioni di piena sicurezza.
Il sinistro ha riacceso l’attenzione dei residenti sulla sicurezza lungo via Tuderte. Negli ultimi mesi, più episodi simili avevano già segnalato la necessità di interventi mirati: potenziamento della segnaletica, illuminazione dei passaggi pedonali, revisione dei limiti di velocità e introduzione di sistemi di rallentamento del traffico nei punti più critici.
L’amministrazione comunale, già attiva su iniziative di sicurezza urbana e interventi mirati alla tutela dei pedoni, è stata sollecitata a valutare ulteriori misure strutturali e campagne di sensibilizzazione rivolte sia ai conducenti sia ai pedoni, al fine di ridurre il rischio di incidenti e migliorare la sicurezza stradale complessiva.
Le autorità locali sottolineano come, nella maggior parte dei casi, gli investimenti di pedoni siano determinati da fattori quali distrazione, scarsa visibilità dei passaggi pedonali e mancato rispetto delle precedenze, problemi che risultano particolarmente critici in contesti urbani ad alto traffico e in fasce orarie diurne. Per questo motivo, l’adozione di interventi coordinati tra infrastrutture, segnaletica e campagne informative rappresenta un elemento essenziale per la tutela dei soggetti più vulnerabili sulle strade.
La comunità di Narni Scalo ha espresso vicinanza alla donna coinvolta e apprezzamento per la rapidità e la professionalità dimostrate dai soccorritori, dai Vigili del Fuoco e dalla Polizia Locale. Al momento si attendono aggiornamenti sulle condizioni cliniche della donna ricoverata e gli esiti dei rilievi della Polizia Locale, che dovranno chiarire eventuali responsabilità e fornire indicazioni precise sulla dinamica del sinistro.