13 Jul, 2025 - 11:00

Inaugurate a Narni le Mole e il Centro Visite di Stifone, paradiso degli influencer: un investimento sul turismo sostenibile e la memoria locale

Inaugurate a Narni le Mole e il Centro Visite di Stifone, paradiso degli influencer: un investimento sul turismo sostenibile e la memoria locale

Una cerimonia partecipata e fortemente simbolica ha sancito ieri a Narni la doppia inaugurazione delle Mole, storico sito naturalistico, e del nuovo Centro Visite “Giuseppe Fortunati” a Stifone, luogo ormai divenuto tra i più fotografati dell’Umbria. L’evento ha visto la presenza del sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli, degli assessori regionali Simona Meloni e Francesco De Rebotti, dell’assessore comunale Giovanni Rubini e di numerosi rappresentanti istituzionali e del tessuto civico locale.

Le due aperture segnano un momento di svolta nella strategia di rilancio delle Gole del Nera, sempre più attrattive per un turismo lento e consapevole. Un modello che intreccia valorizzazione ambientale, rigenerazione energetica e cultura del territorio.

Il sindaco di Narni Lucarelli: “Un risultato frutto di sinergie istituzionali e memoria condivisa”

Giornata speciale e molto emozionante oggi con l’inaugurazione congiunta delle Mole di Narni e del Centro Visite ‘Giuseppe Fortunati’ di Stifone,” ha dichiarato il sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli, sottolineando la portata regionale dell’iniziativa, rafforzata dalla presenza degli esponenti della giunta umbra.

Le Mole di Narni, una delle perle del paesaggio fluviale del centro Italia, sono ora fruibili in condizioni di piena sicurezza grazie agli interventi realizzati in collaborazione con Enel Green Power. “Un esempio concreto -ha proseguito Lucarelli -di come infrastrutture industriali e turismo sostenibile possano essere complementari grazie a progetti innovativi e sinergie istituzionali".

Allo stesso tempo, l’apertura del Centro Visite di Stifone, intitolato a Giuseppe Fortunati, studioso e promotore della memoria storica locale, risponde all’impegno assunto dall’amministrazione tre anni fa. “Con questa struttura onoriamo la memoria di chi ha contribuito a riscoprire la nostra identità, come Fortunati e Aldobrando Netti, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla scomparsa”, ha aggiunto il sindaco.

Il progetto è stato finanziato attraverso il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Umbria, in collaborazione con realtà locali come ASP Beata Lucia di Narni e il Consorzio di Bonifica Tevere Nera.

L'assessore regionale De Rebotti: “Da sogno a realtà, ora al fianco di chi vuole fare di più”

Particolarmente sentito l’intervento di Francesco De Rebotti, oggi assessore regionale allo sviluppo economico, ieri sindaco protagonista della prima fase di questo percorso. “Ritrovare Stifone, le Gole del Nera arricchiti dal nuovo Centro Visite è un viaggio a ritroso. Quando si iniziava a sognare, pensare e poi progettare un recupero di quei luoghi".

L’assessore ha posto l’accento sulla continuità istituzionale e sulla volontà di affiancare le amministrazioni locali nei percorsi di sviluppo. Con Simona Meloni continueremo ad accompagnare il Comune di Narni in questo viaggio. Serve chi, nei territori, guarda al prossimo gradino da salire, senza fermarsi su quelli già conquistati".

Una nuova gestione per il turismo consapevole delle Gole del Nera

Entrambi i presidi saranno gestiti per l’estate 2025 dalla Cooperativa di Comunità “Parco Gole del Nera”, una realtà sociale innovativa che punta a valorizzare il patrimonio ambientale e culturale, offrendo opportunità lavorative concrete ai giovani del territorio. Una scelta orientata a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a favorire l’occupazione giovanile in ambiti connessi alla sostenibilità e alla promozione turistica.

Due luoghi straordinari che raccontano perfettamente come energia rinnovabile, tutela ambientale e turismo sostenibile possano convivere e generare valore per il territorio,” ha evidenziato l’assessore comunale Giovanni Rubini, ringraziando tutti i partner istituzionali e territoriali coinvolti nel progetto. “Con il nuovo Centro Visite - ha concluso - manteniamo la promessa di custodire la memoria storica e insieme offriamo ai visitatori un punto d’accesso qualificato alle bellezze del nostro paesaggio”.

Con l’inaugurazione congiunta, il Comune di Narni consolida il proprio impegno verso una strategia integrata di turismo esperienziale, rigenerazione urbana e valorizzazione della memoria storica. Un modello virtuoso che potrà rappresentare un benchmark per altri territori dell’Umbria.

 

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE