12 May, 2025 - 21:00

Narni Città Teatro 2025: ecco le date e i protagonisti

Narni Città Teatro 2025: ecco le date e i protagonisti

È un’alba carica di attesa quella che apre idealmente la sesta edizione di Narni Città Teatro, in programma dal 6 all’8 giugno. A dare il la a questa nuova stagione è Roberto Saviano, protagonista di una performance tanto semplice quanto potente: un monologo davanti a un braciere acceso, alle prime luci del giorno, per riflettere sul significato profondo della democrazia. Un’immagine fortemente simbolica, quasi rituale, che riassume lo spirito di un festival nato per abbattere le barriere tra palco e piazza, cultura alta e partecipazione popolare.

Ad anticipare il festival, il 4 giugno, è Alessandro Bergonzoni, artista inclassificabile e provocatore poetico, con il suo "Arrivano i dunque", in scena a Terni grazie alla collaborazione con Impresa Fest. Un’anteprima che non è solo un’apertura simbolica ma una vera dichiarazione di intenti: Narni non è solo teatro, è un esperimento culturale diffuso, un laboratorio dell’immaginazione in tempo reale.

Tre giorni di arte totale per “giocare la vita”

Il tema scelto quest’anno, "Giocare la vita", è un invito a mettersi in gioco nel senso più autentico: vivere, rischiare, partecipare. È questo lo spirito che attraversa le oltre 50 proposte del festival, tra spettacoli, concerti, danza, incontri e per la prima volta una sezione dedicata all’arte contemporanea, che animeranno strade, teatri, cortili e spazi urbani del borgo umbro.

La direzione artistica, affidata a Francesco Montanari e Davide Sacco, punta su un mix di nomi di grande richiamo e nuove sperimentazioni. Il risultato è un cartellone densissimo, capace di alternare riflessione civile, ironia dissacrante e poesia scenica. Montanari stesso, volto noto al grande pubblico per le sue interpretazioni intense e versatili, porta in scena Storia di un cinghiale di Gabriel Calderon: un testo ispirato a Shakespeare in cui interpreta un attore che ottiene la parte della vita, Riccardo III,  ma autodistrugge se stesso e il proprio teatro in un climax di sabotaggio e fallimento.
"In un momento in cui c' un allenamento quotidiano all'individualismo, a non stare occhi negli occhi con le persone, lo spettacolo dal vivo è un'esperienza educativa a tornare all'origine della relazione umana - dichiara Montanari - Narni Città Teatro sembra quasi un rave, dell'arte e della bellezza"

Lo sguardo del festival si allarga quest’anno anche oltre i confini nazionali, con due prime italiane attesissime: The Companion del collettivo finlandese Wauhaus e Rêve d’Herbert del francese Théâtre des Quidams.

Una delle grandi novità dell’edizione 2025 è la sezione Arte Contemporanea, curata da Antonella Liuzzi, che porta a Narni opere e installazioni capaci di dialogare con il territorio e la cittadinanza. A inaugurare il cartellone è l’artista Adrian Paci con Chords, una performance che indaga la fragilità e la bellezza dell’equilibrio umano attraverso corde tese e movimenti sospesi, in perfetta coerenza con lo spirito del festival.

Tra memorie e visioni:  Pennacchi, De Gregorio e Piovani

La riflessione sociale continua con Andrea Pennacchi e il suo Mio padre - Appunti sulla guerra civile, un racconto personale e politico che affronta la ferita della memoria italiana, fatta di resistenza, lutti e silenzi familiari. Pennacchi mescola documenti e vissuto, componendo una narrazione che è testimonianza e, al contempo, elaborazione collettiva.

Lo stesso spirito anima In mezzo a un milione di farfalle, performance che unisce la voce di Concita De Gregorio e la musica di Erica Mou, in un connubio che attraversa le traiettorie dell’amore, della perdita e della rinascita. La parola scritta e la melodia si fondono per dare corpo a emozioni condivise, accompagnando il pubblico in un viaggio intimo e universale.

Non manca l’omaggio al teatro musicale con Nicola Piovani, Premio Oscar e maestro indiscusso della composizione per il cinema e il teatro, che presenta il recital Note a margine: riflessioni e ricordi di una carriera straordinaria, intrecciati a frammenti musicali dal vivo.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE