19 Feb, 2025 - 11:48

Narni tra i Comuni più 'ricicloni' dell'Umbria, raccolta differenziata al 76%. Tante le iniziative green

Narni tra i Comuni più 'ricicloni' dell'Umbria, raccolta differenziata al 76%. Tante le iniziative green

Legambiente Umbria ha recentemente reso nota la lista dei Comuni più 'ricicloni' della regione. La premiazione si è svolta nei giorni scorsi presso il Nuovo Cinema Caporali di Castiglione del Lago e tra conferme, new entry e diverse esclusioni, Narni si conferma sul podio con il dato della raccolta differenziata che si attesta al 76%.

Un risultato determinato da una strategia messa in atto su più fronti. Da un lato collaborando attivamente con l'Asm, l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti, dall'altro grazie al meritorio impegno di tutti i cittadini che hanno fatto della raccolta differenziata "un pilastro delle proprie abitudini".

Il sindaco Lucarelli: "Puntiamo a una cultura condivisa della sostenibilità"

Ricevere questo premio è motivo di orgoglio non solo come sindaco di Narni ma anche come presidente di Felcos, l’associazione di Comuni per lo sviluppo sostenibile - ha dichiarato il sindaco Lorenzo Lucarelli -. Intendiamo diffondere le buone pratiche dei Comuni Ricicloni a tutti i soggetti aderenti, promuovendo una cultura condivisa di sostenibilità tra le amministrazioni locali. La sostenibilità deve diventare un’azione comune e partecipata”.

Entusiasta anche l’assessore all’ambiente Giovanni Rubini.Questo premio è un riconoscimento all’impegno collettivo che ha migliorato in modo significativo la nostra raccolta differenziata, rafforzando l’ecosistema locale e apportando benefici concreti a tutta la comunità - ha detto -. Rappresenta un punto di partenza per continuare a migliorarci e raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, un piano d'azione internazionale adottato per affrontare le principali sfide globali e promuovere uno sviluppo sostenibile”. 

Gli amministratori hanno infine sottolineato come fare bene nella raccolta differenziata oltre agli indubbi benefici per l'ambiente e la comunità, rappresenti anche "un valore aggiunto per l'economia locale". Basti pensare all'impianto biogas di Nera Montoro, frazione del Comune di Narni, che garantisce posti di lavoro. Un biodigestore in grado di produrre annualmente circa 3,8 milioni di metri cubi di gas proprio dall'organico oltre, naturalmente, al compost. Un impianto che da solo determina un risparmio annuo di 2,4 milioni di tonnellate di CO2.

Narni in prima linea per la sostenibilità

Quello sul fronte ambientale per Narni costituisce un impegno concreto fatto di tanti step. Tra questi va menzionata la recente adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili, l'associazione nazionale dei Comuni impegnati sugli obiettivi della già citata Agenda 2030 dell'ONU, la più grande in Europa che accoglie soggetti pubblici impegnati a raggiungere neutralità climatica.

Lo scorso anno, a maggio 2024, Narni aveva anche ottenuto un altro riconoscimento da parte di Legambiente, quello per le comunità energetiche, relativo al recupero dell'antica centrale idroelettrica di Stifone. Ad aggiudicarsi il premio era stata l'azienda Cers Stif-One (Sustainable Transition Innovation Framework n.1). Il progetto narnese era arrivato al secondo posto, prevedendo oltre al recupero della vecchia centrale, un più ampio progetto di riqualificazione dell'intera area.

Gli altri Comuni umbri premiati da Legambiente

Per ottenere il titolo di 'Comune Riciclone', Legambiente Umbria ha indicato due requisiti fondamentali. Per i Comuni si è trattato di raggiungere almeno il 72% di raccolta differenziata e garantire una qualità del rifiuto organico con meno del 5% di impurità (Materiale Non Compostabile). In totale sono stati premiati 16 Comuni umbri mentre 19 sono risultati esclusi perché pur attestandosi al 72% di raccolta differenziata non hanno ancora raggiunto lo standard nella raccolta dell'organico.

Per i Comuni sotto ai 5.000 abitanti sono stati premiati: Calvi dell’Umbria, Otricoli, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, San Gemini, Montecastrilli e Lugnano in Teverina, Valfabbrica. Tra 5.000 e 20.000 abitanti nella lista oltre a Narni ci sono Torgiano, Amelia, Castiglione del Lago, Magione e Passignano sul Trasimeno. Sopra i 20.000 abitanti c'è solamente Assisi, l'unico Comune che è riuscito ad ottenere il titolo di “Comune Riciclone 2024”, per aver raggiunto il 72,1% nella raccolta differenziata dei rifiuti.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE