26 Sep, 2025 - 17:30

Narni investe sul turismo sostenibile i soldi del Ministero: due nuove aree sosta camper alle Gole del Nera

Narni investe sul turismo sostenibile i soldi del Ministero: due nuove aree sosta camper alle Gole del Nera

Narni accelera nella strategia di sviluppo del turismo sostenibile con un progetto concreto che punta a rafforzare l’attrattività del territorio. Il Comune ha annunciato la realizzazione di due nuove aree di sosta camper agli ingressi delle Gole del Nera, grazie al finanziamento del bando del Ministero del Turismo. Una sarà collocata a Narni Scalo, l’altra a Montoro, e complessivamente offriranno 38 nuove piazzole, rispettivamente 26 e 12, in posizioni strategiche vicine a snodi viari, ferroviari e ciclovie, oltre che a importanti attrattori culturali e naturalistici.

“Questo intervento rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di turismo sostenibile all’aria aperta che stiamo registrando nel nostro territorio”, dichiara il Sindaco Lorenzo Lucarelli, sottolineando l’intento di rendere Narni una destinazione sempre più accogliente e funzionale per i camperisti. Le due aree, collocate ai due estremi dell’asse delle Gole del Nera, consolidano il ruolo strategico di questa direttrice nella promozione del turismo outdoor e nella valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico del territorio.

Narni Scalo e Montoro: due punti chiave per un turismo intermodale e sostenibile

L’area a Narni Scalo è progettata per attrarre visitatori interessati alla vicinanza al centro storico e ai servizi principali. “Punto di forza di questa soluzione è la prossimità alla stazione ferroviaria e alla futura Bike Station, permettendo una mobilità diversificata, intermodale e sostenibile lungo l’asse Ancona-Roma-Firenze, spiega il comunicato del Comune. Questa localizzazione permette di coniugare il piacere del soggiorno in camper con la possibilità di esplorare il cuore storico della città senza rinunciare a servizi moderni e accessibili.

Al contrario, l’area in località Montoro punta a intercettare i turisti amanti della natura e delle attività all’aria aperta. La rete escursionistica recentemente riqualificata, che si estende fino alle Gole del Nera e al Cammino dei Protomartiri Francescani, consente esperienze di trekking, ciclismo e cross country immerse nel verde. L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione è offrire una sosta ideale per chi desidera vivere il fascino dei piccoli borghi, con un contatto diretto con la natura e le tradizioni locali.

Servizi completi e attenzione all’accessibilità: l’ospitalità sostenibile dei nuovi camper service

Entrambe le aree saranno dotate di tutti i servizi necessari ai camperisti, a partire da un sistema completo di camper service per smaltimenti, colonnine per fornitura di energia elettrica, punti per ricarica di E-bike, frangivista per la raccolta differenziata, aree relax con panchine e tavoli fruibili anche da persone diversamente abili, e barre automatizzate con controllo telematico per accesso e uscita. Il progetto integra quindi la sostenibilità ambientale, l’accessibilità e la sicurezza, creando infrastrutture moderne e attente alle esigenze dei visitatori.

“Le nuove aree camper rafforzeranno la nostra offerta e contribuiranno a rendere Narni una destinazione attrattiva anche per il turismo di prossimità”, sottolinea Lucarelli, evidenziando la valenza strategica di questi interventi per lo sviluppo del territorio e per la promozione del turismo outdoor.

Una strategia integrata per valorizzare cultura, natura e mobilità

Il progetto delle aree camper si inserisce in un quadro più ampio di sviluppo turistico integrato, volto a mettere in rete siti culturali, architettonici e paesaggistici del territorio narnese. La posizione delle due aree agli estremi delle Gole del Nera consente di creare un effetto moltiplicatore sull’economia locale, incentivando soggiorni più lunghi e visite a borghi e itinerari meno conosciuti, con benefici diretti per le attività commerciali e ricettive del territorio.

La combinazione tra mobilità sostenibile, accessibilità e servizi moderni rappresenta un modello replicabile anche in altre aree dell’Umbria, in linea con le politiche nazionali di promozione del turismo outdoor e sostenibile. La scelta di Narni conferma l’impegno dell’amministrazione a puntare su progetti concreti, capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini e dei turisti contemporanei.

Con la realizzazione delle due aree camper, Narni si posiziona come destinazione lungimirante, pronta ad accogliere il turismo di qualità, valorizzando sia le ricchezze naturali sia il patrimonio culturale e storico della città, consolidando una strategia che unisce sostenibilità, accessibilità e innovazione.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE